Cultura - 03 dicembre 2023, 14:00

I Rolli Days tornano a gennaio con un’edizione speciale dedicata a Fabrizio De Andrè

'Sacro e Profano - Ballata per Genova' sarà il tema dell'appuntamento invernale, nel venticinquesimo anniversario della scomparsa del cantautore

I Rolli Days tornano a gennaio con un’edizione speciale dedicata a Fabrizio De Andrè

I Rolli Days si fanno… in tre. Il 2024 sarà infatti il primo appuntamento invernale con la manifestazione che apre le porte dei palazzi storici più affascinanti della città. Dal 19 al 21 gennaio si prepara a prendere forma l’edizione dedicata al ‘Sacro e Profano - Ballata per Genova’, che vedrà anche la celebrazione di uno degli artisti più acclamati di Genova, Fabrizio De André, nel venticinquesimo anniversario della sua scomparsa. 

“Racconteremo una città straordinaria fatta di spazi pubblici. Le chiese lo erano e torneremo ad aprire con la bella sinergia creata con l’ufficio beni culturali della Diocesi” aveva raccontato Giacomo Montanari, storico dell’arte e curatore scientifico dei Rolli Days, durante la presentazione dell’edizione autunnale. 

Le parole del grande cantautore saranno protagoniste insieme alle prestigiose architetture, in un dialogo tra i palazzi, le chiese, le piazze, gli spazi pubblici e quelli privati, rendendo ancora più affascinante la scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia della città.

I numeri, d’altronde, parlano chiaro: le prenotazioni delle visite guidate riescono a collezionare un tutto esaurito dopo l’altro, e allargare il bacino di utenza con iniziative che fondono più forme d’arte può essere la formula vincente per continuare a guardare al futuro. 

Genova è una città che da sempre vive di forti contrasti, tra vicoli bui e stretti dove la maggior parte delle abitazioni, di umili fattezze, convivono con ville aristocratiche e palazzi rigogliosi, che rendono tutt’ora unica nel suo genere la Superba. La città dei contrasti è anche quella che viene raccontata nei brani di Faber, da via del Campo al fitto reticolo di caruggi che crea un labirinto per gli occhi, fatto di piazze inaspettate, di strade strette e di persone che le abitano e che sembrano sempre diverse a ogni bivio, a ogni incrocio. 

Le canzoni di De André saranno colonna sonora (e portante) di alcune visite ai luoghi chiave raccontati nei testi del grande poeta, dalla chiesa di San Luca a palazzo Centurione, dalla chiesa di Santa Maria Maddalena a Palazzo Lercari Parodi. E se nell’edizione autunnale, che si è svolta dal 13 al 15 ottobre, sono stati settantunomila i visitatori, tra genovesi e turisti, non si può che immaginare un successo già annunciato anche per l’appuntamento invernale. 

Le prenotazioni per visitare i Palazzi e gli altri siti aperti per i Rolli Days saranno disponibili dai primi di gennaio.

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU