Attualità - 22 maggio 2021, 14:51

Più traghetti per Sardegna e Corsica durante l’estate

Prove tecniche di ritorno alla normalità anche nel comparto turistico: saranno potenziati i collegamenti con due mete tradizionalmente molto battute dai genovesi

Più traghetti per Sardegna e Corsica durante l’estate

Prove tecniche di graduale ritorno alla normalità anche nel comparto del turismo: uno dei riflessi è il potenziamento dei collegamenti da Genova con la Corsica e la Sardegna che Moby e Tirrenia metteranno in campo durante la bella stagione. Entrambe le destinazioni sono tradizionalmente molto care ai liguri, ma anche lombardi, piemontesi e valdostani scelgono in massa lo scalo di San Benigno per imbarcarsi verso le isole durante i mesi estivi. Nello specifico fino al 3 ottobre riparte la Genova-Olbia-Genova e, dal 14 luglio all’11 settembre, la linea sarà ulteriormente potenziata con l'inserimento di un'altra nave per chi preferisce la traversata diurna. Scelta che sarà proposta in alta stagione anche sulla Genova-Porto Torres-Genova. Da oggi 22 maggio fino al 19 settembre torna anche la Genova-Bastia-Genova con traversata diurna sulle navi ammiraglie della flotta Moby Aki e Moby Wonder.

Per il lancio delle tratte, le due compagnie hanno previsto, per tutti coloro che prenotano e viaggiano fino al 6 giugno sulle linee delle due compagnie per Sardegna, Sicilia, Corsica e Isola d'Elba, lo sconto del 100% (al netto di tasse, diritti e competenze) sulla tariffa di passaggio ponte per tutti coloro che prenotano e viaggiano insieme a un altro adulto pagante o ad un ragazzo dai 4 agli 11 anni. Inoltre resta la possibilità, per tutti coloro che prenotano con Moby e Tirrenia, entro il 31 maggio, un viaggio per Sardegna, Corsica o Sicilia, di cambiare il proprio biglietto tutte le volte che si vuole, senza il pagamento di alcuna penale, o di ‘sospendere’ proprio il biglietto potendone usufruire fino al 31 dicembre 2022 sulle stesse tratte, sempre senza il pagamento di alcuna penale. Moby, Tirrenia e Toremar sono compagnie del gruppo Onorato Armatori, da cinque generazioni sul mare e leader del trasporto marittimo passeggeri e merci. Primo al mondo per numero di letti e primo in Europa per capacità passeggeri, il gruppo occupa circa seimila addetti. Con le tre compagnie, il gruppo Onorato collega Sardegna, Sicilia, Corsica, Arcipelago Toscano e le isole Tremiti con 44 navi, con circa 41.000 partenze per 33 porti.

Attraverso Moby Spl, il Gruppo opera nel Mar Baltico offrendo un servizio di crociere tra i porti di San Pietroburgo, Helsinki, Stoccolma e Tallinn. I Fast Cruise Ferries del gruppo sono tra i primi al mondo per qualità: Moby è stata insignita della prestigiosa Green Star sulle due navi ammiraglie ed è stata eletta dai passeggeri migliore compagnia di traghetti all’Italia Travel Awards 2017. Al gruppo Onorato fa capo anche una flotta di 17 rimorchiatori di ultima generazione che forniscono in nove porti italiani servizi quali assistenza alle manovre delle navi in porto e attività di salvataggio. Nel porto di Livorno inoltre Moby controlla l’Agenzia Marittima Renzo Conti srl e il Terminal ro/ro LTM autostrade del Mare srl ed è azionista del terminal crociere Porto 2000.

Giacomo Grassi