Cronaca - 17 luglio 2025, 15:58

Controlli straordinari ad "Alto Impatto" in centro storico e Darsena: coinvolte tutte le Forze di Polizia, della Polizia Locale e dei militari dell’Esercito

Sequestrati hashish e cocaina, sanzioni per ubriachezza molesta, due irregolari accompagnati in Questura, identificati abusivi su un’imbarcazione, violazione fiscale in un esercizio commerciale

Controlli straordinari ad "Alto Impatto" in centro storico e Darsena: coinvolte tutte le Forze di Polizia, della Polizia Locale e dei militari dell’Esercito

Nella notte appena trascorsa si è svolta un’operazione straordinaria di controllo del territorio nelle zone del centro storico e della Darsena, secondo il modello operativo ad “Alto Impatto”, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati e al contrasto di fenomeni socialmente allarmanti.

L’intervento ha visto il coinvolgimento congiunto di tutte le Forze di Polizia, della Polizia Locale e dei militari dell’Esercito, in un approccio integrato alle criticità rilevate. Il dispositivo è stato diretto dal Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura, con il supporto dei Funzionari dell’Ufficio Volanti e dei Commissariati Centro e Prè, in coordinamento con il Comandante della Compagnia Carabinieri di Centro. L’attività si è svolta in attuazione delle direttive del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dell’8 luglio e secondo quanto definito nel Tavolo Tecnico convocato dal Questore il 14 luglio, con l’obiettivo di potenziare i controlli serali e notturni in centro storico e Darsena.

Le operazioni hanno interessato le zone di via di Prè e i caruggi limitrofi, l’ex Ghetto, le Vigne, via San Luca, la Maddalena, piazza Caricamento, Sottoripa e l’area della Darsena, estendendosi anche alle adiacenze della stazione ferroviaria di Principe. Sono stati effettuati controlli su persone, veicoli ed esercizi commerciali di somministrazione alimenti e bevande, con un’attenzione particolare alle aree maggiormente esposte a fenomeni di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, abuso di alcol e aggregazioni giovanili violente.

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza, con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, hanno sanzionato cinque persone – quattro delle quali straniere – per detenzione di sostanze stupefacenti a uso personale. In totale sono stati sequestrati 15 grammi di hashish e una dose di cocaina. Tutti i soggetti sono stati segnalati alla Prefettura per l’avvio dei procedimenti previsti dalla normativa, che comprendono anche colloqui e l’invito a percorsi socio-riabilitativi.

Due cittadini stranieri, di 26 e 21 anni, sono stati accompagnati in Questura e messi a disposizione dell’Ufficio Immigrazione, in quanto risultati irregolari sul territorio nazionale. La loro posizione è attualmente al vaglio delle autorità competenti.

Durante i controlli in Darsena sono state identificate due persone che occupavano abusivamente un’imbarcazione ormeggiata. La Guardia di Finanza ha inoltre verificato quattro attività commerciali in via Gramsci e via del Campo, accertando una violazione fiscale relativa all’utilizzo del registratore di cassa. I Carabinieri, in collaborazione con la Polizia Locale, hanno controllato due esercizi pubblici e sanzionato tre persone per ubriachezza molesta.

Complessivamente, l’operazione – iniziata a mezzanotte e conclusasi alle 7 del mattino – ha coinvolto 63 operatori delle Forze dell’Ordine e dell’Esercito Italiano. Sono state identificate e controllate 104 persone e sei veicoli, verificati sei esercizi pubblici, segnalate otto persone in via amministrativa e sequestrate sostanze stupefacenti per un totale di 15 grammi di hashish e una dose di cocaina.

L’iniziativa rientra nella strategia già adottata nei mesi scorsi con analoghi servizi “ad alto impatto” e punta a rafforzare la legalità e la percezione di sicurezza dei cittadini. Ulteriori interventi sono previsti anche in altre zone dell’area metropolitana.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU