Municipio Centro Ovest - 10 febbraio 2022, 08:30

Palazzo della Fortezza a Sampierdarena sogna di diventare sede del Provveditorato agli Studi con il bando delle periferie

L’antico Palazzo ristrutturato, il mercato del Campasso, quello di Tre Ponti, punti nevralgici per la Sampierdarena di domani, riqualificata e proiettata nel futuro. La conferma di questi valori architettonici dopo un sopralluogo con l’assessore Piciocchi

Palazzo della Fortezza a Sampierdarena sogna di diventare sede del Provveditorato agli Studi con il bando delle periferie

Sampierdarena, e nello specifico il prestigioso Palazzo della Fortezza, potrebbe essere sede del Provveditorato agli Studi. L’idea, per ora solo allo stato di ipotesi e forse ancora un sogno, è stata suggerita alla civica amministrazione, da Fabrizio Maranini, presidente della Commissione Seconda nel Municipio II Centro Ovest, durante il sopralluogo ai cantieri del bando per la riqualificazione urbana delle periferie.

“Nel Palazzo della Fortezza - spiega Maranini - si è in fase di ultimazione lavori, il cui termine è prevedibilmente per la primavera. Auspicabile che in quell’edificio storico venga insediata una funzione qualificante per il territorio, come ad esempio appunto il Provveditorato che sta pagando un cospicuo canone d’affitto in un palazzo di via Assarotti”.

Altro sito importante per Sampierdarena il Mercato Ovoavicolo del Campasso, per cui è prevista una ristrutturazione di edificio ad uso scolastico, le palestre ed edifici ad uso associativo nonché un piccolo spazio commerciale e un campo da calcio a 7 regolamentare. C’è stata la demolizione di buona parte del complesso e sono state rimosse le masserizie e il molto materiale depositato all’interno dei locali. Valore che è salito dai 6 mila metri cubi previsti a 12 mila da destinare alla discarica. Il doppio.

La rimozione dei detriti accumulati all’esterno permetterà migliori rilevamenti topografici per perfezionare il perimetro a Sud del progetto. “Il fabbricato della parte limitrofa a via Pellegrini - fa sapere Maranini - ha presentato diverse problematiche: i plinti da riparare, le colonne da rinforzare, mentre sono stati trovati molti strati di impermeabilizzante da rimuovere sui solai e quindi sono stati fatti molti lavori in maniera capillare. Nonostante questo, per i tempi di realizzazione, viene confermato che verranno comunque rispettati, essendo stati stimati dall’inizio abbastanza lunghi e quindi saranno ultimati per fine 2023”.

Su questo sarà comunque convocato un ulteriore incontro più specifico sulle problematiche della viabilità della zona e del vicino cantiere ferroviario, sentito anche il parere dei comitati del Campasso.

Poi c’è il mercato di piazza Tre Ponti. “Con la presenza dell’assessore Piciocchi - dice Maranini - abbiamo appreso, insieme ai membri della seconda commissione del Municipio II Centro Ovest, e al presidente del Civ, che i tempi decisamente lunghi sono dipesi dall’approvvigionamento dei materiali, dalle varianti all’opera, da reperti ritrovati di giardini di vecchie ville storiche. I lavori proseguiranno ora in maniera celere con la rifinitura della parte edificata e con innesti di ardesie e delle parti vetrate, poste a dare continuità visiva tra esterno ed interno”.

Al sopralluogo sampierdarenese hanno preso parte oltre all’assessore comunale Piciocchi, quelli municipali Mazzucchelli e Cavazzon e i membri di Commissione Lucia, Micheletto e Pastorino.

Dino Frambati