Attualità - 19 aprile 2022, 14:19

Premio Leivi, Moneglia comune con maggiori uliveti: premiati i migliori olivicoltori

La premiazione e la consegna dei Premi Leivi è avvenuta ieri a Moneglia

Premio Leivi, Moneglia comune con maggiori uliveti: premiati i migliori olivicoltori

 

Sono stati premiati ieri a Moneglia, nell'ambito della 39esima Mostra Mercato dell'olio d'oliva, i migliori uliveti del Premio Leivi 2021.

L'iniziativa, promossa da Comune, Pro Loco e Consorzio Olivicoltori Facciù ha visto la consegna degli attestati agli olivicoltori monegliesi che hanno reso parte al premio.All'evento erano presenti il sindaco Claudio Magro, Claudio Muzio, consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza Ligure in rappresentanza della Regione, il vicepresidente del Consorzio di Tutela Olio Dop Riviera Ligure e capo panel della Camera di Commercio, Francesco Bruzzo, il sindaco di Leivi Vittorio Centanaro, l'ex presidente della Cooperativa Olivicoltori sesterzi Nicola Gandolfo, l'assessore all'Agricoltura del comune di Sestri Levante e membro della giunta città dell'Olio Mauro Battilana.

La premiazione ha avuto luogo sulla terrazza dei bagni “Monilia” al termine della conferenza “L’olio d’oliva tra tradizione e novità normativa”, moderata da Sergio Vallaro. A ogni partecipante sono stati consegnati l’attestato “Premio Leivi” e un buono spesa. Gli uliveti premiati sono stati quelli di Riccardo Vattuone, Roberto Bertonati, Giovanni Avanzolini e Gloria Pagliettini. Il Comune di Moneglia è inoltre risultato quello con il maggior numero di uliveti partecipanti al “Premio Leivi” 2021.“Gli uliveti - ha dichiarato Muzio nel suo intervento - costituiscono un fondamentale presidio per il nostro territorio, non soltanto perché chi vi si dedica porta avanti una tradizione ligure secolare e produce olio di qualità, ma anche per il valore ambientale e paesaggistico e per la funzione di contrasto e prevenzione del dissesto idrogeologico che essi svolgono. In questa prospettiva il recupero delle terre abbandonate, la cui percentuale è sensibilmente cresciuta negli ultimi 25 anni, è e sarà sempre più un tema centrale per ogni Amministrazione”.“Per questo – ha aggiunto - mi sono fatto promotore a luglio dello scorso anno, d’intesa con i sindaci Magro e Centanaro e con i rappresentanti della Cooperativa Olivicoltori sestresi, della proposta di sgravi fiscali a livello nazionale per la cura e il recupero dei terreni. A dicembre alcuni parlamentari, tra cui l’on. Roberto Cassinelli (FI), hanno provato ad inserire questa proposta, tramite appositi emendamenti, tra le misure del decreto PNRR e della legge di Bilancio. Gli emendamenti, dichiarati ammissibili, non hanno però trovato adeguata copertura finanziaria e non sono stati messi al voto. Sul tema il Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità il 16 marzo un mio ordine del giorno che impegna la Giunta ad attivarsi in sede di Conferenza Stato-Regioni per sollecitare il Governo ad assumere provvedimenti di defiscalizzazione per gli investimenti di recupero dei terreni agricoli”.“Questa è una battaglia che intendiamo portare avanti tutti insieme con determinazione. Desidero infine ringraziare gli olivicoltori per il presidio del territorio che essi garantiscono e i rappresentanti delle Amministrazioni locali delle Cooperative che profondono un impegno e una passione che va ben al di là dei pur importanti ruoli ricoperti”, ha concluso Muzio.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU