/ Attualità

Attualità | 04 luglio 2021, 15:30

L'epatologo Gianni Testino e l’operatrice sanitaria Patrizia Balbinot raccontano in un libro la strategia, non solo medica, per contrastare le dipendenze dei giovani

Teoria nuova, innovativa, destinata probabilmente a fare scuola. Il male delle dipendenze fisiche e morali che insidia i giovani: quali rimedi e cosa è? Pagine scritte sulla base di una vastissima esperienza di casi vissuti dai due in prima linea

L'epatologo Gianni Testino e l’operatrice sanitaria Patrizia Balbinot raccontano in un libro la strategia, non solo medica, per contrastare le dipendenze dei giovani

I giovani e la conquista della libertà. Evoluzione, cervello e dipendenze da sostanze e comportamenti’. Un titolo, una sintesi, una frase che fa riflettere sull’universo giovanile nell’era forse più difficile per la società contemporanea. Una gioventù, a differenza almeno delle passate, in mezzo a trasformazioni epocali che la stanno scuotendo come un cocktail tra speranze, carenza di lavoro, tecnologia, famiglie allargate, sballo, ricerca di se stessi e molto altro.

A cercare di dare un aiuto a questa generazione ecco allora che arriva un libro di alto profilo e di esperti con grande esperienza maturata sul campo e in tanti anni di lavoro: Gianni Testino e Patrizia Balbinot, che hanno scritto l’opera edita da Liberodiscrivere® associazione culturale edizioni, con presentazione di monsignor Nicolò Anselmi, numero due della Curia genovese.

Testino, medico epatologo considerato tra i migliori della specialità in Italia, combatte da sempre una guerra personale contro l’abuso di alcol. Mentre Patrizia Balbinot è la sua alter ego quale operatrice socio sanitaria presso Patologia delle Dipendenze ed Epatologia/ Centro Alcologico Regionale - Regione Liguria, all’ospedale San Martino di Genova.

Strana coppia che funziona a meraviglia per la gioia dei pazienti. Lui che si definisce “convinto sostenitore del riduzionismo medico”. Lei che il medico descrive invece “aperta a una strategia ‘spirituale’, per affrontare la dipendenza da alcol, sostanze e comportamenti quali disturbi alimentari, azzardo, dipendenza da social e altro nei giovani”.

Mix ideale per un libro che deriva dalla pratica e dalla scienza e che la Balbinot spiega così: “Abbiamo deciso di scriverlo perché siamo a contatto tutti i giorni con persone che hanno problemi di dipendenza: da alcol, ma non solo. Inoltre, in questi ultimi anni abbiamo riscontrato una progressiva riduzione dell’età media: ragazzi al di sotto dei 30 anni con complicanze già gravi”.

Libro, informa l’operatrice sanitaria, “caratterizzato da un dialogo fra me e il dottor Testino, dove si parte dall’evoluzione della mente umana sino ad arrivare ad una riflessione sul rapporto fra chimica e spirito. Un percorso che ci fa comprendere come l’evoluzione abbia creato questo organo straordinario che è il cervello. Abbiamo cercato di comprendere come i giovani riescano a distruggerlo o renderlo schiavo da sostanze o comportamenti scorretti. Libro scritto anche perché pensiamo che l’essere umano non sia solo un corpo, ma qualcosa di più”.

“Soprattutto i pazienti più giovani ci dicono che la dipendenza da alcol, sostanze o altri comportamenti è un male dell’anima”, sostiene la donna, che ritiene come “le persone devono intraprendere un percorso di consapevolezza che porta alla libertà di scelta. I giovani che entrano nel nostro reparto non hanno la consapevolezza né di loro stessi né del loro problema”.

In sostanza quanto sopra è un punto di vista supportato da esperienza scientifica che, secondo gli autori, costituisce il tentativo di proporre una rivoluzione Basaliana nel trattamento delle patologie delle dipendenze.

“Troppo spesso - spiegano gli autori del libro - i nostri giovani vengono etichettati come affetti da una patologia psichiatrica. In realtà nella gran parte dei casi le manifestazioni psico-patologiche si verificano per uso di alcol, cannabis, cocaina e le nuove sostanze sintetiche. Certamente i farmaci e la psicoterapia sono approcci importanti per curare corpo e psiche, ma all’anima chi ci pensa? Di questo si occupano le associazioni di auto mutuo aiuto con i loro percorsi spirituali. Sono percorsi lunghi dove partecipano pazienti e famiglie. Percorsi per raggiungere il proprio spirito, il proprio vero sé distaccato da condizionamenti materiali e massificanti”.

Alla fine il primario medico si convince delle buone ragioni dell’operatrice socio sanitaria, che derivano da anni dall’ascolto con umiltà e intelligenza dei racconti di tante persone che hanno manifestato il loro benessere nel partecipare ai percorsi spirituali che rimuovono quell’energia immateriale che non è corpo, non è psiche, ma qualcosa in più. Una sintesi conclusiva di quello che comunica il libro scritto a due mani. E infine un breve tratto dei due esponenti del mondo della sanità.

Gianni Testino è un chirurgo specializzato in Medicina Interna, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ma anche coordinatore del Centro Alcologico Regionale, direttore del Centro Studi del Centro Alcologico Asl3 Liguria ‘Auto-Mutuo-Aiuto, Promozione di Comunità e Formazione Caregivers’, presidente nazionale Società Italiana di Alcologia, docente universitario ed autore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche di cui oltre 140 a valenza internazionale e considerate punti di riferimento per la scienza medica a livello globale.

Patrizia Balbinot è referente del Centro Alcologico Regionale per l’Associazionismo e per l’Auto-Mutuo-Aiuto, del Centro Alcologico Regionale per la rete Centro Alcologico/Ufficio Scolastico Regionale (Miur) e di quello per la formazione dei caregivers e per gruppi di caregivers informali, oltre a vantare l’organizzazione di incontri a carattere socio-sanitario. È infine autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, delle quali 16 ad impatto internazionale.

Dino Frambati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium