Cronaca - 21 aprile 2025, 12:30

Morte Papa Francesco: cosa succede adesso? Ecco la procedura

Dalla Sede Vacante al funerale: il decesso del Vescovo di Roma segna l'inizio di una fase di transizione che porterà, infine, al nuovo Conclave

Foto Vatican News Italiano

Foto Vatican News Italiano

Papa Francesco ci ha lasciato questa mattina alle 7.35 e ad annunciarlo è stato il Cardinale Kevin Joseph Farrell con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati". 

Ma che cosa succede adesso? Innanzitutto, si sta attraversando ora un momento che viene definito 'Sede Vacante', durante il quale il Camerlengo, di Santa Romana Chiesa, che è la figura preposta all’amministrazione temporanea della Santa Sede durante questo periodo, si tratta del cardinale statunitense Kevin Farrell, dovrà compilare  il documento o atto autentico di morte e che, quindi, avrà il compito di constatare il decesso del Papa, alla presenza del Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie dei Prelati Chierici e del Segretario e Cancelliere della stessa Camera Apostolica.

Dopo di che, il consiglio dei cardinali stabilisce il giorno e l’ora in cui la salma del Pontefice sarà portata nella Basilica Vaticana per essere esposta ai fedeli e predispone tutto il necessario per le esequie, dopo le quali partiranno i novendiali, le messe in suffragio del Papa celebrate per nove giorni consecutivi. Nel rituale stabilito da Francesco sono riportati quattro, e non più tre, formulari di preghiere a scelta, riprendendo tutti quelli offerti dal Missale Romanum per il Papa e quello per il vescovo diocesano defunto.

Poi, i funerali: proprio Francesco, che ha espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e non nella Basilica di San Pietro, di recente ha cambiato le norme che regolano i funerali del Papa. Funerali che diventano più snelli rispetto al passato. Entro nove giorni, quindi, le celebrazioni. 

Tra le novità introdotte, con la seconda edizione tipica dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29 aprile 2024, la constatazione della morte non avviene più nella camera del defunto ma nella cappella. Segue la deposizione immediata dentro la bara, l'esposizione alla venerazione dei fedeli del corpo del Papa, già dentro la bara aperta.

Poi sarà il momento del Conclave attuale, che è la grande riunione per l'elezione del nuovo Papa, che sarà convocato dal Presidente del sacro Collegio dei cardinali all'annuncio della morte del Pontefice e generalmente, si tiene entro venti giorni in Vaticano, nella Cappella Sistina.

Conclusa l’elezione, l’ultimo dei cardinali Diaconi ha il compito di chiamare nell’aula dell’elezione il Segretario del Collegio dei Cardinali, il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche e due Cerimonieri, quindi, il Decano, o il primo dei cardinali per ordine e anzianità, a nome di tutto il Collegio degli elettori dovrà chiedere il consenso dell’eletto così: "Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?", e dopo aver appena ricevuto il consenso, chiederà: "Come vuoi essere chiamato?". 

Successivamente, il maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, con funzione di notaio e avendo per testimoni due cerimonieri, redigerà un documento sull’accettazione del nuovo Pontefice e il nome assunto.