I vessilli dei Sestieri che sfilano lungo i pennoni e sventolano nel cielo azzurro; i mortaletti che esplodono uno alla volta, seguendo rigorosamente il “giro” previsto per il “Saluto dei Sestieri” in concomitanza con la Cerimonia della “Messa in Cassa” della Madonna di Montallegro in Basilica, in presenza del nuovo vescovo di Chiavari mons. Giampio Devasini, alle 8 in punto.
Rapallo saluta così l’inizio delle “Feste di Luglio”, il cui programma, anche per quest’anno, è rivisto e ridimensionato nel rispetto delle normative anti-Covid. Per tutti e tre i giorni, infatti, non sono previsti spettacoli pirotecnici (diurni e notturni).
Domani, 2 luglio, la tradizionale Sparata del Panegirico che prende il via a mezzogiorno in punto si terrà, ma con percorso ridimensionato così come lo scorso anno: partenza all’altezza della spiaggia “dei Cavallini” per poi raggiungere la zona del “ramadan” in rotonda Marconi. All’area potrà accedere solo il personale autorizzato e non è previsto lo spettacolo “a giorno” dalla chiatta.
Per le tre serate di festeggiamenti, si rinnova l’antica e scenografica tradizione dei “Lumetti Rapallini”, che verranno posati in mare grazie al Circolo Pescatori Dilettanti Rapallesi. Torna anche la Fiera del 1-2-3 luglio, con le bancarelle che in via eccezionale e solo per quest’anno - sempre in ottemperanza alle normative anti-Covid per evitare assembramenti - sono collocate in via Dante e via Diaz.