Politica - 26 febbraio 2020, 13:24

Coronavirus: Federmanager/Asdai Liguria chiede la convocazione di un tavolo permanente di crisi economica

Vezzani: "Il Pil della regione nella prima settimana d’emergenza sanitaria potrebbe aver subito una perdita del 20%, circa 200 milioni di euro"

«Riteniamo che sia giusto e doveroso attenersi a quanto ordinano le istituzioni al fine di fronteggiare l'emergenza sanitaria tuttavia siamo preoccupati per le ripercussioni che la situazione potrà avere sull'economia e sui posti di lavoro della regione»: così il presidente di Federmanager/Asdai Liguria Marco Vezzani in merito alla situazione dovuta alla diffusione del coronavirus.

«Leggo che il Pil della regione nella prima settimana d’emergenza sanitaria - aggiunge Vezzani - potrebbe aver subito una perdita del 20% pari a circa 200 milioni di euro: un danno ingente per un territorio già duramente colpito in questi anni da eventi gravissimi; occorre prendere precauzioni di buon senso e non alimentare il panico al fine di evitare che tutta l’Italia, già debole, ricada nella recessione».

«Chiediamo pertanto alla Regione – conclude – unendoci alla richiesta già fatta da Cgil, Cisl e Uil, la convocazione di un tavolo permanente con tutti i soggetti interessati alle conseguenze che l'emergenza sanitaria potrà avere sui posti di lavoro in Liguria».

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.