Economia - 07 dicembre 2021, 07:00

Visitare la Riviera di Levante da Genova: 5 destinazioni da vedere nel 2022

Borghi marinari e golfi imperdibili, ecco cosa vi aspetta se deciderete di visitare la Riviera di Levante utilizzando un'imbarcazione.

Visitare la Riviera di Levante da Genova: 5 destinazioni da vedere nel 2022

"Ma quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così, che abbiamo noi prima di andare a Genova", cantava Paolo Conte. E noi abbiamo proprio "quella faccia un po' così" mentre iniziamo a scrivere sulle più belle mete da raggiungere partendo da Genova. Parleremo di qualcosa di conosciuto e di qualcosa di un po' meno conosciuto, ma tutte esperienze da fare sulla Riviera Ligure, un luogo affascinante e la cui bellezza è nota in tutto il mondo.

Iniziamo quindi il nostro itinerario, concentrandoci però sulla Riviera di Levante e lasciando quella di Ponente a un altro pezzo, perché le cose da vedere sono talmente tante che inserirle in un solo articolo sarebbe impossibile.

Optiamo inoltre per un modo originale di ammirare i panorami della ragione, attraverso il noleggio barche a Genova, per avere la possibilità di (ri)scoprirli sotto una prospettiva differente.

Ultima premesse: non parleremo di Cinque Terre, Portofino o Rapallo, dato che di presentazioni loro non ne hanno di certo bisogno.
Pronti? Via!

Partire da Genova per visitare la Riviera di Levante: 5 tappe da fare

Borghi marinari e golfi imperdibili, ecco cosa vi aspetta se deciderete di visitare la Riviera di Levante utilizzando un'imbarcazione. 

- Partiamo da Genova per raggiungere Santa Margherita Ligure: giardini su giardini, ville su ville, bellezza su bellezza. Qui, consigliamo di ormeggiare per fare una passeggiata in città, e visitare il Santuario di Nostra Signora della Rosa, tutto in stile barocco. Vicino a Santa Margherita si trova la spiaggia di Paraggi, una delle pochissime del litorale ad essere composta da (udite udite) sabbia!

- Seconda tappa del viaggio è la città di Chiavari. Il centro storico pedonale con i tipici portici e caruggi antochi è una delizia, e la passeggiata mare accompagna tutto il litorale cittadino. Approfittatene per fare una sosta e gustare un pezzo di focaccia calda, tipica della zona, prima di riprendere il viaggio.

- Essendo in zona, non possiamo certo non fare tappa nell'incantevole Sestri Levante, una cittadina affacciata su due baie, da un lato quella delle Favole, e dall'altro la Baia del Silenzio. Una volta qui si scorgevano anche i capodogli, così ci è stato detto, e noi questo vi riferiamo. La Baia del Silenzio è una delle spiagge più affascinanti dell'intera riviera, circondata da un ambiente pittoresco, e dove poter ammirare alcuni dei tramonti più romantici della zona.

- Rotta adesso verso Levanto. Idealmente al confine con le Cinque Terre, questa cittadina saprà stupirvi con panorami pazzeschi e cibo a volontà, dati i tantissimi ristorantini di cusina tipica che avranno modo di ospitarvi a cena.

- Imperdibile è poi una sosta a Lerici, ultima tappa prima di rientrare in porto a Genova. Questo è uno dei borghi marinari più belli d'Italia. Il suo centro storico è decisamente imperdibile, ricco di scorci e di strati di bellezza affastellati negli anni.

Insomma, quella del Levante Ligure è una riviera colma di meraviglie, soprattutto se abbiamo la possibilità di visitarla sia via terra che via mare. La Liguria è protagonista di scorci affascinatni, e cittadine tranquille che magari già conosciamo, ma apprezzate dal blu del Mar Ligure possono rivelare tutto un altro splendore.