Vuxe de Zena di Zenet | domenica 28 febbraio, 10:42
La storia della famiglia Larco da Genova al Perù
L'emigrazione ligure portò molte persone, e famiglie intere, a trasferirsi al di là dell'oceano. Carlos Larco Castillo ricorda con affetto la storia della sua famiglia che tanti anni fa si trasferì in Perù. Carlos la tua famiglia è di...
Gilberto Govi e il Museo biblioteca dell’attore: un altro tesoro nascosto di Genova (FOTO)
Oltre un chilometro di scaffalature all’interno che conservano circa 43.000 volumi
La longitudine, un mistero lungo secoli
L'orologiaio inglese John Harrison fu pioniere della scienza della misurazione del tempo costruendo il primo orologio marino
L'arte e la passione di Antonio Vescina nell'intervista di Leonardo Parodi
Quali sono i colori che contraddistinguono Genova? Ci sono più luci, ombre o grigi? e i genovesi che colore hanno? Il colore dominante è senza dubbio l'azzurro del mare che si contrappone al verde dei monti
Passo del Faiallo: la strada del cuore
La strada di cui si parla è quella del passo del Faiallo, posto bellissimo che si raggiunge prendendo il bivio a destra sul passo del Turchino, invece di continuare per Masone
La Liguria e il mare a quadretti
Il mare a “quadretti”, così mi era stato presentato; abituata al mare ligure, questa distesa di acqua effettivamente a quadretti mi aveva sorpreso piacevolmente. La zona di Vercelli, in certi periodi dell’anno, tra aprile e...
Un piccione... Un viaggio lungo 3000 anni
Egiziani, persiani e poi i greci e i romani, usavano questi “postini alati”, che recapitavano oltre alle notizie importanti, anche i nomi dei vincitori dei giochi olimpici, fino ai confini dell’impero
La formazione in Liguria: investimento, costo oppure opportunità?
La formazione può essere svolta a costo zero, anche se poche aziende lo sanno
Megumi Akanuma: la giapponese ambasciatrice di Genova nel mondo
Akanuma: "Sarebbe molto bello organizzare un Festival del Cinema di animazione a Genova e dedicare un angolo di Genova al personaggio di Marco del cartone animato 'Dagli Appennini alle Ande'. Con l’Associazione Culturale DEAI ho...
Mia figlia: il liceo, la Maturità
La sua era l’ultima classe di liceo classico, la scuola non ne aveva più attivate dopo la loro; è un addio ancor più doloroso sapere che con loro finisce non solo un ciclo, non sarà solo un saluto ai maturandi ma sarà un saluto a...
Da Genova al Perù: i mille anni dell'antica famiglia Passano
La storia della famiglia ligure dei Passano risale a più di mille anni fa: i primi documenti sono del 984. Intervista a Juan Passano
Liguria e Cile: un antichissimo legame
Più del 50% degli italiani che vivono in Cile è d’origine Ligure. Infatti dall’inizio della conquista del Cile c’è la presenza dei Liguri – naviganti – che lavoravano per la corona spagnola
Pubbliche relazioni in Liguria: Ferpi festeggia 50 anni
La Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, che sta festeggiando i suoi 50 anni di attività, ha una delegazione anche sul nostro territorio. Abbiamo chiesto ad Alessandra Grasso di parlarcene, in qualità di responsabile
Genova: una smart city?
Piste ciclabili, lavoro da remoto, energia green, recupero del territorio. L'emergenza sanitaria sembra spingerci verso un nuovo modello di sviluppo. Abbiamo chiesto un parere a Paola Garetti, geografa e storica
Riflessioni sul coronavirus con i caruggi nel cuore
Entrare in contatto con se stessi, forzatamente, ai tempi del coronavirus, non è un gioco per tutti!!!
Alta Valpolcevera: un progetto per la rinascita
La Valpolcevera, come gran parte dell'entroterra genovese e ligure, è un territorio ricco di storia e di potenzialità. Nel Comune di Ceranesi Gerardo Altosole sta cercando di dare avvio ad un gruppo di lavoro con imprenditori...
'O Stafi': la 'frusta' genovese di Andrea Acquarone è in edicola
Intervista ad Andrea Acquarone, analista economico e politico, attivo per la salvaguardia di un patrimonio intangibile come la lingua genovese
"Where The Wind Blows/Dove Tia O Vento": il nuovo cd di Beppe Gambetta
Il brano è rivolto ai tanti liguri lontani. Un video struggente, con parole in lingua genovese. Abbiamo chiesto a Beppe Gambetta di raccontarcelo
"Raccontalo con un video": la nuova iniziativa "zeneize" e ligure
C’è una ricetta che ti piacerebbe INSEGNARE? Oppure una canzone inedita o tradizionale che vorresti CONDIVIDERE? Un aneddoto CURIOSO O CULTURALE legato alla Liguria? - Una storia che racconta di genovesi all’estero o viceversa?...
Penne (genovesi): che passione!
Anche la Liguria ha dato il suo preziosissimo contributo, con forme di pasta per noi oggi abituali, ma imbevute di storia e di tradizioni popolari: dai pansoti alle penne
Vuxe de Zena di Zenet
Zenet, per dare voce a liguri nel mondo. Zenet è una struttura privata che ha lo scopo di promuovere la Liguria, far conoscere la sua storia e creare connessione tra i Liguri nel mondo.
www.zenetligurinelmondo.org
www.facebook.com/zenetligurinelmondo