Attualità - 14 ottobre 2023, 19:45

Rolli Days, anche gli influencer scoprono Genova: “Qui c’è una meraviglia rara” (Video)

La seconda giornata della manifestazione si conferma un successo e si moltiplicano i contenuti condivisi via social, segno che i palazzi patrimonio dell’Unesco piacciono pure ai giovani

Foto, reel e video stanno raccontando in questi giorni l’appuntamento autunnale con i Rolli Days.

Migliaia di visitatori, da ieri pomeriggio, stanno affollando i palazzi di via Garibaldi e non solo per scoprire le meraviglie di Genova.

Un pubblico eterogeneo, composto di persone di tutte le età ma a lasciar piacevolmente sorpresi è l’alto numero di giovani che si sono ritrovati durante le visite guidate.

Tra loro anche gli influencer Andrea Comisi e Lorenzo Bises che hanno visitato alcuni dei tanti siti aperti in occasione della tre giorni dedicata al sistema genovese di ospitalità.

“Questa manifestazione è una meraviglia rara - esordisce Bises - Il fatto che questi palazzi possano essere visibili nello stesso momento è una cosa bellissima, richiede un grande dispendio di energia ma ne vale la pena”.

Gli fa eco Comisi: “È una grande occasione per genovesi e non solo, quella di poter ammirare e partecipare a ciò che erano i palazzi dei Rolli, poterli vedere all’interno e godere delle bellezze dell’architettura e delle numerose sorprese”.

Quanto ai genovesi, non sono scontrosi come si dice: “Possiamo sfatare questo mito, c’è stata un’accoglienza meravigliosa”.

Tra gli straordinari palazzi che compongono il patrimonio artistico di Genova, scegliere è difficile.

Consigliare cosa vedere e cosa no diventa complicato, per Comisi “sicuramente palazzo Lomellino, ma anche palazzo Angelo Giovanni Spinola e Tobia Pallavicino, la Camera di commercio”. Bises aggiunge: “Palazzo Rosso, è una meraviglia che unisce l’antico con il moderno e la visione museale di Albini”.

Domani ultimo giorno per la manifestazione che in questa edizione ha visto riconfermato il grande interesse che c’è verso la cultura e la storia genovese, calamita capace di attirare in città turisti da ogni parte d’Italia e non solo ma anche in grado di coinvolgere i genovesi, per portarli alla scoperta del patrimonio nascosto della città.