Sabato 5 luglio inizia ufficialmente in Liguria la stagione dei saldi estivi 2025, che si concluderà il 18 agosto. Una data attesa da commercianti e consumatori, che segna anche quest’anno l’avvio di un periodo strategico per il rilancio del commercio al dettaglio, in particolare per il settore moda. I saldi partiranno contemporaneamente in tutta Italia, ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, dove scatteranno il 16 luglio.
Secondo le stime elaborate dall’Ufficio Studi di Confcommercio nazionale, saranno circa 16,1 milioni le famiglie italiane a effettuare acquisti in saldo, con una spesa media di 203 euro a nucleo familiare (pari a 92 euro pro capite). In totale, si prevede un giro d’affari di circa 3,3 miliardi di euro su scala nazionale.
A Genova, la presidente di Federmoda Confcommercio, Manuela Carena, invita i cittadini a riscoprire i negozi di prossimità: “I saldi rappresentano un momento importante per fare acquisti di qualità, risparmiando e riscoprendo la vitalità delle nostre città. Nonostante il contesto internazionale complesso, l’arrivo di 19 milioni di turisti stranieri negli aeroporti italiani e, a livello locale, l’aumento del traffico registrato dall’Aeroporto di Genova sono segnali incoraggianti”.
Carena sottolinea anche il ruolo chiave del commercio tradizionale nella tenuta sociale e occupazionale dei territori: “Acquistare nei negozi sotto casa significa sostenere l’economia locale, tutelare l’occupazione e difendere l’identità dei nostri quartieri”. Un ringraziamento è andato anche al Comune di Genova per aver confermato la gratuità dei parcheggi nei primi due sabati dei saldi, misura che punta ad agevolare l’afflusso verso le attività commerciali.
Il nodo della data e la concorrenza sleale
Resta però aperto il tema della tempistica dei saldi, da anni al centro delle richieste degli operatori del settore. “A nostro avviso - spiega Carena - i saldi continuano a cadere troppo presto nella stagione, quando la domanda non ha ancora raggiunto la sua naturale maturazione. Continueremo a lavorare affinché si possa individuare, a livello nazionale, una data unica e più coerente con l’andamento reale del mercato”.
Accanto alla richiesta di una riforma delle date, Federmoda lancia un appello alle istituzioni: “Per rilanciare i consumi e sostenere il commercio tradizionale serve sì il ritorno degli acquirenti, ma anche un impegno concreto da parte del Governo e un maggiore senso di responsabilità lungo tutta la filiera della moda, affinché ciascun attore rispetti il proprio ruolo ed eviti dinamiche di concorrenza sleale”.
Nuove strategie per il commercio
Nel contesto attuale, caratterizzato dalla competizione della grande distribuzione e dall’e-commerce, Federmoda invita anche gli imprenditori del settore moda a rinnovarsi. “È fondamentale – conclude Carena – che i nostri imprenditori valutino un’evoluzione del proprio modello di business, puntando su una maggiore specializzazione, sulla costruzione di un’identità distintiva e su un’offerta merceologica in grado di differenziarsi”.
Le regole per un acquisto consapevole
In occasione dell’avvio dei saldi, Federmoda Confcommercio Genova diffonde anche un vademecum per i consumatori:
Cambi: non sono obbligatori, a meno che il prodotto non presenti difetti di conformità. In tal caso, il negoziante è tenuto alla riparazione o sostituzione, oppure alla riduzione o restituzione del prezzo.
Prova dei capi: è a discrezione del negoziante.
Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate; si favorisce l’uso dei pagamenti digitali.
Tipologia di prodotti: devono essere capi stagionali o di moda, soggetti a forte deprezzamento se invenduti.
Prezzi: devono essere chiaramente indicati il prezzo originario, la percentuale di sconto e il prezzo finale. In base alla Direttiva Omnibus, va anche segnalato il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti.
In tutta Italia, la Federazione Moda Italia promuove iniziative come “Saldi Chiari e Sicuri”, “Saldi Trasparenti” e “Saldi Tranquilli” per garantire ai clienti un’esperienza d’acquisto consapevole e tutelata.