L'intelligenza artificiale è una delle più grandi innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni. Le sue applicazioni sono tantissime e non c’è dubbio che il suo impatto stia rivoluzionando i settori più disparati. Uno di questi è quello sportivo e il calcio non fa eccezione. Attraverso l’utilizzo di algoritmi complessi ed elaborati, l'intelligenza artificiale sta portando lo sport più amato dagli italiani in una nuova era.
Gli allenatori possono ora gestire la propria squadra, o analizzare quella avversaria, avendo a disposizione una quantità spropositata di dati in tempo reale; gli analisti di mercato e i dirigenti sportivi dispongono di nuove tecnologie per programmare le sessioni di calciomercato in maniera molto più elaborata che in passato; persino i tifosi potrebbero avere a disposizioni tanti dati in più per mettere a segno le puntate sulle quote dei migliori siti di scommesse. Quella generata dall’AI è insomma una rivoluzione calcistica a 360°, tutta da scoprire.
Calcio e intelligenza artificiale: come la tecnologia cambia il gioco
L'intelligenza artificiale è una forza che sta davvero cambiando il calcio, migliorandone diversi aspetti. I software di AI offrono analisi approfondite e raccomandazioni basate sull'elaborazione dei dati acquisiti nel corso della stagione.
Alcuni modelli di intelligenza artificiale sono stati sviluppati per analizzare l'andamento del gioco, prevedere gli esiti delle partite e identificare le potenziali debolezze degli avversari. L’AI può essere allora un’arma vincente per gli allenatori, aiutandoli a comprendere al meglio la partita in corso e supportandoli in decisioni che possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Inoltre, gli algoritmi offrono una migliore registrazione delle statistiche del gioco, fornendo informazioni quali:
Posizione del pallone e dei giocatori in base al tempo di gioco;
Statistiche individuali (passaggi, tiri, palle recuperate);
Statistiche di squadra e confronti con la compagine avversaria;
Sintesi dei momenti salienti della partita sotto forma di grafici e tabelle.
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle squadre di calcio
I programmi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati anche nella gestione delle squadre di calcio oltre la singola partita. Grazie all'analisi dei dati raccolti durante gli allenamenti e le partite, l'IA può aiutare gli allenatori a pianificare strategie efficaci e a migliorare l'efficienza degli allenamenti, intervenendo sui punti di deboli dei giocatori.
Un manager può inoltre ottimizzare tattiche e formazioni, avendo sempre sott’occhio le performance tecniche e fisiche dei suoi calciatori. Ad esempio, l'IA può analizzare le statistiche dei singoli atleti nel corso della stagione per valutarne l’impatto sul rendimento generale della squadra. Tra queste:
Tempo di gioco;
Numero di gol segnati col giocatore in campo;
Numero di gol subiti col giocatore in campo;
Numero di cartellini gialli e rossi
Punteggio medio di una squadra con quel giocatore in campo.
L'intelligenza artificiale in tempo reale
Grazie all’utilizzo di specifici sensori, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per raccogliere e analizzare i dati in tempo reale. Ciò significa disporre di un flusso di dati continuo durante le partite o le sessioni di allenamento.
I sensori posti su giocatori e campo possono quindi fornire un resoconto riguardo prestazioni individuali e collettive. I dati possono essere utilizzati dagli allenatori per prendere decisioni tattiche, sostituire i giocatori al momento giusto e apportare modifiche strategiche in tempo reale per cambiare l’esito della partita.
Queste features sono fondamentali anche per prevenire infortuni e affaticamenti. I sensori possono infatti rilevare dati biometrici come il livello di tensione muscolare e il ritmo respiratorio dei calciatori, aiutando gli allenatori a gestire la stanchezza dei loro atleti, preservandone la salute.
L'intelligenza artificiale nel calciomercato
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mercato dei calciatori. Grazie all'analisi dei dati sulle prestazioni dei giocatori, le valutazioni di mercato e le strategie commerciali dei club, l'IA può consigliare agli agenti e ai dirigenti sportivi le mosse migliori da fare durante il calciomercato.
Questo può portare a decisioni più consapevoli, riducendo il rischio investimenti flop e migliorando la qualità del processo decisionale. Ad esempio, l'IA può essere utilizzata per identificare gli atleti con le doti richieste per una squadra, valutando le loro caratteristiche tecniche e fisiche e l’idoneità alle esigenze di squadra.
Calcio e AI: un impatto notevole anche fuori dal campo
L'introduzione dell'intelligenza artificiale nell'industria calcistica ha avuto un impatto significativo anche fuori dal campo, aprendo nuove opportunità commerciali. Le società calcistiche e le federazioni stanno infatti investendo sempre di più in tecnologie avanzate basate sull'IA per migliorare l'esperienza degli spettatori. I dati sulle performance dei calciatori possono ad esempio essere trasmessi direttamente sugli schermi dei tanti “Allenatori da divano” per offrirgli una panoramica completa sul match in corso.
Inoltre, l'IA sta aprendo nuove prospettive di business, come l'analisi data-driven per il marketing e la sponsorizzazione, consentendo alle società di massimizzare ricavi ed engagement. Un approccio che non deve sorprendere, dal momento che una squadra di calcio è sempre più assimilabile ad un brand a tutti gli effetti. Le previsioni sono più che rosee: l’introduzione dell’AI nel calcio dovrebbe generare un volume di affare di più di 18,5 miliardi di euro entro il 2030.