"Latte: da fonte di vita ad elemento fondamentale per la nutrizione". Questo il titolo del convegno che si svolgerà domani, giovedì 12 aprile, a Palazzo della Borsa di Genova, dalle ore 9, nell'ambito di un'ampia campagna di educazione alimentare e sensibilizzazione coordinata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con la collaborazione del sistema camerale.
All'incontro parteciperanno Paolo Odone, presidente Camera di Commercio di Genova; gli assessori regionali Stefano Mai, Sonia Viale e Ilaria Cavo; Roberto Galuffo dell'Ufficio Scolastico Regionale della Liguria; Maria Mattera (CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura); Franco Formigoni e Enrico Canale del Dipartimento Agricoltura della Regione Liguria. Insieme ai rappresentanti delle aziende Latte Alberti, Caseificio Val D’Aveto, Latte Tigullio Centro Latte Rapallo e Nordiconad.
Il programma "Latte nelle scuole", finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha l’obiettivo di promuovere un percorso di corretta educazione alimentare e allo stesso tempo di favorire il rilancio del consumo dei prodotti lattiero-caseari da parte dei bambini e delle loro famiglie.
Per quanto riguarda la Liguria, la Camera di Commercio di Genova ha avviato un piano di animazione locale che prevede due momenti: la realizzazione del convegno a livello ragionale, incentrato sul rilievo economico-sociale della filiera lattiero-casearia, produzioni del territorio e il consumo dei prodotti, gli aspetti nutrizionali e salutistici; l'evento “Latte days” della durata di due giorni, che sarà realizzato il 24 e 25 maggio 2018, nel corso del quale i visitatori – soprattutto insegnanti, bambini e loro genitori - possono migliorare la conoscenza dei processi produttivi degli alimenti, comprendere il valore della filiera lattiero-casearia, attraverso attività ludiche e di constatazione diretta, degustazione e assaggio di più prodotti, testimonianze di produttori.
L’idea è quella di realizzare in collaborazione con la Regione una piccola fiera sul latte e sul suo utilizzo come prodotto e come materia prima, dando rilevanza all’intera filiera produttiva.
Si tratta di una iniziativa che si svolge contemporaneamente in tutta Europa e che riveste un ruolo di rilevante importanza economica e sociale perché ha l’obiettivo di fronteggiare il notevole calo della domanda, che sta colpendo la filiera lattiero-casearia, una delle più importanti filiere del nostro paese, con conseguenze fortemente negative per le imprese e per i lavoratori dell’agricoltura, dell’industria e del commercio.
Il programma “Latte nelle scuole” prevede il coinvolgimento di un elevato numero di scuole primarie dei territori di tutte le Regioni, con la distribuzione di prodotti lattiero-caseari, che avverrà dalla seconda metà di aprile da parte di imprese individuate dal Ministero, con il coinvolgimento di circa 417.000 alunni principalmente di età compresa tra sei e dieci anni in attività di informazione sui prodotti e di sensibilizzazione su una corretta alimentazione. Questo anche al fine di un rilancio del consumo dei prodotti lattiero-caseari da parte dei bambini e delle loro famiglie.