Sulla nostra verticale infuria un violento temporale. La pioggia è talmente intensa da occultare la vista anche nelle immediate vicinanze, il tutto sotto un concerto di lampi e tuoni molto suggestivo.
Ad un certo punto il temporale si sposta. Sullo sfondo appare una schiarita dalla quale filtra un raggio di sole, mentre sopra di noi continua a piovere. Tutto si illumina di una luce quasi irreale e dalla parte opposta rispetto al sole si nota uno splendido arcobaleno. L'osservatore rimane stupito, quasi incantato dalla sua bellezza, pensando che il peggio sia ormai passato.
Passano le ore e un altro temporale su abbatte di nuovo sulla nostra zona, con intensità paragonabile, se non superiore, al temporale precedente. Il tutto resta inserito in un contesto altamente instabile e mosso.
L'equazione arcobaleno=miglioramento del tempo inizia allora a vacillare e si ha la consapevolezza che non sempre questo fenomeno così affascinante e bello segna il ritorno del tempo stabile.
Che cos'è l'arcobaleno? E' un fenomeno ottico che si può osservare quando la luce del Sole attraversa le gocce d’acqua rimaste in sospensione nell’aria. Questa situazione può verificarsi durante un temporale, ma anche in vicinanza di una cascata o una fontana. L'arcobaleno è composto da sette colori principali: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, con il rosso all’esterno e il viola nella parte interna.
L'arcobaleno può annunciare il bel tempo? Si, anche se molto spesso il bel tempo si rivela temporaneo. La direzione principale delle correnti alle nostre latitudini è da ovest verso est. Se l'arcobaleno è visibile ad est della nostra postazione, significa quasi sempre che il temporale si sta allontanando e le schiarite presenti ad ovest stanno per raggiungerci.
Restando in un contesto instabile, è assai probabile che le schiarite sopra citate siano solo temporanee ed è altrettanto probabile che nuove precipitazioni raggiungano la nostra zona, magari dopo qualche ora.
Non ci crederete, ma l'arcobaleno può annunciare anche la pioggia! Se esso è presente al mattino ad ovest della nostra postazione, significa che un'area di precipitazioni sta per raggiungerci e le schiarite che sono ancora presenti ad est (dove il sole filtra) tenderanno presto a chiudersi.
Che sia ad est o ad ovest, l'arcobaleno è sempre sinonimo di instabilità della massa d'aria e di completa inaffidabilità delle condizioni meteorologiche. Tenetene conto!