Eventi - 18 luglio 2025, 18:30

Cosa fare a Genova e dintorni nel week end: tutti gli appuntamenti per sabato 19 e domenica 20 luglio

La sagra del Bagnun a Riva Trigoso, la Fiera del libro in piazza Matteotti, la sagra del Pansoto a Mele, l'Agrisummer Party a Serra Riccò, la festa del Carmine a Bogliasco, Guè, Izi, Lacrim e Luca Ward al Porto Antico, Brunori Sas al E-20/d’Estate a Recco, Rapallo Protagonisti con Aldo Cazzullo e tanto altro

Cosa fare a Genova e dintorni nel week end: tutti gli appuntamenti per sabato 19 e domenica 20 luglio

EVENTI

SAGRA DEL BAGNUN

Fino a domenica 20 luglio

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ligure: la Sagra del Bagnun di Riva Trigoso, che quest'anno festeggia 65 anni, in programma dal 18 al 20 luglio 2025. La manifestazione rende omaggio a un piatto simbolo della cucina marinara: il bagnun di acciughe, una ricetta semplice e saporita nata a bordo dei leudi, le imbarcazioni a vela usate dai pescatori.

Preparato con acciughe freschissime, pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva e gallette del marinaio, il bagnun verrà offerto gratuitamente ai visitatori nella serata di sabato 19 luglio, a partire dalle 19.30 presso i Giardini di Borgo Ponente. A seguire, alle 23.30, è previsto uno spettacolo di fuochi d’artificio sul mare.

FIERA DEL LIBRO IN PIAZZA MATTEOTTI

Fino al 10 agosto

Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale genovese: la Fiera del Libro torna a popolare piazza Matteotti, dal 18 luglio al 10 agosto, con le sue inconfondibili bancarelle cariche di volumi. 

Per quasi un mese, il cuore della città si trasforma in un crocevia di storie, parole e incontri, in cui lettori appassionati, scrittori e curiosi potranno ritrovarsi nel centro della città.

Piazza Matteotti è ormai diventata la scenografia ideale per le edizioni “all’aperto” della manifestazione. Tra i banchi si alternano libri nuovi, usati, rari, fuori catalogo: un’occasione per perdersi e ritrovarsi tra le pagine, scoprendo titoli introvabili o regali inattesi. 

SAGRA DEL PANSOTO A MELE

Fino a domenica 20 luglio

Torna a Mele, dopo una lunga pausa di quattro anni, la tradizionale Sagra del Pansoto, organizzata dalla Pubblica Assistenza Croce Verde Mele. Da venerdì 18 a domenica 20 luglio, Piazza dell’Oratorio si trasformerà in un vivace centro di festa, gastronomia e solidarietà, con un ricco programma di eventi pensato per coinvolgere tutta la comunità.

Ogni sera, a partire dalle ore 18, saranno aperti gli stand gastronomici dove, accanto ai celebri pansoti con salsa di noci, saranno serviti anche arrosticini e carne alla piastra. Dalle 21 spazio alla musica e al ballo con il concerto dei Lolita Group (venerdì), l’orchestra Altamarea (sabato) e Mondo di Notte (domenica).

Venerdì 18 luglio, a dare il via alla sagra, ci sarà la prima edizione della marcia podistica amatoriale "Sciuscia e Resccéuppa", aperta ai partecipanti dai 15 anni in su. Il percorso di 10 km si snoda tra le alture e le località storiche di Mele, con iscrizioni online oppure direttamente in piazza Oratorio a partire dalle 18. Previsto anche un percorso urbano più breve per i più giovani.

NOTTE DEL GAMBERO A FONTANIGORDA

Sabato 19 luglio

Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano sarà protagonista di una speciale attività presso il Comune di Fontanigorda in cui si trova uno dei siti di riproduzione di questa specie, realizzato nell’ambito del progetto LIFE CLAW.

L’evento “Alla ricerca del gambero perduto” è un’escursione serale in compagnia di esperti naturalisti per cercare i gamberi di fiume - Austropotamobius pallipes- che si rintanano durante il giorno e sono attivi e visibili solo dopo il calare del sole. Un’occasione unica per conoscere da vicino una specie così importante per la biodiversità degli ambienti umidi.

Per partecipare all’iniziativa, aperta a tutti, è necessario prenotarsi contattando l’Ente Parco dell’Antola al numero 010 944175 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, entro e non oltre venerdì 18 mattina (max 25 partecipanti)

Per i partecipanti l’appuntamento è sabato 19, alle ore 20:30, a Fontanigorda, presso il ponte sul Pescia, strada provinciale 18 per Casanova. Sono consigliati torcia e scarpe comode.

FESTA DELLA BIRRA A FONTANEGLI

Sabato 19 luglio

Dalle ore 19 si accendono i riflettori sulla tradizionale Festa della Birra di Fontanegli. Gli stand gastronomici proporranno trofiette al pesto, hamburger, hot dog, panini con salamella o salsiccia e crauti, patatine fritte e crepes alla Nutella. Immancabile, naturalmente, la birra. La serata sarà accompagnata dalla musica di dj Ditch.

A SERRA RICCÒ TORNA L'AGRISUMMER PARTY: LA FESTA DEL KM ZERO DELLA VAL POLCEVERA 

Fino a domenica 20 luglio

Conto alla rovescia a Serra Riccò per la quinta edizione dell’Agrisummer Party, la festa del km zero della Valpolcevera, in programma dal 17 al 20 luglio presso l’agriturismo “Terra e Cielo”. Un evento che negli anni è diventato un appuntamento molto atteso non solo dagli abitanti della vallata, ma anche da un pubblico sempre più ampio e curioso di scoprire i sapori, i volti e la cultura agricola del territorio.

Per quattro serate, dalle 18 alle 23.30, l’agriturismo si trasformerà in un grande spazio di festa tra cibo di strada, musica dal vivo e dj set, con un’anima profondamente legata alla sostenibilità e alla valorizzazione dei prodotti locali. Il cuore dell’evento sarà, come sempre, lo street food: piatti preparati esclusivamente con ingredienti del territorio, per raccontare la Val Polcevera attraverso il gusto.

Tra i protagonisti dell’offerta gastronomica ci saranno i prodotti della tradizione contadina, come panissa, cuculli, ravioli al “tuccu” e trofie al pesto, affiancati da rivisitazioni originali in chiave genovese come il poké “u grillettu” o i tacos al ragù, realizzati rigorosamente con carne di razza Cabannina, presidio Slow Food, allevata dallo stesso agriturismo “Terra e Cielo” e dall’azienda “Il Mezzano”.

"Ci piace raccontare la nostra terra attraverso il cibo – spiega Francesco Campora, titolare dell’agriturismo e organizzatore dell’evento – e farlo in modo coerente, sostenibile, rispettando la natura e le sue stagioni. Ogni piatto e ogni drink dell’Agrisummer sono frutto di filiera cortissima e di scelte consapevoli". 

Non mancheranno infatti vini naturali, birre artigianali e i celebri “agricocktail” dell’Agribar, preparati con ingredienti locali come sciroppo di rose, sambuco e liquore al basilico: un modo originale per assaporare i profumi della Liguria anche in versione drink.

A fare da cornice, ogni sera, una programmazione musicale diversa. Si parte giovedì 17 con il revival anni ‘70, ‘80 e ‘90 a cura di Dj Erik, mentre venerdì 18 sarà la volta del “White Party” con dj Ollekram. Sabato si comincia già dall’aperitivo con il concerto rock dei Fucking Bastards, seguito da un “Fluo Party” con dj Davide Foglia e truccabimbi a tema. Chiusura domenica 20 con il “Pink Party” animato da Dj Miky Events.

FEGINO IN FESTA

Fino a domenica 20 luglio 

Dal 18 al 20 luglio torna “Fegino in Festa”: tre serate tra sapori liguri e musica dal vivo
Nel cuore di Fegino, a Genova, si rinnova l’appuntamento con “Fegino in Festa”, in programma da venerdì 18 a domenica 20 luglio presso il giardino della Società di Fegino (via Fegino 17, piazzale della chiesa). Tre giorni all’insegna della gastronomia tipica e dell’intrattenimento musicale.

Ogni sera, a partire dalle ore 19, sarà possibile gustare specialità della tradizione ligure: ravioli al tucco, taglierini allo scoglio, al pesto o ai funghi, stoccafisso accomodato, acciughe ripiene, coniglio alla ligure, porchetta con patatine e dolci tipici.

Il programma musicale prevede:

Venerdì 18 luglio: live con Wolly, Simona, Beppe Mistretta e Gianluca Masala.

Sabato 19 luglio: si esibiranno Wolly, La Fabry e i De Zito’s Brothers.

Domenica 20 luglio: gran finale con il dj set di Stefano.

Ingresso libero e tanta voglia di stare insieme nel segno delle tradizioni genovesi.

ECOFESTA SOCIALE - CROCE ORO SCIARBORASCA

Fino a domenica 20 luglio 

Da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2025 torna la grande SAGRA estiva organizzata dalla Croce d'Oro a SCIARBORASCA nel comune di Cogoleto in provincia di Genova.Quest'anno la festa vi allieterà con 4 SERATE enogastronomiche, musica dal vivo con band, dj set, cabaret e divertimento assicurato per grandi e piccini! Saranno tante le specialità cucinate dalle nostre mitiche volontarie: i ravioli e le trofie artigianali con i sughi preparati freschi ogni giorno dalle nostre cuoche, le lasagne mare e monti, la salsiccia e gli hamburger cucinati al barbecue, l'immancabile frittura di pesce e le tanto amate lumache. E ancora: pulled pork cotto nel forno affumicatore, pesce spada alla piastra, acciughe fritte. Il tutto accompagnato da buon vino e prelibati dolci. E dopo aver cenato, tutti nell'area sottostante davanti alla sede per gli spettacoli con musica rigorosamente dal vivo delle migliori band e l'esilarante cabaret.

Si partirà giovedì 17 luglio con il botto: sul palco il concerto ska-reggae-rock degli ANTANI PROJECT e a seguire Electro-House-Dance Dj Set by CENCI ZOO PROJECT.

Venerdì 18 luglio sarà il turno delle voci femminili del rock italiano con l'ITALIAN WOMEN TRIBUTE e di Luciano Ligabue e di una delle sue migliori tribute band, i DA ZERO A LIGA.

Sabato 19 luglio grande tributo ai Coldplay con gli EVERYPLAY e chiusura con le musiche dei cartoni animati rivisitate in chiave rock dai CRISTONI D'AVENA.

Domenica 20 luglio sul palco I TRILLI, con il loro folk ligure, e chiusura in grande stile con lo spettacolo di cabaret di ANTONIO ORNANO in "Orny Fans".

Tutte le sere animazione per bambini by COGOCOMIX e giochi a premi by APS MARCO ROSSI.

Il programma completo è visionabile nelle foto di questo evento e sul sito www.croceorosciarborasca.it

CINEMA ALL'APERTO 

Fino al 20 luglio 

Dal 18 giugno al 20 luglio 2025, torna per la quinta edizione l’arena estiva Circuito sul Mare con proiezioni in cuffia silent cinema e sdraio vista mare. In programma: le migliori uscite italiane, europee e internazionali della stagione, da Follemente a Jurassic World – La rinascita, da Lilo & Stitch a La città proibita. Biglietti: 9 € (sdraio), 7 € (ridotto o gradinata), 3,50 € per i film Cinema Revolution.
Via del Tritone, Giardini Lercaro – Sturla
Proiezioni ogni sera alle 21.30
Programma e biglietti: www.circuitocinemagenova.com

Circuito a Quinto – Giardini Lercaro
Rassegna cinematografica all’aperto dal 20 giugno al 20 luglio 2025, nella suggestiva area riqualificata l’anno scorso. Atmosfera rilassata, film su sdraio e con le cuffie a due passi dal mare. Si parte con Diamanti di Özpetek e Napoli-New York di Salvatores.

Via Fabrizi, Quinto
info e aggiornamenti: www.circuitocinemagenova.com

Cinema sotto le stelle a Rivarolo – Arena Albatros
Dal 13 giugno al 22 luglio 2025, torna per la quinta edizione il cinema all’aperto organizzato dal Cinema Albatros del Dopolavoro Ferroviario. Ogni sera alle 21.30, film per tutte le età nell’arena all’aperto accanto al cinema (via Roggerone 8), con cuffie Bluetooth, bar e parcheggio gratuito. Si parte il 13 giugno con Dragon Trainer – live action.
 Biglietti: 7,50 € intero | 5,50 € ridotto (+ prevendita online)
Film italiani/europei: 3,50 € grazie all’iniziativa Cinema Revolution
Info e programma aggiornato: www.albatroscinema.it

Tel. 010 7491662. Facebook: Cinema Albatros

La rassegna aderisce a Cinema Revolution, iniziativa del Ministero della Cultura grazie alla quale l'ingresso per i film italiani ed europei costa solo 3,50 €. L'arena “Nervicinema” resterà aperta fino a domenica 7 settembre per un totale di 46 serate e 26 proposte cinematografiche. 

“RAPALLO PROTAGONISTI”: TRE SERATE D’AUTORE CON LE FIRME DEL GRANDE GIORNALISMO ITALIANO

Fino a domenica 27 luglio

Il Comune di Rapallo è lieto di presentare “Rapallo Protagonisti”, la rassegna estiva che porterà nella nostra città tre grandi nomi del giornalismo italiano per una serie di incontri all’insegna dell’attualità, della cultura e del dialogo.

La rassegna si articolerà in tre appuntamenti, ciascuno con un ospite d’eccezione che dialogherà con il giornalista e conduttore Roberto Arditti:

Sabato 19 luglio – Excelsior Palace Hotel – Aldo Cazzullo;

Domenica 27 luglio – Villa Porticciolo – Tommaso Cerno. 

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21:00 e saranno a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

A CHIAVARI TORNA “IL METEOROLOGO IGNORANTE”

Sabato 19 luglio 

Gianfranco Saffioti, conosciuto da tutti come Il Meteorologo Ignorante, torna a Chiavari sabato 19 luglio in piazza Roma alle ore 20:30 con “Mi manda Bernacca”, spettacolo a ingresso libero organizzato da Civ Le Vie del Levante e Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari. Si tratta addirittura del terzo incontro con Saffioti organizzato dal Civ negli ultimi due anni.

24 ANNI DOPO. DUE GIORNATE DI PAROLE IMMAGINI E MUSICA AI GIARDINI LUZZATI

Sabato 19 e domenica 20 luglio

Nel luglio 2001 Genova fu al centro dell’attenzione mondiale. Il vertice del G8 attirò in città centinaia di migliaia di persone provenienti da tutto il pianeta, decise a contestare un modello economico globale ritenuto ingiusto, escludente e violento. Quelle giornate furono segnate da una straordinaria mobilitazione collettiva, ma anche da una durissima repressione: la morte di Carlo Giuliani, le violenze nella scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto restano ferite profonde nella memoria collettiva del Paese. Ferite che ancora oggi sollevano interrogativi fondamentali su diritti, democrazia e giustizia.

A ventiquattro anni di distanza, lo Spazio Comune dei Giardini Luzzati propone due giornate aperte alla cittadinanza per continuare a ricordare, riflettere e trasformare la memoria in consapevolezza e cambiamento. L’obiettivo non è restare ancorati al passato, ma comprenderlo, elaborarlo e renderlo leva per il presente.

Il programma delle giornate:

Sabato 19 luglio:

Ore 20:30: presentazione del libro Come le lucciole con l’autrice Francesca Pongiluppi (alias Vera Vittoria Rossa) e Giovanni Giaccone, direttore responsabile di GoodMorning Genova. Le letture saranno a cura dell’attore Andrea Gado.

Ore 21:30: proiezione del docufilm Di vita non si muore di Claudia Cipriani, dedicato a Carlo Giuliani.

Domenica 20 luglio:

Ore 19:30: presentazione dell’autobiografia Vocazione Rivoluzionaria con Luca ‘O Zulù Persico (99 Posse), in dialogo con Roberta Pacini.

Ore 20:45: proiezione del cortometraggio Il giovane Gallo – Osiamo la speranza di Edoardo Fantini, prodotto da Cdm Lab.

Ore 21:15: concerto dei 99 Posse in piazza, con il tour È odio mosso d’amore.
Il biglietto per il concerto è disponibile al link: https://share.google/lAK4oUUdGAkToj7vK
L’ingresso è libero. È consigliato il tesseramento per sostenere le attività dello Spazio Comune Giardini Luzzati.

A BOGLIASCO LA FESTA DEL CARMINE 

Fino a domenica 20 luglio

Dal 14 luglio parte la settimana della festa patronale di Nostra Signora del Carmine a Bogliasco. Eventi, spettacoli, stand gastronomici, mercatini e i tradizionali e attesi fuochi artificiali in musica, oltre alla processione in mare, porteranno festa in paese fino a domenica 20 luglio. L'ingresso agli eventi è sempre gratuito con l'aggiunta del servizio navetta per vedere lo spettacolo piromusicale nella serata di sabato 19.

Venerdì 18 luglio mercatino, specialità gastronomiche e in zona spiaggia e passeggiata a mare la tradizionale processione in mare con partenza dal molo Sbolgi. La Madonna sarà accompagnata in mare dalle imbarcazioni degli allievi scuola vela, dal gruppo scout Luna d'argento, dai giochi di luce del Circolo sub Bogliasco. A seguire la Messa sullo scoglio nel giardino sottostante la chiesa accompagnata dal coro Buggia Angels Choir.

Sabato 19 luglio ancora mercatino e specialità gastronomiche; dalle 2030 processione con partenza dal sagrato della chiesa in piazza XXVI Aprile con i tradizionali crocifissi e la partecipazione del parroco di Chivilcoy, Argentina, comune gemellato con Bogliasco. Il gran finale della giornata è l'atteso spettacolo piromusicale curato da Setti Fireworks che quest'anno è dedicato al tema "Bogliasco città della pace". Servizio gratuito navetta dai campi sportivi di via Marconi al centro del paese dalle 19 alle 01. 

Domenica 20 luglio la chiusura con il mercatino e la Messa alle ore 1130, con i canti della corale polifonica Santa Maria di Bogliasco. Il Comune di Bogliasco ringrazia il gruppo VAB Kolibrì e la Croce Verde di Bogliasco per la collaborazione.

SGUARDO SU GENOVA

Fino a domenica 21 settembre 

Per tutta l’estate, una domenica al mese, 20 luglio, 24 agosto e 21 settembre alle ore 11:00 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla speciale visita accompagnata “Sguardo su Genova”, un affascinante viaggio alla scoperta delle origini della città.

Grazie all'osservazione degli elementi architettonici, del panorama mozzafiato che si apre dalle terrazze di Castello D’Albertis e delle preziosefotografie ottocentesche scattate dal Capitano d'Albertis stesso, e non solo, i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro invitano i partecipanti a scovare i legami profondi tra la dimora del Capitano e Genova.

Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo: si ripercorrerà l'evoluzione della città fino ai giorni nostri, ricostruendo la storia che ha portato alla sua incredibile espansione nel corso dei secoli. Un racconto che si dipana sotto gli occhi dei visitatori, tra le mura di uno dei luoghi più suggestivi della città.

Informazioni e prenotazioni

Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

È necessaria la prenotazione entro le ore 16:00.

LA FESTA DEL MARE A PEGLI

Fino a sabato 26 luglio

Prosegue fino a sabato 26 luglio la Festa del Mare a Pegli, con due appuntamenti serali all’insegna della musica e del divertimento presso l’Arena degli Artisti. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21 e saranno a ingresso gratuito.

Il programma prevede:

Sabato 19 luglio: spazio al ballo con la serata danzante Balla col sorriso e i ritmi latini di Mivida Latina.

Sabato 26 luglio: gran finale con la Band Punto Live, che proporrà cover dance e blues dagli anni ’70, ’80 e ’90.

A partire dalle ore 18, sarà attivo anche un servizio di ristorazione per chi vorrà cenare prima dello spettacolo.

ALLA SCOPERTA DEL LEUDO

Fino al 10 settembre 

Con l’arrivo dell’estate e in occasione dei cento anni dal varo del “Nuovo Aiuto di Dio”, tornano gli appuntamenti di "Alla scoperta del Leudo", un’esperienza pensata per tutti, organizzata dai Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro in collaborazione con il MuSel -Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante e l’Associazione Amici del Leudo.

Il “viaggio” alla scoperta della cultura marinara e dell’identità locale prende il via nelle sale del MuSel - Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, ospitato a Palazzo Fascie, che custodisce e valorizza la memoria e l’identità del territorio.

In compagnia di un operatore museale, nella sala dedicata proprio al mare e alla navigazione, modellini, foto e altri documenti aiuteranno a raccontare storie eleggende di Sestri Levante e della sua profonda connessione con il mare. Un’ampia sezione del museo è inoltre dedicata a delineare la storia del Novecento a Sestri Levante: un secolo visto dal particolare osservatorio della realtà locale, in cui la migrazione, la guerra, la Resistenza, la nascita dell’industria, i mestieri tradizionali e quelli legati allo sviluppo turistico declinano la storia originale di una città e del suo territorio.

Dopo la visita una breve passeggiata nel caratteristico caruggio condurrà al porto, dove l’Associazione Amici del Leudo, accompagnerà i partecipanti allavisita dell’ultimo Leudo navigante in Italia, svelando i segreti del “Nuovo aiuto di Dio” preziosa testimonianza della navigazione a vela latina.  Il leudo si presenta come un’imbarcazione di circa 15 metri di lunghezza con un’ampia capacità di carico, caratterizzato da un unico albero leggermente inclinato a prua e dall’antenna, lungo asse dal quale viene srotolata la grande vela latina: il leudo “Nuovo aiuto di Dio” è ad oggi quasi l’unica testimonianza del patrimonio marinaro, un tempo ricchissimo.

Tra le curiosità, potrà essere anche illustrata la tecnica per realizzare i nodi marinari, importanti in quanto facilitano l'utilizzazione degli strumenti di bordo.

INFO E PRENOTAZIONI:

Luogo: appuntamento presso la biglietteria-infopoint del MuSel, Palazzo Fascie, Corso Colombo 50.

Costo (comprensivo dell’ingresso alle sale del Museo): 8,00€ adulti, 5,00€ bambini dai 5 ai 12 anni.

Per prenotazione evento del 20 luglio: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/20-07-alla-scoperta-del-leudo-visita-sestri-levante/

Ulteriori informazioni: cell 3407713054 o e-mail: vcavalieri@solidarietaelavoro.it

MUSICA E SPETTACOLI

KYOSHINDO

Domenica 20 luglio

Dopo il successo dell’Opera Lirica “La bohème” dello scorso weekend, la splendida cornice del castello di Campo Ligure è pronta ad ospitare un altro grande appuntamento musicale. Protagonisti saranno i musicisti del collettivo KyoShinDo, che ci accompagneranno alla scoperta del Taiko, l’arte dei tamburi giapponesi.

Tuoni, fulmini, onde, vento, mare in burrasca, esplosioni vulcaniche espressi magicamente dal suono potente, maestoso, primordiale del tamburo giapponese: il Taiko. Suonato da tempo immemorabile nelle zone rurali del Giappone durante le cerimonie per la semina per ottenere buoni raccolti, impiegato dai monaci durante le cerimonie e la meditazione, percosso con vigore per richiamare i favori degli Dei, il Taiko, nel suo riverbero profondo, naturale e antico manifesta semplicemente e sinceramente gli elementi primigeni della natura: acqua, aria, fuoco, terra.

L’evento rientra all’interno del programma culturale dell’importante rassegna Musica nei Castelli di Liguria – 35° edizione. Ingresso libero.

A SYMPHONIC METAL NIGHT

Sabato 19 luglio

Sabato 19 luglio alle 21:15, presso il Parco Comunale, Savignone è rock con l’attesissima esibizione dei  Winterage e le loro sinfonie epiche. I Winterage sono una band Symphonic/Power-Metal nata nel 2008 dall’idea di violinista Gabriele Boschi e del tastierista Dario Gisotti.

Insieme con il chitarrista Riccardo Gisotti, il gruppo inizia subito a scrivere composizioni in stile Power-Metal con influenze di musica classica e tradizionale. 

Ingresso libero. 

ESTATESPETTACOLO

Fino al 20 luglio

Sei giorni di fila senza tirare il fiato a EstateSpettacolo, con undici appuntamenti in programma dal 15 al 20 luglio. Dal rap al pop, dall’hip hop al cabaret e al teatro, Porto Antico si conferma grande catalizzatore dell’estate 2025 a Genova.

All'Axpo Arena

Live in Genova Festival torna venerdì 18 luglio con l’intramontabile Nino D’Angelo e il suo I miei meravigliosi anni ’80 Estate 2025, un concerto imperdibile per rivivere i grandi successi, dai brani indimenticabili come “A’ Discoteca”, “Popcorn e Patatine”, “Maledetto Treno”, fino all’iconico “Napoli”, ormai inno ufficiale della squadra azzurra. Una festa in musica con tutta l’energia e l’emozione di un artista che ha fatto la storia. Biglietti: www.ticketone.it e https://shop.ticketmaster.it

Sabato 19, in collaborazione con Hip Hop Festival, arriva Guè - conosciuto ai più come Guè Pequeno, alias di Cosimo Fini - con la tappa del La Vibe Summer Tour insieme a Lacrim, esponente della scena rap francese, alla sua prima in Italia, e a Izi, al secolo Diego Germini, rapper di spicco della nuova scuola genovese. Biglietti: www.ticketone.it

In Piazza delle Feste

Sabato 19 tornano i DOC in concerto, una serata molto attesa e molto amata da pubblico, con il ricavato in favore della Fondazione Gigi Ghirotti. La band porterà in scena lo spettacolo “Come passa il tempo: la musica lo racconta”, una selezione raffinata di brani d’autore, un viaggio musicale che racconta il tempo che passa, inesorabile, ma che la musica sa fermare, rendendolo eterno. Una serata da non perdere, dove la musica incontra il cuore e il tempo si ferma per una buona causa.

Domenica 20 è Luca Ward una delle voci più amate del cinema, entrato nell’immaginario collettivo degli italiani grazie a film cult come Pulp Fiction, Matrix e Il Gladiatore, a tessere il filo de "Il talento di essere tutti e nessuno" dove racconta del suo rapporto viscerale con il mare, del lavoro che ha fatto su di sé e, non per ultimo, del suo trascorso intimo e personale come uomo, marito e padre. Luca Ward scherza sul talento che l’ha reso famoso (la voce) e ci racconta del rapporto conflittuale che ha con esso. Biglietti: www.2tickets.it

Sull’Isola delle Chiatte

Non può che essere l’Isola delle Chiatte la scenografia del Sea Stories Festival della Compagnia Chierici Cicolella. In occasione dei festeggiamenti per il 10° anno di Sea Stories Festival ritorna uno degli spettacoli più amati, "La leggenda del Pianista sull’Oceano", in programma il 16, 17 e 18 luglio.

E-20/D’ESTATE A RECCO

Domenica 20 luglio

Sarà Brunori Sas a inaugurare l’edizione 2025 di E-20/d’Estate a Recco, la rassegna estiva della cittadina del levante genovese che quest’anno rende omaggio a Franco Battiato. Il cantautore calabrese, tra i più amati della scena musicale italiana contemporanea, salirà sul palco domenica 20 luglio alle 21.30 per la serata speciale “La città di Recco omaggia Franco Battiato”, un tributo al genio visionario dell’artista siciliano che aprirà ufficialmente il cartellone degli eventi estivi.

25 Luglio: il pubblico potrà assistere al concerto de I Patagarri, band che ha recentemente conquistato il pubblico grazie alla loro partecipazione a X-Factor, dove si sono distinti per il loro stile originale e coinvolgente, e proporrà un mix esplosivo di gipsy jazz, swing e influenze folk-rock.

3 Agosto: sarà la volta di Noa, artista di fama internazionale, nota per la sua voce potente e il suo repertorio che spazia tra diversi generi e lingue. La sua carriera è costellata di collaborazioni prestigiose e di un riconoscimento mondiale.

8 Agosto: di seguito arriveranno gli Acoustic Vibes & Orchestra nello spettacolo "Around the World", un viaggio sonoro attraverso le melodie del mondo.

9 Agosto: Si chiude l’edizione 2025 con Neri Marcorè che porterà sul palco "Due di tutto", un concerto ricco di brani per una serata indimenticabile.

Tutti gli eventi della rassegna E-20/25 saranno a ingresso gratuito. Per la serata del 20 luglio sarà possibile prenotare il posto a sedere a partire dalle ore 8.00 di mercoledì 16 luglio, tramite il sito del Comune di Recco (www.comune.recco.ge.it) o telefonando al numero 3348754058.

NERVI INTERNATIONAL BALLET FESTIVAL 25

Fino al 27 luglio

Inizia il 28 giugno, e prosegue fino al 27 luglio, il Nervi International Ballet Festival 2025, quest'anno dedicato esclusivamente al balletto, con sette compagnie ospiti provenienti da cinque Paesi e un gala con étoile internazionali a cui si aggiungono nove masterclass con maestri di alto profilo artistico.

Per questo weekend, dopo quasi quarant’anni di assenza, torna a Genova una delle più celebri compagnie europee: il Balletto di Stoccarda sarà protagonista al Nervi International Ballet Festival sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 (ore 21.15) mettendo in scena Romeo e Giulietta nella versione coreografica di John Cranko, su musiche di Sergej Prokof’ev.

Questa edizione del Festival, con l’etoile genovese Jacopo Bellussi in qualità di responsabile artistico, si articola in 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani.

In scena, alcune tra le migliori compagnie del mondo con i loro danzatori di spicco, étoile conosciute e invitate in tutto il mondo come Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez.

Info e biglietti: www.nervinternationalballetfestival.it

AL GRAN BALLO DI VENERE

Fino al 27 luglio

Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico Villa Duchessa di  Galliera di Genova- Voltri , tutte le sere eccetto il lunedì, AL GRAN BALLO DI VENERE, la nuova produzione di teatro immersivo a stazioni ideata e diretta da Emanuele Conte quest’anno ispirata alle Metamorfosi di Ovidio; una prima nazionale in omaggio ad un’opera eterna .

Natura, esseri umani, dei, la mutevolezza e i tormenti  in un grande poema che compone e ricompone,  attraversando la mitologia latina, il tema della trasformazione, quel moto continuo di ogni elemento che diviene, per cio’ stesso,  celebrazione della vita.

Al Gran Ballo di Venere è un rito che celebra quella forza che ci induce a cambiare,  un canto teatrale dedicato alla trasformazione che l’amore genera, un inno a Venere, dea dell’amore e del desiderio.

3- 27 luglio -Parco Storico Villa Duchessa di Galliera - Vico Niccolò da Corte. Dalle ore 20 ogni 20 minuti – Ultimo ingresso h.22.20 

MOSTRE E MUSEI

MOSTRA DEGLI ARTISTI DAMSS

Fino al 5 agosto

Dal 18 luglio al 5 agosto, la Sala Riccio del Palazzo Comunale di Sestri Levante ospita “Acqua – Oro Blu", un’affascinante esposizione di fiber art firmata dal duo artistico DAMSS Daniela Arnoldi e Marco Sarzi-Sartori.

“Acqua – Oro Blu” è una grande opera tessile che si configura come un universo narrativo tridimensionale, un paesaggio interiore costruito con fili, trame e colori, che pulsa di vitalità grazie a una sapiente commistione di tecniche artistiche. La composizione invita il visitatore a un vero e proprio viaggio onirico, dal mondo terrestre a un ecosistema immaginario popolato da creature fantastiche, il tutto in un dinamismo visivo e tattile costante.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile ogni sera dalle 21alle 24, con inaugurazione prevista il 18 luglio alle ore 19.

JACOPO BENASSI LIBERO!

Fino al 14 settembre

Apre a Palazzo Ducale di Genova Jacopo Benassi Libero!, la grande personale dedicata alla produzione più recente dell’artista fotografo, che raccoglie oltre cento opere realizzate negli ultimi sette anni di attività.

La mostra - curata da Francesco Zanot e allestita negli spazi della Loggia degli Abati dal 12 luglio al 14 settembre - fa il punto sulla ricerca più recente di Benassi, dal 2018 a oggi, concentrandosi sui passaggi fondamentali che lo hanno condotto allo sviluppo di un linguaggio personale, complesso e riconoscibile in cui si fondono fotografia, scultura, pittura, musica e performance. Al centro del progetto espositivo il lavoro di decostruzione del corpo della fotografia e della visione fotografica.

Attraverso una grande installazione che collega e intreccia tra loro oltre cento opere, tra le più celebri dell’artista e produzioni inedite, l’esposizione si interroga sul ruolo della fotografia oggi e sulla sua capacità di resistere e confrontarsi con il contemporaneo. Per Jacopo Benassi la fotografia non è infatti soltanto uno strumento di rappresentazione, ma principalmente di azione e trasformazione, e l’immagine un dispositivo aperto.

Biglietti:

Dal 12 al 31 luglio: intero 5 euro; ridotto 3 euro comprensivo dell’ingresso ai Saloni;

Dall’1 agosto al 14 settembre: intero 8 euro; ridotto 6 euro comprensivo dell’ingresso ai Saloni e alla Cappella. 

UN'ESTATE AL MARE

Fino al 27 luglio 

Il 5 luglio alle ore 18, presso la Galleria Grasso di Chiavari, inaugura “Un' estate al mare”, una mostra di illustrazioni, che rimarrà in esposizione fino al 27 luglio,  dedicate a Genova e alla Riviera di Levante, firmate da The Genoeser. L’esposizione, curata da Laura Olivieri in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, presenta per la prima volta una collezione di 10 tavole inedite della serie editoriale “The Genoeser ⁓ Riviera”.

Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Sestri Levante, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore diventano soggetti illustrati che raccontano, attraverso lo sguardo degli artisti, l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre, tra scorci iconici e dettagli inaspettati.

Le nuove illustrazioni portano la firma di: Andrea Banfi, Giacomo Bettiol, Lucia Calfapietra, Casavisual, Lorenzo Duina, Andrea Ferraris, Andrea Mongia, Giordano Poloni, Marianna Tomaselli e Monica Torasso.

Accanto a queste opere, saranno esposte anche 30 illustrazioni dedicate alla città di Genova, selezionate tra le immagini più rappresentative del suo legame profondo con il mare.

La mostra è ad ingresso libero tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17 alle 19:30. 

TERRA E MARE

Fino al 19 ottobre

Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra "Terra e Mare" dedicata all’opera di Adriano Leverone (1953–2022), artista, ceramista e scultore tra i più significativi della scena italiana contemporanea. L’esposizione, curata dalla Galleria San Lorenzo al Ducale, sarà inaugurata giovedì 3 luglio alle ore 18:00 con ingresso libero presso la Saletta dell’Arte.

L’esposizione raccoglie una selezione di circa 30 sculture in grès e due opere in bronzo realizzate tra il 1990 e il 2010, periodo in cui Leverone elabora il ciclo "Terra e Mare". Attraverso forme essenziali e cromie intense – azzurri marini e ocra terrosi – l’artista mette in scena l’armonia fra opposti: mare e terra, ghiaccio e fuoco, energia e quiete. Alcune opere si articolano in corpi rotanti, evocando un dialogo dinamico e simbolico tra forze naturali. In mostra anche due sculture in bronzo della serie "Armigeri", opere del ciclo "Autorità" (1999–2011), inserite nel percorso tematico “Genova e la guerra nel Mediterraneo”.

Nell’atrio del museo sarà visibile l’imponente "Terra e Mare" (1992), installazione composta da undici elementi (dimensioni complessive: 300x170x40 cm), già esposta al 48° Premio Faenza. A corredo della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori di 100 pagine con testo critico di Luciano Caprile.

Dal 4 luglio si potrà visitare la mostra tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, inclusa nel biglietto del Museo.

ARTE E CULTURA A PALAZZO DORIA SPINOLA

Fino al 22 luglio

Martedì 1 luglio 2025 alle ore 17, nel Loggiato Inferiore di Palazzo Doria Spinola (Prefettura) in largo Eros Lanfranco 1 a Genova, inaugura la XIX edizione della mostra collettiva “Arte e Cultura a Palazzo Doria Spinola”. L’esposizione presenta oltre trenta opere tra pittura, scultura, fotografia e tecniche miste, realizzate da quattordici artisti contemporanei. L’iniziativa è organizzata da Pietro Bellantone, presidente delle associazioni EventidAmare e Liguria-Ungheria, con la curatela dello storico e critico d’arte Daniele Grosso Ferrando, uno dei massimi esperti italiani di Arte al Femminile. L’ingresso è libero e l’esposizione resterà aperta fino a martedì 22 luglio 2025.

La mostra è visitabile da martedì 1 a martedì 22 luglio 2025 nel Loggiato Inferiore di Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in largo Eros Lanfranco 1 a Genova. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, sabato dalle 9 alle 12. Chiusura domenicale e nei giorni festivi. L’ingresso è gratuito.

ES/SENZA

Fino al 27 luglio

La Cella Art Gallery di Santa Margherita Ligure presenta “Es/Senza”, mostra personale di Massimo Barlettani, a cura di Filippo Lotti. Sarà inaugurata sabato 5 luglio con vernissage alle 18.

Barlettani propone una selezione dei suoi più recenti lavori pittorici, frutto di una profonda riflessione sul senso della vita e sulla connessione tra la natura e gli esseri viventi. Al centro della sua ricerca si trova il fiore, simbolo universale di bellezza, fragilità e rinascita.

La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile dal 5 al 27 luglio: il mercoledì dalle 17 alle 20; da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20.

RISORGIMENTO AGITATO. Sediziosi o celebrativi: i fazzoletti patriottici di Casa Mazzini

Fino al 30 settembre

Ha aperto le porte a Casa Mazzini, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione Risorgimento agitato, una mostra originale che raccoglie e racconta la più importante collezione italiana di fazzoletti risorgimentali. Curata da Massimo Angelini, conservatore del museo, e allestita da Elio Micco, l’esposizione propone una selezione di carré, per lo più in seta, prodotti tra il 1847 e il 1912. Tra i pezzi più singolari, il fazzoletto con l’effigie di Balilla, uno dedicato a una congiura mai accaduta del 1847 — vera e propria “fake news” ottocentesca — e una rara tavola didattica massonica in seta.

Nel biennio 1847-1849, in un clima di maggiore libertà, l’entusiasmo patriottico trovò espressione anche attraverso la produzione di questi accessori, che artigiani e commercianti poterono finalmente vendere e diffondere pubblicamente. I fazzoletti politici del periodo riportavano ritratti di figure di spicco del movimento nazionale — come Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II — slogan, testi significativi o addirittura copie di editti e decreti importanti. I colori utilizzati seguivano le bandiere degli stati riformatori e, progressivamente, il verde, il bianco e il rosso del tricolore italiano.

La mostra si amplia anche ad altri oggetti della collezione del museo, reinterpretati in chiave patriottica: tra questi un paravento del 1850 decorato con immagini tratte da riviste e un plaid che avvolse, nei rispettivi momenti della morte, Carlo Cattaneo nel 1869 e Giuseppe Mazzini nel 1872. Presso la biglietteria del museo sono disponibili i cataloghi della mostra: Risorgimento agitato (120 pagine parzialmente a colori) e Lo sciallo del Risorgimento (36 pagine interamente a colori).

20 X 20. VENTI OPERE PER I VENT'ANNI DELLA WOLFSONIANA. 2005-2025

Fino al 19 ottobre

La Wolfsoniana di Nervi celebra il suo ventesimo anniversario con la mostra “20 x 20. Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana”, in programma dal 22 maggio al 19 ottobre 2025. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva, propone un percorso tra venti capolavori scelti per raccontare la ricchezza e l’originalità della collezione del museo.

Tra le opere in mostra spiccano il ciclo inedito di pastelli e acquerelli di Sexto Canegallo, sculture di Leonardo Bistolfi, Alimondo Ciampi, Mario Palanti e George Adam Graff, e testimonianze del Futurismo come l’aeropittura di Renato Di Bosso e il celebre volume in latta di Tullio D’Albissola. Ampio spazio anche alle arti decorative, con arredi della Stazione Centrale di Milano, ceramiche di Tommaso Cascella e Richard Ginori, vetri S.A.L.I.R. e Fontana Arte, lampade storiche e un bozzetto di Filippo Romoli.

In vent’anni di attività, la Wolfsoniana ha ospitato oltre trenta mostre, eventi culturali e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, arricchendo costantemente la propria collezione grazie a donazioni, comodati e acquisizioni. Il museo, nato dalla generosità di Mitchell Wolfson Jr., si è distinto come laboratorio dinamico di iniziative culturali, con una forte vocazione alla ricerca e alla divulgazione.

SGUARDI SU STAGLIENO

Fino al 31 agosto

Sarà visitabile dal 21 giugno al 31 agosto nel mezzanino del II piano nobile di Palazzo Rosso, la mostra fotografica Sguardi su Staglieno, a cura di Andreana Serra e Gloria Viale, con la collaborazione di Elisabetta Papone.

L'esposizione - che si inserisce nella programmazione culturale di Genova e l’800, un anno di eventi per celebrare arte, storia e cultura di un secolo d’oro per la città - propone lo sguardo poetico, disincantato, documentario, erotico, ravvicinato, idealizzante, realistico, storicizzato di importanti fotografi che hanno interpretato con il loro lavoro il Cimitero Monumentale di Staglieno.

Attraverso i progetti di Carlo Barabino e del suo allievo-collaboratore Giovanni Battista Resasco, i disegni di Santo Varni, passando per le fotografie coeve di Alfred Noack (1833-1895) e Celéstin Degoix (1825-1902) si ripercorre la nascita e la crescita della fisionomia architettonica e simbolica di questo luogo, inaugurato nel 1851, che rappresenta l’operazione urbanistica più importante della seconda metà del XIX secolo a Genova.

La mostra è arricchita da cartoline, pubblicazioni e immagini divulgative che sottolineano la fortuna iconografica del Cimitero Monumentale di Staglieno tra Ottocento e Novecento, fino alla cover di alcuni vinili dei gruppi musicali Joy Division e degli Angelic Upstarts.

Una sezione è dedicata a cinque autori della fotografia italiana del Novecento che dagli anni Sessanta fino al nuovo secolo, hanno dedicato a questo luogo progetti autoriali, facendone emergere un tema sociale e umano oltre il lato artistico. Tutte grandi firme che, con i loro scatti, si sono avvicinati a questo enorme monumento a cielo aperto per coglierne suggestioni in un gioco di sintonie e contrasti. Lisetta Carmi (1924-2022) con Erotismo e autoritarismo a Staglieno, Gianni Berengo Gardin (1930) con il reportage Staglieno, Giuliana Traverso (1930-2021) con Eros al cimitero. Le nude donne di Staglieno e Franco Fontana (1933) con Vita Nova.

Infine, inedito è un richiamo al cinema con Tazio Secchiaroli (1925-1998), fotografo d'assalto e di cinema, che da Federico Fellini fu inviato a Genova per un servizio fotografico dedicato al camposanto, per trarre ispirazioni e spunti forse per un set cinematografico, mai realizzato. In mostra saranno esposti questi provini, fino ad oggi mai pubblicati, che riportano le segnature e le scelte apportate a penna dal maestro.

L’esposizione è dedicata a Franco Sborgi (1944-2013), docente di storia dell’arte contemporanea dell’Università di Genova e grande studioso di Staglieno, conoscitore della cultura ottocentesca a Genova, i cui scritti sono una pietra miliare imprescindibile per le generazioni successive. La rassegna è stata organizzata dal Centro DocSAI del Comune di Genova, il cui Archivio fotografico storico conserva il materiale ottocentesco, esposto in mostra. Alcuni disegni progettuali, in particolare di Santo Varni, sono del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso.

MUSE ED EROINE. LA DONNA NELL'ARTE GIAPPONESE TRA '600 E '800 AL MUSEO CHIOSSONE 

Fino al 16 novembre

Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al 16 novembre al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, la mostra Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800, a cura del conservatore responsabile del museo Aurora Canepari.

La rassegna, che espone a rotazione oltre 80 opere della collezione Chiossone per tutelare le opere più fragili e proporre al pubblico un maggior numero di capolavori, si articola in due sezioni. Quella dedicata alle Muse presenta i più raffinati ritratti delle icone di bellezza dei secoli XVII e XVIII, cortigiane e geishe che dettavano moda e influenzavano lo stile di vita cittadina e l’arte. La sezione Eroine è invece caratterizzata da figure femminili di eccellenza nelle arti o altri talenti, in un paese dominato dagli uomini. Prima tra tutte la straordinaria Katsushika Oi figlia di Hokusai, il più famoso artista giapponese, e sua brillante allieva.

Di questa artista, una delle rarissime pittrici di periodo Edo, il Museo Chiossone conserva uno straordinario dipinto di importanza internazionale. La sezione narra le storie di scrittrici, poetesse e guerriere che si distinsero per i loro talenti e che sono ancora oggi d’ispirazione per le future generazioni. Sono in realtà sia muse che eroine anche le donne comuni, ritratte mentre lavorano o accudiscono i figli, che troviamo nelle stampe e nei dipinti ukiyoe, un vero e proprio scorcio di vita quotidiana dell’epoca. Le nostre protagoniste si presentano attraverso i dipinti (kakemono) e le stampe xilografiche realizzate dai più grandi artisti ukiyoe, come Utamaro, Hokusai e i membri della scuola Utagawa.

Completano l’allestimento preziose suppellettili in lacca per la cosmesi femminile ed eleganti ornamenti. Collaterali alla mostra, una serie di incontri, conferenze, laboratori e un calendario di visite guidate a cadenza mensile. La mostra, patrocinata da Consolato generale del Giappone a Milano e dall'Istituto di cultura giapponese di Roma, è inserita nella programmazione cittadina di Genova e l'Ottocento.

SULLE ACQUE… TRA GLI ALBERI… UN ECOSISTEMA DA PRESERVARE

Fino al 25 luglio 

La mostra fotografica sarà visitabile dal 5 giugno al 25 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, ore 9-19, presso la Galleria Fotografia del BUGe via Balbi 40, Genova.

L’ambiente in cui oggi viviamo non è solo un'opera della natura: l'uomo ha modificato e sfruttato per generazioni il territorio, a volte in modo sapiente e piacevole, a volte impoverendolo e degradandolo.

Il Polo della Fotografia, le associazioni SOCONAS INCOMINDIOS e Il Punctum, partendo da due elementi fondamentali nel nostro pianeta, l’acqua e gli alberi, ci invitano a fruire di un percorso fotografico su queste tematiche.

LIFE IN TRANSIT

Fino al 21 settembre

Il 29 maggio Villa delle Peschiere ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista, presente il giorno dell’inaugurazione, trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a Villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.

Le opere, che potranno essere acquistate, rappresentano non solo scorci della città e delle spiagge per lo più di Genova, ma anche l'arte e l'architettura specifiche di Villa delle Peschiere. Ispirandosi alle scene mitologiche dipinte sulla volta del Salone d’Onore da Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, Hawke traspone i personaggi del riquadro principale su una spiaggia ligure, mettendo in atto un divertente spostamento di significato e di riferimenti visivi, in omaggio alle molteplici narrazioni e suggestioni che intrecciandosi nel tempo hanno costruito la storia della villa.

Fino al 21 settembre Villa Pallavicino delle Peschiere diventa una “galleria d’arte”.

IMAGO BUDDHA. IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI NELL’ARTE BUDDHISTA

Fino al 20 luglio 

Un viaggio attraverso l’India, la Cina, il Sud-Est asiatico e il Giappone, alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione: è tutto questo la mostra Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista, che sarà visitabile fino al 20 luglio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone. 

Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli, temi e contenuti iconografici di uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso oggetti di una tradizione d’arte millenaria.

Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni.

In mostra opere dalla collezione del Museo E. Chiossone e da collezioni private. Inoltre, dal 28 febbraio al 21 aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una sezione espositiva speciale: Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, con opere grafiche di particolare interesse artistico ed iconografico sul tema.

TUTANKHAMON: LA TOMBA, IL TESORO, LA MALEDIZIONE

Fino al 6 gennaio

E' stata prorogata fino al 6 gennaio 2026, nella prestigiosa location di Porta Siberia, la Mostra Tutankhamon: La tomba, il tesoro, la maledizione.

Il percorso espositivo offre l’occasione per il visitatore di conoscere la storia delle origini del Faraone Bambino e di rivivere passo per passo la ricostruzione storica della più grande scoperta archeologica, avvenuta nel 1922, grazie all’abilità e alla tenacia dell’archeologo Howard Carter. 

IL MUSEO IMPOSSIBILE

Fino al 6 gennaio

I Magazzini del Cotone di Genova si preparano ad ospitare "Il Museo Impossibile", una mostra che promette di ridefinire il concetto di esposizione. Lontano dalla staticità dei musei tradizionali, questa iniziativa si presenta come un percorso totalmente interattivo, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in oltre 60 attrazioni uniche, mai viste prima nel panorama italiano.

Il "Museo Impossibile" si configura come un'esperienza a 360 gradi, pensata per stimolare l'immaginazione e la creatività del pubblico di ogni età. L'enfasi è posta sul coinvolgimento attivo, con installazioni progettate per sorprendere e invitare all'interazione diretta. Attraverso giochi di ruolo e situazioni surreali, la mostra mira a offrire un'occasione di svago e di evasione dalla quotidianità.

Uno degli aspetti distintivi dell'esposizione è la forte componente visiva e ludica, con particolare attenzione alla possibilità di scattare fotografie e selfie che sfidano la percezione della realtà. Questo elemento punta a rendere l'esperienza condivisibile e memorabile, sfruttando la tendenza contemporanea alla documentazione visiva.

Sebbene i dettagli specifici sulle singole installazioni rimangano al momento non divulgati, gli organizzatori sottolineano come la mostra sia il risultato di un mix tra innovazione, invenzione e tecnologia. L'obiettivo dichiarato è quello di suscitare curiosità e stupore nel visitatore, offrendo un intrattenimento intelligente e stimolante.





 

Federico Antonopulo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU