Cronaca - 15 novembre 2023, 16:46

Sestri: la mostra ‘Ti amo troppo’ di Natalia Saurin inaugura gli eventi legati al 25 Novembre

Il vernissage sabato, alle ore 18, presso Palazzo Fieschi, in via Sestri 34. L’artista: “L’amore squilibrato e violento è il meccanismo più potente per perpetuare il patriarcato”

Sestri: la mostra ‘Ti amo troppo’ di Natalia Saurin inaugura gli eventi legati al 25 Novembre

Una mostra calda, appassionata, preziosa e diretta inaugura, a Sestri Ponente, gli eventi per celebrare il 25 Novembre, ovvero la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. L’appuntamento è per sabato prossimo, 18 novembre, alle 18, alla sala superiore di Palazzo Fieschi, in via Sestri 34. Va dritta al cuore ‘Ti amo troppo’, l’esposizione che ha per protagonista Natalia Saurin, artista italo-argentina che utilizza fotografia, video e installazione, e che sarà visibile per una settimana, fino al 25 novembre. 

Tra i suoi temi di ricerca troviamo la sfera sentimentale, la violenza di genere e il rapporto tra donne e società. La mostra accoglierà alcune ‘cartoline’ a cui l’artista ha lavorato durante il lockdown, concentrandosi sugli stereotipi: “E quello sull’amore romantico è spesso alla base di un tipo di relazione squilibrata, impari, a volte violenta - dice Natalia Saurin - Esso, pur trasmettendo anche concetti positivi ed essendo sicuramente adatto ad alcune persone, finisce per essere il meccanismo più potente per perpetuare il patriarcato”.

Sarà anche l’occasione per presentare il libro ‘Ti amo troppo’, dove l’artista ha messo in relazione le immagini realizzate con i dati statistici che mettono in evidenza come la violenza domestica sia aumentata durante il confinamento causa Covid e come la casa sia per la donna il luogo più pericoloso.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, fortemente voluta dalla ‘Consulta delle Elette’ del Municipio VI Medio Ponente che patrocina l’evento, verrà organizzato un dibattito alla presenza della presidente del centro ‘Per Non Subire Violenza’ di via CairoliGabriella Grasso, oltre ad alcuni intermezzi musicali offerti dalla professoressa Lucia Verzillo.

“Durante il lockdown - racconta Natalia Saurin - ho iniziato a ricamare su alcune cartoline di una collezione che ho raccolto nel tempo sugli amori stereotipati. È stato un momento per prendermi ‘cura’ di me, distaccarmi dalla realtà assurda che stavamo vivendo, una dimensione domestica alterata, difficoltà nell’avere un momento mio. Da qui ho iniziato ad avanzare, unendo piccoli punti con del filo. Queste cartoline incarnano tra l’altro un desiderio di corrispondenza tra me e te soli, il desiderio di una corrispondenza assoluta e unica come il nostro amore. Nell’immobilità, il ricamare mi faceva muovere almeno con la testa, e con i fili ho iniziato a intessere relazioni tra gli innamorati. Spesso lavoro sugli stereotipi e quello sull’amore romantico è spesso alla base di un tipo di relazione squilibrata, impari, a volte violenta”.

Secondo l’artista, “con ago e filo ho cercato di fare emergere energie sottili e di muovermi in un mondo dove tutto sembra immobile, dove il tempo è congelato, dopotutto l’amore romantico nell’immaginario è un impegno che non conosce limiti nemmeno dopo la morte; è la fiaba infinita”.

La presidente del Municipio Medio Ponente, Cristina Pozzi, afferma “È un grande onore ospitare Natalia Saurin e le sue opere nel nostro Municipio con una mostra che spero risvegli le coscienze sul fenomeno della violenza sulle donne che purtroppo  oramai è diventato quotidiano e che possiamo sconfiggere solo con la prevenzione e la sensibilizzazione della cittadinanza”.

Simona Venni, presidente della Consulta delle Elette del Municipio Medio Ponente, osserva: “Sono molto orgogliosa del grande lavoro di squadra della Consulta delle Elette del Municipio Medio Ponente che ha portato alla realizzazione di questa mostra con un’artista di fama internazionale per sensibilizzare la cittadinanza su questo tema. Invito tutti i genovesi a non perdersi questa mostra che arriva dritta al cuore”.

Sara Tassara, consigliera della Lista RossoVerde nel Municipio VI Medio Ponente, aggiunge: “Ho conosciuto per caso Natalia Saurin alcuni anni fa, e mi sono innamorata da subito del suo lavoro. Credo che questa mostra sia un’occasione bellissima per valorizzare il nostro Municipio e sono felice che la mia proposta sia stata accolta con questo entusiasmo da tutti i membri della Consulta nonché dall’assessora comunale Francesca Corso, a dimostrazione che le donne che sanno fare squadra sono un’arma vincente”. 

La mostra sarà visitabile a ingresso libero, nei consueti orari d’apertura di Palazzo Fieschi.

Alberto Bruzzone

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

SU