Dai grandi classici “Genova di pietra e di mare”,“All’inferno i genovesi” e “Stile Coppedè tra eclettismo e liberty” alle “Storie di Medioevo: di loggia in loggia”.
Al via un nuovo ciclo di incontri con le visite guidate di EnjoyGenova, il calendario di Cooperativa Archeologia che porta nel cuore più segreto delle città e dei loro tesori nascosti.
Primo appuntamento sabato 12 marzo nella “Genova di pietra e di mare”, l’itinerario nella zona dell'angiporto tra Medioevo ed età moderna, da Palazzo San Giorgio ai Portici della Ripa Maris, dagli splendidi edifici, alle antiche chiese e botteghe storiche racchiuse nel dedalo dei caruggi della città portuale.
Un’immersione nella visione poetica di Renzo Piano sulla città e dal punto di vista delle persone più curiose e appassionate dei segreti dei luoghi del territorio (ore 15).
Il pomeriggio di domenica 20 marzo comincia con “All’inferno i genovesi” un grande classico tra le visite di EnjoyGenova, alla scoperta della città, in occasione del 25 marzo, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, data che segna l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. La visita ispirata dal traditore Branca Doria, porta a conoscere Genova e i suoi abitanti ai tempi del Sommo Poeta, momento in cui rappresenta una potenza economica del Mediterraneo sullo sfondo delle lotte con Pisa, 'vituperio delle genti’. Un’occasione per celebrare Dante che nella sua “Divina Commedia” racconta il meglio e il peggio di noi uomini; cosa pensava dei genovesi? Di sicuro non gli piacevano, ma cosa fecero realmente per meritarsi tanto astio? Un intero pomeriggio per scoprirne insieme storia, segreti e curiosità (ore 15).
A seguire, domenica 27 marzo, la passeggiata nella città di fin siècle e i suoi capolavori architettonici con “Stile Coppedè tra eclettismo e liberty”. Il percorso condurrà alla scoperta delle espressioni caratteristiche dell’alta borghesia imprenditoriale cittadina, specchio e richiamo del successo sociale raggiunto. Citazioni, riproduzioni, libere interpretazioni, accostamenti sorprendenti di elementi appartenenti a stili differenti, anche lontani tra loro nel tempo, che stupiscono ma al tempo stesso convivono armoniosamente tra loro. Un viaggio in un vero e proprio linguaggio artistico privo di remore culturali e pudori di gusto, definito Stile Coppedè dal nome dell’esponente più eclettico della famiglia, Gino Coppedè (ore 15).
Chiude la rassegna di visite guidate la proposta “Storie di Medioevo: di loggia in loggia” che si terrà domenica 3 aprile. Un percorso di loggia in loggia, nello spazio urbano della vita quotidiana della città medievale, che porterà nel cuore del centro storico, tra piazze, palazzi, abitazioni, fondaci, torri e strade in cui vivevano e svolgevano le proprie attività le famiglie consortili genovesi. Oggi le logge sono soltanto percepibili nel tessuto urbano moderno, in quanto private della loro funzione di passaggio, un tempo vero e proprio carattere distintivo della città medievale (ore 15).
La quota delle visite comprende organizzazione e coordinamento delle attività ed una Guida Turistica e/o esperto archeologo, restauratore o architetto. Il punto di incontro con la guida verrà indicato direttamente alla prenotazione.
Non sono inclusi i costi di viaggio, gli spostamenti, le spese per gli eventuali pasti e quanto altro non esplicitamente riportato. In caso di maltempo o allerta meteo arancione o rossa, l'attività potrà essere rimandata a discrezione dell’organizzazione.
Le visite guidate sono su prenotazione obbligatoria al numero 335-1278679 (anche whatsapp), alla mail enjoygenova@archeologia.it e tramite il sito www.enjoygenova.it.
Gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative in materia di Covid-19. A tutti i partecipanti sarà distribuita la fidelity card di Enjoy. Collezionando i timbri si avrà diritto ad una visita gratuita (escluse le Lezioni dei Giardini).