Eventi - 04 luglio 2022, 15:57

Chiude il 6 luglio il Cinema in Blu con il terzo e ultimo appuntamento nella piazzetta di Portofino

Dopo il successo della serata inaugurale del 13 maggio e del secondo appuntamento il 10 giugno, Splendido e Splendido Mare sono lieti di riportare nuovamente il cinema nell’iconica Piazzetta di Portofino

Chiude il 6 luglio il Cinema in Blu con il terzo e ultimo appuntamento nella piazzetta di Portofino

Dopo il successo della serata inaugurale del 13 maggio e del secondo appuntamento il 10 giugno, Splendido e Splendido Mare sono lieti di riportare nuovamente il cinema nell’iconica Piazzetta di Portofino con il terzo e ultimo appuntamento di Cinema in Blu: tre serate di film sotto le stelle organizzate in collaborazione con il Riviera International Film Festival di Sestri Levante. Mercoledì 6 luglio vedrà la proiezione di Desert X 2021 – The Film (USA - 2021 Documentario, 56 min) di Dylan Robertson, preceduta dal cortometraggio con protagonista Alessandro Gassmann, The Cinematic Soul of Portofino, la cui realizzazione è stata commissionata da Belmond alla società di produzione locale, Flying Donkeys.

“Si tratta di un progetto che pur celebrando il retaggio storico di grandeur cinematografica della località volge lo sguardo al futuro, ad una Portofino che seppur posizionata in un angolo di paradiso celato tra mare e colline, apre una finestra sul mondo e sui temi principali della contemporaneità,” dichiara Robert Koren, Senior Vice President EMEA di Belmond. Non a caso Belmond ha scelto di non proiettare pellicole di fiction, ma tre documentari di registi emergenti della selezione del RIFF che lanciano messaggi significativi in merito a sostenibilità, tutela ambientale e socialità. Un nuovo glamour “impegnato” che sa connettersi al mondo, per un pubblico attuale interessato al confronto e al dibattito, a punti di vista da altre latitudini. La Piazzetta di Portofino si trasforma dunque in palcoscenico unico e irripetibile per ascoltare storie, per interrogarsi, circondati da una bellezza che ne incornicia il valore universale.

Vittorio Gassman amò profondamente Portofino ed è stato un affezionato ospite dello Splendido dove è gelosamente custodita la sua dedica firmata nel Golden Book. “Per questo motivo, il talento, il suo amore per Portofino e per il profondo coinvolgimento nelle tematiche di sostenibilità ambientale, la scelta di Alessandro Gassman come protagonista del nostro cortometraggio era per noi l’unica alternativa valutabile,” conclude Koren. Due generazioni a confronto per celebrare ciò che è stato e che sarà per l’incantevole borgo di Portofino, per l’iconico Splendido e l’eclettico Splendido Mare. “I racconti di mio padre negli anni ‘60 e dei pomeriggi sulla terrazza dello Splendido; l’Italia di quell’epoca è passata da qui e continua ad essere così,” dichiara Gassman nel cortometraggio. Belmond è entusiasta che il lancio dell’iniziativa corrisponda alle celebrazioni per il centenario di Vittorio Gassman, con la mostra attualmente in corso presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma che, prima di diventare itinerante, si trasferirà il 6 luglio a Genova, città natale dell’artista. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU