Attualità - 24 agosto 2022, 08:11

Pra’, il pesto alla genovese entra nelle eccellenze alimentari mondiali

All’azienda Bruzzone e Ferrari il Premio Crystal, ovvero gli oscar della gastronomia, il premio del gusto più importante in assoluto. Riconoscimento anche per lo yoghurt ai pistacchi del Caseificio Val d’Aveto

Pra’, il pesto alla genovese entra nelle eccellenze alimentari mondiali

Il pesto alla genovese entra nel novero delle eccellenze alimentari mondiali. Nei giorni scorsi, infatti, l’azienda Il Pesto di Pra’ di Bruzzone e Ferrari, una delle più importanti del Ponente genovese, ha ottenuto il prestigioso Premio Crystal del Superior Taste Award, vale a dire gli oscar dell’agroalimentare, la certificazione del gusto più importante al mondo.

Sono stati selezionati trentatré prodotti a livello internazionale e per quanto riguarda l’Italia i due prescelti sono entrambi liguri: oltre al pesto alla genovese, ecco lo yoghurt colato al pistacchio del Caseificio Val d’Aveto, nell’entroterra del Levante genovese, precisamente a Rezzoaglio.

Il Superior Taste Award è una certificazione concessa dall’International Taste Institute ai prodotti alimentari che sono testati attraverso una valutazione positiva del gusto da parte di una giuria di chef e sommelier di livello mondiale. Dal 2005, sono stati valutati migliaia di prodotti provenienti da oltre cento paesi.

Grazie alla giuria di esperti di gastronomia di prim’ordine, il Superior Taste Award è ampiamente riconosciuto nel settore agroalimentare. Solo chi ha ottenuto per tre anni consecutivi il punteggio massimo di tre stelle riceve il prestigioso Premio Crystal. Per Bruzzone e Ferrari, è un riconoscimento che valorizza tutta la filiera con l’utilizzo del Basilico Genovese Dop certificato dal Consorzio di tutela.

I prodotti vengono degustati alla cieca, senza quindi riconoscere il marchio del prodotto e la sua origine. Oltre ai punteggi, gli chef e i sommelier forniscono commenti e suggerimenti per un ulteriore miglioramento del prodotto. Nella scheda relativa al Pesto di Pra’, le percentuali sono tutte molto alte: punteggio totale 92%; prima impressione 94%; visione 94%; olfatto 88%; gusto 88%; consistenza 93%.

L’International Taste Institute che conferisce ogni anno a prodotti provenienti da tutto il mondo le ambite stelle d’oro è un istituto che riunisce nella sua giuria oltre 200 esperti del gusto internazionali. Dal 2005 più di 20.000 prodotti sono stati certificati dalla giuria dell'International Taste Institute, che comprende chef e sommelier prestigiosi come Ferran Centelles (head sommelier della Fondazione El Bulli), Gabi Lucas (Miglior Sommelier di Spagna 2021), Alain Nonnet (2 Stelle Michelin per 36 anni), Bernard Vaussion (Capo chef del presidente della Francia) e Giuseppe Di Iorio (1 Stella Michelin), tra molti altri affermati chef e sommelier.

Da due secoli l’azienda a conduzione familiare Bruzzone e Ferrari si dedica alla coltivazione del basilico, sulle colline di Pra’. Poi, nei primi del Novecento, ci si specializza nella coltura in serra, sino a diventare uno dei maggiori produttori a Pra’. Nel 2003, nasce l’attività di trasformazione del basilico in pesto alla genovese, con l’azienda Il Pesto di Pra’. “Oggi il nostro impegno - racconta Stefano Bruzzone, titolare e responsabile degli acquisti - è quello di trasmettere alle generazioni future questa grande eredità fatta di valori contadini, di amore per il proprio territorio e di continua innovazione, nel pieno rispetto della tradizione”. Ed è bellissimo quando si riesce anche a comunicarla al mondo.

Alberto Bruzzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU