Economia - 30 ottobre 2021, 07:00

Valter Mainetti, l'amore per l'arte condiviso con la moglie

Imprenditore noto per il suo talento e Cavaliere del Lavoro dal 2013, Valter Mainetti è conosciuto anche per il suo grande impegno nel mondo dell'arte.

Valter Mainetti, l'amore per l'arte condiviso con la moglie

Imprenditore noto per il suo talento e Cavaliere del Lavoro dal 2013, Valter Mainetti è conosciuto anche per il suo grande impegno nel mondo dell’arte: dopo aver contribuito attivamente per sostenere e supportare l’arte e la riapertura dei musei ha continuato il suo percorso nel collezionismo d’arte.

Figura importantissima nella vita di Valter Mainetti è la moglie Paola, esperta e appassionata d’arte al suo fianco dal 2007 nella Fondazione Sorgente Group: lei è il vero braccio destro dell’imprenditore che condivide con lui la passione per il mondo artistico e il desiderio di scoprire opere archeologiche provenienti da epoche lontane. La loro collezione d’arte conta circa 600 pezzi unici di inestimabile valore provenienti dall’epoca greca e romana ma anche dipinti datati XV o XX secolo. Alcune delle opere più preziose in loro possesso vengono prestate ad alcuni musei internazionali in occasione di mostre. All’interno dell’inestimabile collezione c’è anche Diana Cacciatrice, una delle opere di Guercino.

Divulgatore e collezionista, Valter Mainetti ha dedicato la sua intera vita all’arte insieme alla moglie Paola con cui ha dato vita alla Fondazione Sorgente Group. La fondazione è un’istituzione no profit che ha lo scopo di promuovere arte e cultura; valorizzare l’immenso patrimonio culturale è da sempre un obiettivo di Mainetti che ha trovato nella moglie Paola un supporto concreto nel progetto.

Il collezionismo etico

Valter Mainetti, imprenditore di successo, non si è fatto conoscere dal mondo tramite apparenza ma tramite fatti: collezionista d’arte amatissimo, è famoso in tutto il mondo per aver selezionato alcuni pezzi incredibilmente preziosi e averli custoditi per poi prestarli a musei per organizzare mostre tematiche. Dividendosi tra Italia e Stati Uniti, il Cavaliere del Lavoro si è occupato soprattutto di opere d’arte antica insieme alla moglie. Le opere collezionate sono tutte riunite all’interno della Fondazione Sorgente Group, una no-profit con lo scopo di promuovere arte e cultura; ogni proposta viene vagliata con attenzione e studiata per poter essere autenticata. Marito e moglie sono uniti nella ricerca di pezzi unici ma anche nell’emozione di scoprire il percorso di storicità di ogni opera acquisita. L’acquisto delle opere ha lo scopo di poterle poi far riemergere e conoscere al mondo dandogli il giusto valore.

Athena Nike, la vittoria simbolo attuale

La scultura greca Athena Nike è da ammirare e a concederlo è proprio Mainetti che con la sua fondazione mette a disposizione la splendida opera: in marmo pario del V secolo a.C la bellissima dea vergine combattente dall’acuta intelligenza giunge alla vittoria grazie alla collaborazione con Nike. La vittoria è un simbolo importante soprattutto per il periodo di lotta contro il Covid-19. La bellissima opera è possibile osservarla presso il museo aperto gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30. Una speciale proiezione multimediale è visibile prendendo appuntamento e con Green Pass fino a dicembre 2021. 

Dalla parte dei musei

La pandemia ha fortemente penalizzato il mondo del turismo e di riflesso anche quello dell’arte; le parole di Giuseppe Conte ma anche quelle di Valter Mainetti hanno sottolineato più volte quanto fosse importante la riapertura dei musei. Durante il periodo più importante si è schierato dalla parte di musei e mostre per sostenerli nel rilancio dopo la chiusura e lo ha fatto concretamente; ad esempio ha prestato due opere all’esposizione Gladiatore. Stiamo parlando della Tigre Rampante e della Tigre Incedente rispettivamente del II Sec. D.C. e del I Sec. D.C.

La mostra dedicata ad Augusto al Museo Ara Pacis

Nella bellissima cornice dell’Ara Pacis, Valter Mainetti è riuscito in un’impresa: grazie al suo impegno è riuscito a riunire tutti i ritratti dei discendenti di Augusto, imperatore celebre per il suo impegno nella pace e nella cultura. Da Marcello a Gaio Cesare fino a Germanico: le opere d’arte sono esposte in modo permanente per poter testimoniare un pezzo di storia.

Le opere di Valter Mainetti volano in Olanda

Valter Mainetti ha dedicato tutta la sua vita all’arte ed è per questo che alcune delle opere della sua fondazione volano in giro per il mondo per dare approfondimenti a dei progetti o mostre in atto; è il caso di due opere che hanno preso il volo dall’Italia per raggiungere l’Olanda in occasione di “Artemisia. Donne & Potere”. La mostra, attiva fino al 23 gennaio, si concentra sul ruolo della donna e di come proprio l’artista abbia messo la figura al centro delle sue opere; una selezione di opere attuale che vuole essere una lotta contro il patriarcato.