In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Ecomusei, presentate oggi le linee di lavoro dell’associazione Club per l'Unesco per il 2023
Sono stati mappati nuovi punti di interesse culturale, naturalistico e paesaggistico, come chiave di lettura delle comunità e della cultura storica e con lo scopo di promuovere la conoscenza delle comunità e dei territori
Premio Paganini, il nuovo ambassador è il principe Alberto di Monaco
Bucci: "L’autorevole adesione del principe conferma ancora una volta il tenore e la qualità del progetto di rilancio del Premio Paganini"
Riviera International Film Festival 2023, il grande cinema torna a Sestri Levante
Inizia il conto alla rovescia verso la rassegna che anche questa primavera porterà in riva alla Baia del Silenzio e a Portofino i protagonisti del cinema e premierà i migliori registi emergenti
Il 28 gennaio Pippo Civati sarà ospite di Anpi a Lavagna
L'appuntamento alle 16 presso la sala Rocca in piazza Cordeviola
Giornata della memoria, il 27 gennaio alle 10 e 30 al Ducale la cerimonia solenne
Molti eventi in città per commemorare le vittime della Shoah e del nazifascismo
Riqualificazione della Porta delle Saline, il Comune di Rapallo presenta il progetto per uno dei monumenti simbolo della città
Il sindaco Bagnasco: “Rapallo sta cambiando grazie al gioco di squadra e un po’ di coraggio”
Giovedì 26 gennaio la scenografia di Emanuele Luzzati trova casa dietro i giardini a lui dedicati
La statua un tempo posta davanti a museo di Porta Siberia dopo tanto vagare verrà collocata in Belvedere Tonino Conte, la piazza dedicata al drammaturgo e situata tra il Teatro della Tosse e i Giardini Luzzati
Record per la mostra 'Rubens a Genova', raggiunte quasi 65mila presenze a due settimane dalla chiusura
Tanti gli ospiti illustri, da Vecchioni a Sgarbi. Domani prevista la visita della campionessa italiana di sci Elena Curtoni
Vincenzo Spera designato nel Consiglio Superiore dello Spettacolo
A nominare il presidente nazionale di Assomusica è stata la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni. Toti: "Persona in grado di ben rappresentare le differenti sensibilità tra pubblico e privato"
Carlo Felice, in arrivo 1,3 milioni di euro da Regione Liguria
Toti: “Confermiamo il nostro sostegno a un realtà lirico-sinfonica di livello nazionale”
Cisano, Danilo Bazzano: “Dalla diagnosi di Sclerosi Multipla a ‘Scleraton – il libro delle live‘, racconto la malattia con leggerezza”
Una raccolta di storie di persone affette da SM, conosciute durante le live sul suo profilo Instagram @lignoranzamultipla, che mostrano forza, coraggio, orgoglio e soprattutto il sorriso
Come gli influencer hanno cambiato i nostri viaggi: la mostra fotografica a Genova
Il lavoro è intitolato ‘I Wanna Be An Influencer’: trenta scatti a cura di Nicola Tanzini, imprenditore pisano legato al mondo del marketing e della comunicazione. “Ora si parte anche solo per un selfie da condividere”
Centro storico torna 'a casa' la statua di Lele Luzzati
Lo annuncia con un post su Facebook 'Giardini Luzzati - Spazio Comune'
Rubens a Genova, la direttrice di Palazzo Ducale Serena Bertolucci guida speciale per gli under27
Ogni lunedì un biglietto ridottissimo e una speciale guida, la direttrice del Palazzo Ducale, per l'iniziativa riservata agli under27
La manifestazione artistica Segrete - Tracce di Memoria, sul ricordo della Shoah, alla XV edizione
Sette artisti internazionali esporranno le loro opere nel suggestivo scenario delle celle del Ducale e che è parte integrante di un'operazione artistica che si propone di tenere viva la Memoria
Shoah, “Segrete. Tracce di Memoria”: la testimonianza di Gilberto Salmoni entra allo Yad Vashem
Venerdì 20 gennaio 2023 alle 11 del mattino, per la rassegna Segrete - Tracce di memoria gli studenti del Gobetti incontreranno il sopravvissuto all’Olocausto Gilberto Salmoni e converseranno con lui
Presentata la nuova app del Museo di Storia Naturale, per una visita interattiva
Il museo, tra i preferiti dei bambini, è tornato ai numeri pre Covid con circa 68mila presenze nel 2022
Intelligenza artificiale e IT, cinque incontri a Palazzo Ducale
Esperti ed esperte di diverse discipline presentano il loro punto di vista, tra passato e futuro