Attualità - 23 luglio 2025, 12:22

Pullman turistici, buona la prima: al via la fase due del piano per la mobilità sostenibile nei comuni del Tigullio e del Paradiso

Dopo i risultati positivi lungo la strada della Pagana, i comuni di Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino e Camogli avviano la seconda fase del piano: nuovi parcheggi di interscambio, portale digitale per i pullman e uno studio esteso sul traffico veicolare

Pullman turistici, buona la prima: al via la fase due del piano per la mobilità sostenibile nei comuni del Tigullio e del Paradiso

La regolamentazione del traffico turistico lungo la strada provinciale 227, la cosiddetta “strada della Pagana”, che collega Rapallo a Santa Margherita Ligure, ha dato i suoi frutti. La prima fase del progetto, avviata nel maggio scorso, ha ottenuto riscontri più che positivi, contribuendo in maniera concreta ad alleggerire il traffico sulla litoranea, da sempre uno dei punti più critici per la viabilità locale, soprattutto nei mesi estivi.

Alla luce dei risultati raggiunti, i sindaci di Rapallo e Santa Margherita Ligure, Elisabetta Ricci e Guglielmo Caversazio, hanno incontrato,  insieme ai colleghi di Portofino e Camogli, Matteo Viacava e Giovanni Anelli, i tecnici di Systematica per dare il via alla seconda fase del piano integrato di mobilità turistica.

La nuova fase, che si basa sui dati raccolti durante i mesi di applicazione della prima sperimentazione, prevede interventi più strutturati. In particolare, saranno realizzati due parcheggi di interscambio strategici per l’accoglienza e la gestione dei pullman turistici, con l’introduzione di un portale digitale dedicato per regolare da remoto le prenotazioni e gli accessi dei mezzi superiori ai 9,70 metri. Parallelamente, prenderà il via anche uno studio esteso sulla mobilità veicolare complessiva, quindi non solo bus ma anche auto, all’interno dell’area composta dai quattro comuni coinvolti. L’obiettivo è individuare ulteriori criticità e progettare soluzioni concrete in vista dei picchi di afflusso. Anche per la gestione dei parcheggi sarà sviluppata un’applicazione digitale, utile a ottimizzare la sosta per ogni tipo di veicolo, con un’attenzione particolare all’integrazione tra i sistemi comunali.

Siamo soddisfatti: i risultati della prima fase confermano la bontà del percorso intrapreso - hanno dichiarato all’unisono i sindaci coinvolti - la significativa riduzione del traffico lungo la S.P. 227 ci dimostra che una gestione attenta e innovativa della mobilità turistica è possibile. Ora guardiamo alla fase 2 con l’obiettivo di rendere il nostro territorio un modello di sostenibilità e vivibilità a livello regionale.”

Il piano integrato non si limita a rispondere all’emergenza del traffico, ma ambisce a costruire un sistema duraturo ed efficiente di mobilità sostenibile, in grado di tutelare l’ambiente, garantire maggiore sicurezza stradale e migliorare la qualità dell’esperienza per turisti e residenti nei territori del Golfo del Tigullio e del Golfo Paradiso.

C.O.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU