L’attesa è finita, dal 25 luglio la città dei bambini e dei ragazzi riapre al Porto Antico di Genova, pronta ad accogliere di nuovo i piccoli esploratori di domani: li aspettano lo stesso spirito di scoperta e lo stesso amore per la scienza e la tecnologia di sempre, ma con alcuni cambiamenti necessari in questo periodo delicato; la capienza è stata ridotta in modo da permettere ai bambini di divertirsi in sicurezza e per essere certi d’entrare ed è obbligatorio l’acquisto online del biglietto, per ora l’accesso è consentito solo ai bambini dai sei anni in su.
I biglietti di accesso avranno la durata di un’ora durante la quale è garantito tanto divertimento e una guida speciale per un massimo di tre piccoli gruppi da sette bambini che, accompagnati da un educatore, scopriranno le meraviglie della scienza e della fisica; dopo il disbrigo delle formalità i bambini sono affidati agli animatori che per tutta l’ora successiva si prenderanno cura di loro e li faranno divertire ed imparare cose nuove ed interessanti.
All’entrata un grande pannello ricorderà le principali norme igieniche da rispettare, dall’igienizzazione delle mani alla mascherina indossata correttamente ed il mantenimento della distanza nelle aree di accoglienza; all’arrivo sarà misurata la temperatura e chiesto un nominativo ed un recapito telefonico per il registro delle entrate. Al termine di ogni turno gli operatori procedono con un’igienizzazione degli strumenti utilizzati per l’attività guidata mentre ogni sera gli ambienti vengono puliti, disinfettati ed infine sanificati; per permettere il rispetto delle distanze ed un’interazione tra bambini in totale sicurezza si potrà scegliere, a seconda delle disponibilità del momento, se studiare la fisica delle bolle di sapone, conoscere il mimetismo animale oppure farvi affascinare dalla scienza delle illusioni ottiche.
Questi i tre percorsi proposti: luci specchi e illusioni ottiche, il formicaio e naturalmente nascosti, bolle di sapone. Nel primo specchi deformanti, parabolici, illusioni ottiche ed un caleidoscopio gigante per rimettere in moto e sconvolgere i sensi, insieme ad un animatore scientifico si gioca con la luce, con illusioni bi e tridimensionali e divertenti alterazioni prospettiche; al termine della visita guidata si realizza in gruppo una divertente illusione ottica da portare a casa.
Nel secondo, sempre accompagnati da un animatore scientifico, si va alla scoperta degli insetti che abitano la città dei bambini e dei ragazzi; un formicaio ricostruito nelle sue componenti fondamentali permette di osservare direttamente il comportamento e l’organizzazione della società delle formiche; vengono spiegati i diversi tipi di mimetismo andando alla ricerca degli insetti stecco e foglia nascosti tra le piante all’interno delle teche; al termine della visita guidata si realizza un insetto da portare a casa per impararne tutte le caratteristiche.
Nel terzo, utilizzando insieme ad un animatore scientifico i quattro exhibit presenti nell’area delle bolle, vengono create particolari lamine di sapone con telai tridimensionali, catturati all’interno di un muro saponoso i colori della luce, formate grazie all’ausilio di grandi anelli metallici mega bolle per crearne poi una tanto grande da poterci stare avvolti all’interno; al termine della visita guidata si realizza un telaio personalizzato per continuare a fare le bolle a casa.
Per acquistare il biglietto è necessario collegarsi al sito www.cittadeibambini.net, scegliere giorno, ora e tipo di percorso, e presentarsi in cassa direttamente con la ricevuta; il costo è di sette euro.