/ Economia

Economia | 05 novembre 2018, 04:00

Quando la baby sitter è 'in regola'

Quando si parla di baby sitter non sempre c’è chiarezza su quello che riguarda i contratti.

Quando la baby sitter è 'in regola'

Quando si parla di baby sitter non sempre c’è chiarezza su quello che riguarda i contratti.

La baby sitter è infatti una di quelle collaborazioni per le quali le famiglie si affidano ad amici, a passaparola, a parenti con del tempo libero e che vogliono guadagnare qualcosa. In realtà è una professione vera e propria che spesso coinvolge persone qualificate e che hanno frequentato corsi specifici per svolgerla, e che prevede un contratto di categoria. Per mettere in regola la baby sitter ci sono tre possibilità: un contratto di categoria vero a proprio, come quello che regola il lavoro domestico, che stabilisce la paga minima (si parte da 5,36 euro all’ora per chi senza esperienza) e prevede i riposi, le malattie e le ferie.

C’è poi, come seconda soluzione, il Libretto famiglia indicato per chi vuole fare questo lavoro in modo occasionale. Dato che i voucher o buoni lavoro non esistono più, il Libretto permette di regolarizzare anche un collaborazione non continuativa. Dopo che la baby sitter e la famiglia si registrano al sito dell’Inps (nella sezione ‘Prestazioni occasionali’), per la tata è fissato un compenso, stabilito dalla legge, di 10 euro all’ora: 8 vanno a finire alla lavoratrice, due

per pagare i contributi e per la copertura assicurativa. Il tetto massimo di guadagno annuo è 5mila euro lordi l’anno. Infine esiste la partita Iva che è consigliabile solo se si lavora in una struttura vera e propria come una ludoteca: il consiglio è di verificare bene quali siano le spese e quindi i guadagni, dato che l’apertura della partita Iva non ha costi ma vi sono molte variabili di cui tenere conto.

Chissà le famiglie che cercano una baby sitter a Genova come si comportano abitualmente?

Secondo il rapporto Censis, il numero dei collaboratori domestici irregolari è molto alto in Italia.

Le categorie stanno cercando delle soluzioni: una proposta di Assindatcolf sarebbe quella di rendere gli importi versati per retribuire i lavoratori domestici totalmente deducibili, mentre ora si possono dedurre solo i contributi. Questa misura costerebbe alle casse dello Stato 675 milioni di euro, ma considerando gli effetti positivi diretti e indiretti come l’emersione di 340mila occupati irregolari, l’occupazione aggiuntiva e il gettito Iva da nuovi consumi delle famiglie, il costo finale si ridurrebbe in modo interessante.

 

Informazione Pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium