Cultura - 06 giugno 2024, 17:49

Alla scoperta dell’eredità della famiglia Costa: a Villa Cattaneo dell’Olmo apre al pubblico l’archivio storico

L’8 giugno Fondazione Ansaldo presenta un tesoro di documenti e cimeli. Un racconto della straordinaria avventura della casata che ha fatto la storia della navigazione in Italia

Alla scoperta dell’eredità della famiglia Costa: a Villa Cattaneo dell’Olmo apre al pubblico l’archivio storico

L'8 giugno, presso la storica Villa Cattaneo dell’Olmo, la Fondazione Ansaldo aprirà al pubblico l’Archivio Costa, un tesoro di documenti e cimeli che racconta la straordinaria avventura della famiglia Costa e della loro celebre flotta, oggi conosciuta come Costa Crociere.

La presentazione offrirà un viaggio indietro nel tempo, con l’esposizione dei modelli delle iconiche turbonavi Federico C ed Eugenio C, recentemente restaurati e allestiti presso la Fondazione. Queste navi rappresentano pietre miliari nella storia della navigazione crocieristica italiana.

La giornata vedrà la partecipazione di figure chiave della famiglia Costa e di esperti del settore, che illustreranno la storia e l'importanza dell'archivio, composto da circa 26.500 unità tra carte, fotografie, filmati e cimeli, molti dei quali digitalizzati e accessibili online.

Inoltre si terrà una cerimonia per l’affissione di una targa in memoria di Piero Costa, il visionario che dedicò la sua vita alla flotta e alla creazione dell’Archivio Storico Costa. Piero Costa ha lasciato un’impronta indelebile, riconoscendo il profondo valore storico e culturale di questo patrimonio per Genova e oltre.

L'evento è gratuito e aperto al pubblico su prenotazione.

Redazione