Attualità - 23 aprile 2025, 09:00

Il Mercato del Carmine riapre: giovedì 24 aprile l’inaugurazione, tra sapori autentici e nuovi spazi

Smash Burger, cucina tradizionale e pizze con quattro diversi impasti compongono l’offerta gastronomica dopo l’importante intervento di restyling

Il Mercato del Carmine riapre: giovedì 24 aprile l’inaugurazione, tra sapori autentici e nuovi spazi

A pochi passi da piazza della Nunziata, dal Porto Antico e dalla stazione di Genova Principe, proprio ai piedi di Castelletto, il quartiere del Carmine si prepara ad accogliere una rinascita tanto attesa. Giovedì 24 aprile, a partire dalle ore 18, il Mercato del Carmine riaprirà ufficialmente le sue porte dopo un importante intervento di restyling che ne ha rinnovato l'immagine, gli spazi interni e, soprattutto, l’offerta gastronomica.

Non si tratta solo di una riapertura, ma di una vera e propria rinascita: un luogo storico della città torna a nuova vita, trasformandosi senza tradire le proprie radici, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per chi cerca autenticità, convivialità e bellezza.  

La nuova proposta gastronomica porta la firma della P.G.R. S.r.l. di Luca Garbarino, amministratore delegato di Dalf, e Angelo Perla, amministratore delegato di Porcavacca. Il progetto passa attraverso il Consorzio del Carmine, guidato da Gian Battista Costa e Adriano Anselmi, mentre la comunicazione è curata dall’Agenzia di Comunicazione Seppia, realtà genovese specializzata nel racconto di progetti locali.

La nuova offerta spazia dalle pizze artigianali alla carne alla brace, dagli smash burger alla focaccia al formaggio, senza dimenticare i piatti della trattoria, disponibile anche a pranzo. Ogni proposta unisce tradizione e contemporaneità, da gustare negli spazi interni completamente rinnovati o all’aperto, immersi nei profumi del quartiere e nel chiacchiericcio della gente.

Il Mercato del Carmine si presenta oggi come un luogo pensato per tutti: lavoratori in pausa pranzo, studenti universitari, famiglie, gruppi di amici, residenti e viaggiatori curiosi. Alla stessa tavola si potranno gustare le specialità della cucina genovese, uno smash burger ricco di sapore o una pizza preparata con uno dei quattro impasti disponibili, anche senza glutine, sempre nel segno della convivialità e dell’inclusività. Più che un semplice mercato, è un luogo che accoglie, che racconta, che nutre. Un punto di incontro dove la Genova di ieri e quella di domani si siedono a tavola insieme.

Redazione