/ Attualità

Attualità | 30 novembre 2018, 11:29

A piedi fino a Milano: Maurizio degli Ex-Otago nel suo "non-viaggio" con  Martina 

Sulle proprie gambe tra sentieri, campagne e asfalto: da Albera Ligure fino alla  Madonnina del Duomo: “La nostra sfida che sa di rivalsa nei confronti della  società” 

A piedi fino a Milano: Maurizio degli Ex-Otago nel suo "non-viaggio" con  Martina 

Un itinerario lungo ​200 chilometri​.  Una prova per scoprire e scoprirsi.  Un percorso che sa di strade comunali, sentieri e asfalto. Di salite, di discese, di  edifici abbandonati e di villette residenziali. Di freddo e di fango. Di pioggia e di  nebbia. Ma anche di sole e di colori.  Un cammino per tornare alle origini​, passo dopo passo. Per stabilire, di nuovo,  un contatto con la terra in un saliscendi di emozioni contrastanti.  Un viaggio che diventa non-viaggio attraversando paesini di poche anime e  cittadine isolate per arrivare alla metropoli, osservando tutto ciò che l’uomo ha  pensato e realizzato nel tempo.   Risalendo, a poco a poco, dalla campagna alla città. 

È la storia - durata sei giorni - di Maurizio Carucci e Martina Panarese, due  giovanissimi contadini che, con la spontaneità che tinge le loro giornate di  montagna, hanno deciso di sfidarsi...fidandosi delle proprie gambe, fino a Milano  città. Un “non-viaggio” - come lo definiscono loro - che ha il sapore amaro di ​rivalsa e  ribellione​ nei confronti di una società che, anziché soppesare il tempo dandogli il  giusto valore, lo combatte costantemente cercando di annullarlo.   Un’esperienza fine a se stessa che si concentra sulla curiosità e sul ​desiderio di  conoscenza​, due peculiarità, oggi, in lenta eclissi. I due ragazzi, genovesi ma residenti ad Albera Ligure - un comune nella provincia  di Alessandria - portano Genova nel cuore e non mancano di dedicare questa loro  vittoria alla città che oggi sembra in ginocchio più che mai.  Arrivare a Milano a piedi, nonostante tutto. Una protesta “camminata” per  dimostrare che a contare sulle proprie gambe non si sbaglia mai. Maurizio, sul treno di ritorno, ci ha raccontato com’è andata. 

Com’è nata l’idea? Quali sono state le motivazioni che vi hanno spinto a  intraprendere questo “non viaggio”? 

  “L’idea è nata in modo molto spontaneo. Ci capita spesso, infatti, di avere delle  intuizioni particolari in situazioni totalmente informali. Pensavamo già da un po’  di intraprendere un cammino importante e l’idea di andare a Milano  rappresentava più un’indagine che un viaggio vero e proprio. Eravamo curiosi di  vedere con i nostri occhi che cosa separa casa nostra da Milano: dal recondito al  centro urbano. Una scelta insolita, controcorrente ma molto concreta”.   

Perché “non-viaggio”?  

“Scrivendo canzoni amo molto giocare con le parole e, in tutta onestà, l’idea di  “non-viaggio” mi piaceva e credo che abbia rispecchiato in pieno quello che  intendevamo comunicare.  È​ comune pensare che il viaggio sia qualcosa che preveda l’utilizzo di mezzi  veloci. Prendiamo l’aereo per raggiungere più velocemente possibile una meta e  risparmiare tempo per dedicarlo ad altro. Questo non rispecchiava la nostra  visione di viaggio. Volevamo fare l’esatto contrario: dedicare le nostre energie e le  nostre attenzioni allo spostamento stesso, intendendo il viaggio non come meta  da conquistare ma come percorso da scoprire e assaporare lentamente.   Un viaggio all’antica, sicuramente poco diffuso oggi”.   

Questo cammino può essere letto come “protesta” nei confronti di una  situazione difficile che oggi Genova si trova ad affrontare?  

“Tutto quello che faccio - come ho raccontato in uno dei miei ultimi post sui miei  canali social - lo collego a quello che è successo alla nostra città. Ogni cosa ha un  legame intrinseco ad essa e saperlo comprendere è la chiave di tutto. Io nel mio  piccolo, ogni giorno e in modo concreto, cerco di contrastare questo modo di  vivere il mondo che ci sta avvelenando piano piano.  Sicuramente questo viaggio ha a che fare con ciò che è avvenuto”.   

Quali sono state le tappe del percorso e qual è stata la più difficile? 

“La tappa più difficile è stata sicuramente la prima: c’era molto freddo, pioveva e  la visibilità era poca a causa della nebbia. Abbiamo percorso 30 chilometri con  3000 metri di dislivello tra salite e fango e, a causa di un ritardo sulla tabella di  marcia, abbiamo dovuto percorrere un tratto quasi completamente al buio e  molto ripido nei pressi del Monte Chiappo. Eravamo stanchi e la lucidità iniziava a  calare ma, fortunatamente, - e grazie all’aiuto del GPS - siamo riusciti a  raggiungere la strada e a terminare la prima giornata di cammino.  Il primo giorno abbiamo percorso parte dei crinali del Monte Ebro, che separa  l’Appennino dalla Pianura e, dopo il primo giorno, il viaggio è stato addolcito da  campagne e sentieri. Dal Monte Ebro siamo arrivati a Varzi, poi a San Ponzo fino a  Voghera, dove abbiamo attraversato un pezzo della vecchia ferrovia. Da Voghera  siamo arrivati a Pavia e poi a Milano, fino a Piazza del Duomo. Avevamo il timore  di dover spezzare alcune tappe obbligatoriamente, ma alla fine abbiamo  rispettato i nostri piani e siamo arrivati nel capoluogo lombardo in sei giorni.  Siamo entrambi amanti delle camminate e delle escursioni ma è stato comunque  un viaggio che ci ha messi duramente alla prova”.   

Avete documentato tutto sui vostri canali social: quest’ottica di condivisione  vi ha aiutati durante il percorso? Avete avuto tanto supporto da amici e  conoscenti? 

“​È​ stato interessante vedere l’interesse al nostro non-viaggio da parte di amici e  conoscenti che si sono dimostrati presenti sui social. Il nostro messaggio di rivalsa  è arrivato forte e chiaro anche grazie al mondo virtuale e di questo ne siamo felici.  Il sostegno arrivato dalla rete ci ha aiutato molto: penso che sia sempre piacevole  avere intorno persone che dimostrano affetto e calore, qualunque sia la forma.   Diffido dalle persone che separano la vita reale da quella virtuale: ritengo che sia  corretto coltivare di più quella reale ma è anche vero che le relazioni online, se  ben gestite, possono portare dei benefici”. 

 Avete in mente di ripetere quest’esperienza con altre destinazioni? 

“Non ne abbiamo ancora parlato ma, dato il successo degli scorsi giorni, penso  che non sia nemmeno il caso di chiederlo. Assolutamente sì!  I benefici, fisici ma soprattutto psicologici che abbiamo riscontrato, sono stati così  tanti che sicuramente organizzeremo altri non-viaggi. Quello che a noi interessa,  tuttavia, non sono i cammini storici e conosciuti ma quelli nascosti, insoliti. Ad  esempio...Genova-Cuneo!”.   

Ma soprattutto… la vera domanda è: dopo 200 chilometri, avete trovato un  vino più buono del Timorasso? 

“Da amanti della biodiversità abbiamo scoperto tante realtà interessanti. Non  penso che ci sia un vino migliore in assoluto, ma esiste quello più buono per ogni  luogo. Il Timorasso è un ottimo vino dei nostri luoghi al quale siamo molto legati  ma amiamo cambiare e scoprire sempre cose nuove”. 

Giovanna Ghiglione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium