Cultura - 25 maggio 2022, 12:47

Porta Siberia ospita "La casa degli Angeli", 500 opere a tema angelico ispirate da Papa Giovanni Paolo II (Foto e Video)

In mostra i primi 500 "Angeli" di altrettanti artisti. Ogni opera verrà poi riprodotta su ceramica e andrà a ricoprire le pareti della Iglesia de los Angeles in Argentina, “lascito” spirituale di Papa Wojtyla

Porta Siberia ospita "La casa degli Angeli", 500 opere a tema angelico ispirate da Papa Giovanni Paolo II (Foto e Video)

Cinquecento artisti per cinquecento opere di arte moderna a tema “angelico” sono esposte nelle sale di Porta Siberia, per un’importante mostra tematica che sarà visitabile a partire da domani, giovedì 26 maggio. 

Il progetto è nato in Argentina, nella zona di Salta - spiega Daniele Crippa, curatore dell’esposizione, critico d’arte e presidente del Museo del Parco di Portofino - Chiesi a Papa Giovanni Paolo II l’appoggio per costruire una chiesa dedicata agli angeli nell’estancia argentina El Milagro, che simbolicamente e storicamente rappresentano i bambini morti prima del battesimo. Dopo la sua approvazione, ho iniziato a coinvolgere artisti, in primis gli amici e poi via via allargando la cerchia a livello mondiale. A ognuno ho chiesto di interpretare la loro visione dell’Angelo, in formato 20x20 cm. In mostra oggi ci sono i primi 500 lavori, che sono tutti di artisti italiani o stranieri che hanno però vissuto e lavorato in Italia”.

Non si tratta però di un semplice progetto espositivo: “L’obiettivo è quello di ricoprire le pareti della Iglesia de los Angeles, a La Candelaria, un piccolo paese nella regione di Salta in Argentina. Le opere vengono fotografate e viene effettuata una riproduzione in ceramica da una fondazione locale. In tutto si parla di 1820 angeli che troveranno spazio in questa chiesa”. “Si è venuto così a creare una sorta di gemellaggio artistico tra Italia e Argentina - prosegue Crippa -  che ora viene rafforzato con l’esposizione a Genova, di tutte le opere originali nella Casa degli Angeli. Genova fu infatti il porto di partenza per oltre otto milioni di migranti diretti in Sud America e che in buona parte furono accolti e trovarono una nuova patria proprio in Argentina”. 

Nata una quindicina di anni fa e da poco completata, la Iglesia de los Angeles ospita una collezione di sculture dei maggiori artisti internazionali contemporanei.  

L’allestimento accompagna il visitatore in un viaggio teso ad approfondire l’importanza dei messaggeri divini nella cultura contemporanea. Si tratta di un’esposizione davvero unica nel suo genere, un progetto culturale che riscopre e fa rivivere i valori originari dell’arte e offre la possibilità di conoscere meglio quell’eterno territorio che esiste tra terra e cielo. Una grande opera collettiva, testimonianza tangibile di un rinnovato incontro tra arte e spiritualità.

Sottolineare il culto degli angeli e la loro importanza nella pittura e nelle varie forme espressive significa anche celebrare l’amicizia che nasce dal sapersi tutti amati e protetti dai custodi delle nostre vite. Grazie al ruolo fortemente iconico che hanno nell’immaginario di tutti in tutto il mondo, indipendentemente dalla cultura di appartenenza, queste figure inviano ancora oggi note di fratellanza.

La mostra ha inizio dall’entrata di Porta Siberia e occupa interamente gli spazi espositivi. Un work in progress dove le opere in esposizione sono destinate ad aumentare di numero, con l’arrivo delle nuove realizzazioni. Nel bookshop della mostra è disponibile il volume “Angeli & Artisti nella Iglesia de los Angeles” pubblicato da Bellavite Editore.

Il progetto nasce grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova e di Porto Antico di Genova Spa con l’Associazione Culturale Art Promoter, ed è stato ideato e realizzato dal Museo del Parco, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino.

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU