Attualità - 24 agosto 2022, 17:29

Ritorna la ‘Staffetta della Rinascita’, con un pensiero speciale per la pace in Ucraina

L’evento, a cura del Consorzio delle undici Pro Loco cittadine, è in programma per il 4 settembre: “Sarà ancora più grande rispetto all’anno precedente, poiché si prevedono sei o forse sette staffette, quattro terrestri da altrettanti confini cittadini, due staffette via mare con barche a vela, dagli estremi est e ovest della città, e stiamo lavorando per una dal cielo”

Ritorna la ‘Staffetta della Rinascita’, con un pensiero speciale per la pace in Ucraina

Lo scorso anno, per la precisione il 5 settembre 2021, il Consorzio delle Pro Loco di Genova organizzò l’evento denominato ‘La Staffetta della Rinascita’, insieme a tutte le Pro Loco genovesi, il Comune di Genova, molteplici sponsor, con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana, Camera di Commercio e Unpli Nazionale (Unione Nazionale Pro Loco Italiane). L’evento riscosse un grandissimo successo, al di là di ogni più rosea previsione. Gli organizzatori misero a punto una staffetta che attraversò tutta la città, da Voltri a Nervi, inframmezzata da molteplici eventi sul territorio, con uno spettacolo finale al porticciolo di Nervi. Vi parteciparono tutte le autorità cittadine e regionali, ed ecco allora che il Comune di Genova ha fortemente appoggiato l’organizzazione e la realizzazione della seconda edizione della kermesse, che si chiamerà ‘La Staffetta della Rinascita 2.0’.

“Lo scorso anno la ‘Rinascita’ - spiegano gli organizzatori - era riferita alla fine della pandemia, che si sperava avrebbe rallentato in breve tempo. Quest’anno, la dedichiamo anche alla speranza di vedere presto la pace e quindi la fine della guerra in Ucraina, nel centro dell’Europa. Il Consorzio delle Pro Loco di Genova, insieme ad altri partner genovesi, ha già realizzato due iniziative e missioni di aiuto alla popolazione in Ucraina”.

Quest’anno, l’evento si terrà in data 4 settembre 2022. “Sarà ancora più grande rispetto all’anno precedente, poiché si prevedono sei o forse sette staffette, quattro terrestri da altrettanti confini cittadini, due staffette via mare con barche a vela, dagli estremi est e ovest della città, e stiamo lavorando per una dal cielo. Stavolta daremo ampio spazio al mondo ‘green’, per cui la staffetta terrestre di Ponente avrà un tratto in bicicletta, quella terrestre di Levante avrà un tratto a nuoto, la staffetta marittima di Levante sarà accompagnata per un tratto da canoe”.

L’arrivo e l’appuntamento finale saranno in centro città, in piazza Matteotti alle ore 20,30, dove si concluderà con un grande spettacolo per tutti i genovesi. Il Consorzio delle Pro Loco di Genova, che esiste da due anni e che è stato voluto fortemente anche dall’assessore comunale al Commercio, Paola Bordilli, è composto da undici realtà, che associano circa tremila persone. 

“Prosegue in ogni giorno - dicono gli organizzatori - la lenta ripresa dalla lunga pandemia, Genova si riprende, la città rinasce. Nel frattempo, però, è scoppiata una guerra che ci tocca da vicino, poiché la nostra città è storicamente legata all’Ucraina, non a caso Genova è gemellata con Odessa. Il popolo ucraino sta soffrendo, noi crediamo nella pace e in un futuro migliore, per Genova, l’Italia, l’Ucraina, il mondo intero. Quest’anno abbiamo voluto dare risalto ad alcuni temi di grande importanza. Pertanto ringraziamo l’azienda Sei Fuori che accompagnerà la staffetta marittima di Nervi con le loro canoe. Con l’occasione puliranno il fondale del porticciolo dalla plastica. Un ringraziamento specialissimo al Centro Velico Interforze per la realizzazione delle staffette marittime, senza il loro aiuto sarebbe stato impossibile. Grazie all’Associazione Sport & Go che presta una serie di staffettisti nel cuore della città. Infine, un segno di sensibilità sociale, tramite la graditissima partecipazione dell’associazione Centro per non subire violenza. Ma soprattutto, uno speciale riconoscimento per il coraggio e per la tenacia dei nuotatori della Società Sportiva Dilettantistica Glaciali”.

Le Pro Loco partecipanti saranno: Pro Loco Apparizione, Pro Loco Boccadasse, Pro Loco Centro Antico, Pro Loco Cornigliano, Pro Loco Nervi, Pro Loco Pegli, Pro Loco Sampierdarena San Teodoro, Pro Loco Sestri Ponente, Pro Loco Valpolcevera, Pro Loco Voltri, Pro Loco Media Val Bisagno.

Il programma: ore 15: Nervi - Quarto; ore 16: Monumento di Quarto - Apparizione - Vernazzola; ore 17,30: Vernazzola - Boccadasse (a nuoto); ore 18,30: Boccadasse - corso Italia - Caravelle; ore 19,30: Caravelle - piazza de Ferrari; ore 20,15: piazza de Ferrari - piazza Matteotti; ore 20,30: piazza Matteotti; ore 21: concerto della Zena Singer Band.

Alberto Bruzzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU