Festa per la Fiera del Bestiame che, da ieri, sta animando le strade di Struppa.
Un momento di incontro per grandi e piccini con l’esposizione degli animali, serate danzanti, concerti e banchetti, sempre all’insegna del buon cibo.
Un momento importante per la comunità tutta come testimoniato dalla grande partecipazione all’iniziativa curata dal Comune di Genova, dall’assessorato al Commercio, Artigianto, Pro Loco e Tradizioni Cittadine e dal Municipio IV Media Val Bisagno.
Una tre giorni che nasce dalla passione dei volontari che ha incontrato l’impegno del Comune, come ha ricordato l’assessora al Commercio Paola Bordilli: “Una fiera che coniuga la parte commerciale con quella degli allevatori che ho fortemente voluto al nostro fianco per avvicinare i cittadini alla scoperta e alla conoscenza di questo importante comparto. Stiamo in questi anni lavorando molto alla valorizzazione delle tradizioni della Val Bisagno, segno di una continua attenzione alla logica policentrica della nostra città”.
La Chiappella è così teatro della manifestazione che ha portato ottanta capi di bestiame tra cavalli, pony, bovini e tra cui spicca anche un lama che ha attirato moltissimi curiosi.
Ad arricchire la fiera ci sono poi le dimostrazioni equestri con prove di abilità dei cavalieri, accompagnate da attività agricole; il “battesimo della sella” dedicato ai bambini, attività di animazione con visite guidate e stand formativi per l'educazione del cane, a cura del Centro Equestre Il Colore dei Sogni SSD - Società Ippica del Bardigiano - ASD Gli amici della Colletta - Azienda Agricola Michele Righetti - Azienda Agricola Villamezzana. Tutto in collaborazione con l'Associazione Regionale Allevatori Piemonte Liguria.
Domani in via Struppa la tradizionale fiera con esposizione di merci varie e prodotti tipici locali e "Struppa in Festa" il mercatino del Civ Il Girasole con animazione musicale in strada. Dalle 9 sarà possibile ammirare anche l’esposizione di aeromodelli relativi alla storia d'Italia - a cura dell’associazione Arma Aeronautica -Aviatori d'Italia - Sez. Genova e l’esposizione di motoveicoli storici Guzzi, a cura dell’associazione Moto Guzzi. Sempre domenica dalle 15,30 alle 16,30 sfilata canina, a cura dell’Associazione Archipet (iscrizioni dalle 14 alle 15); dalle 15,30 “Arte e Riciclo” a cura dell’Associazione Il Leccio, con esposizione di manufatti e di abiti. Esibizioni e laboratori di danza a cura dell’Associazione Ali per la Danza e dalle 21 ballo liscio con Rosy e Francesco Bang Bang.