Politica - 04 febbraio 2025, 14:48

Voltri, la passeggiata cambia volto: entro agosto al via i lavori per il restyling

Una nuova scogliera in massi proteggerà l’area costiera e una pavimentazione in massetto e pietra andrà a sostituire quella in legno, inadatta a resistere alle mareggiate

Voltri, la passeggiata cambia volto: entro agosto al via i lavori per il restyling

La passeggiata di Voltri sarà finalmente protetta dalle mareggiate: entro agosto 2025 è previsto l’avvio dei lavori per la realizzazione di una scogliera in massi che, oltre a proteggere l’area costiera, diventerà un punto di incontro con sedute panoramiche e migliorerà l'accessibilità alla spiaggia per le persone con disabilità. Questo è il cuore del progetto illustrato dall'assessore Ferdinando De Fornari durante l'ultimo consiglio comunale, che ha fornito dettagli sull’intervento da oltre 4 milioni di euro, finanziato anche dal PON Metro Plus 2021-2027.

La nuova scogliera, progettata con il contributo della Regione Liguria e dell'Autorità di Sistema Portuale, sarà il pilastro della riqualificazione del lungomare. Ma il restyling non si limiterà solo alla protezione: la vecchia pavimentazione in legno, che si è rivelata inadatta a resistere all'impeto del mare, sarà sostituita da un resistente massetto in calcestruzzo e pietra, un materiale già ampiamente utilizzato per piste ciclabili e percorsi pedonali, garantendo una maggiore durata e resistenza.

La necessità di intervenire su questa struttura è stata ribadita dal consigliere Fabio Ariotti, che ha sottolineato quanto la passeggiata di Voltri sia cruciale per i cittadini, non solo di Ponente, ma di tutta Genova. "Voltri rappresenta uno dei pochi sbocchi sul mare della città e ospita la spiaggia libera più estesa di Genova", ha dichiarato Ariotti, evidenziando i danni che ogni anno gli esercenti locali e l’intera area subiscono a causa delle mareggiate.

L'assessore De Fornari ha confermato che la progettazione è già in fase avanzata e ha coinvolto gli enti preposti, tra cui la Regione Liguria e la struttura commissariale della galleria scolmatrice del Bisagno. La scogliera sarà una difesa efficace contro le mareggiate future, prevenendo danni come quelli subiti nel 2018, quando la furia del mare non solo distrusse la pavimentazione, ma danneggiò anche il cemento armato della struttura. Ariotti, in conclusione, ha ricordato l'importanza di garantire che il progetto venga monitorato attentamente attraverso una commissione dedicata. 


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.