Politica - 21 giugno 2018, 12:37

Progetto Prisma Med: 2 milioni di euro per la gestione dei rifiuti da pesca e acquacoltura

L'assessore Mai: "Buone pratiche che rendono sempre più sostenibili attività ittiche e nautica da diporto"

Progetto Prisma Med: 2 milioni di euro per la gestione dei rifiuti da pesca e acquacoltura

Due milioni di euro per un piano rifiuti, progetti pilota e buone pratiche nelle gestione degli scarti da pesca, acquacoltura e mitilicoltura su oltre 4.200 chilometri di costa, dalla Liguria alla Toscana, dalla Corsica alla Sardegna. È Prisma Med, il progetto del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che ha come obiettivo strategico la gestione integrata, nel porti commerciali e porticcioli, dei rifiuti e degli scarti prodotti dalle attività legate alla pesca e alla nautica da diporto. 
Prisma Med ha come capofila Regione Liguria e come partner: Ticass scrl-Tecnologie Innovative per il controllo ambientale e lo sviluppo sostenibile, Regione Toscana, Unione dei Comuni Alta Gallura, Camera di Commercio di Ajaccio, Flag Nord Sardegna, Cirspe-Centro italianao ricerche e studi per la pesca, Gestimar-scrl. 

“Rendere le attività antropiche collegate alla pesca sempre più ambientalmente compatibili – ha commentato l'assessore regionale alla Pesca Stefano Mai durante l'evento lancio del progetto di questa mattina in Regione Liguria – è importante per consentire la convivenza tra imprese del comprato ittico, nautica e turismo”. Tra gli obiettivi del progetto: il miglioramento delle condizioni ambientali, logistiche e igienico-sanitarie delle aree portuali, la realizzazione di una “filiera del rifiuto” e l’allestimento di isole ecologiche ad hoc sperimentali, lo sviluppo dell’economia circolare legata al recupero integrale di alcuni prodotti di scarto organici e inorganici, tipici della pesca e dell’acquacoltura, al fine di reinserirli nel ciclo produttivo. 

“Già alcuni porticcioli liguri, attraverso i progetti finanziati dal Fondo europeo della Pesca FEAMP e dai Flag – spiega l'assessore Mai – si stanno attrezzando per una sempre più puntuale gestione dei rifiuti, ma fare sistema e fare interventi che interessino importanti tratti di costa tra territori limitrofi è fondamentale per il mantenimento della qualità delle nostre acque sia dal punto di vista dell'attrattività balneare, ma penso anche per lo sviluppo del nostro comparto ittico”.
Il progetto prevede inoltre la redazione e la condivisione dei protocolli di best practice per la gestione dei rifiuti derivanti dalle attività di pesca, acquacoltura e diporto. Quattro i progetti pilota che saranno sviluppati: sul recupero del materiale organico di scarto da pesca e acquacoltura per la produzione di farine animali e per l’impiego in altri settori innovativi – responsabile Regione Liguria -; sulla gestione e smaltimento rifiuti assimilabili agli urbani con creazione isole ecologiche – responsabile Ticass con Camera commercio Ajaccio -; sul recupero integrale delle reti dismesse – responsabile Regione Toscana -; sul riutilizzo della frazione organica e inorganica dei molluschi – responsabile Gac Nord Sardegna-.

c.s.


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU