In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Meraviglie e leggende di Genova - Il gioco del Lotto è nato all’ombra della Lanterna
Nel Seicento, i cittadini puntavano la loro cinquina su chi sarebbe stato eletto all’interno del Serenissimo Collegio. Poi quel gioco venne regolamentato. I candidati passarono da centoventi a novanta
Meraviglie e leggende di Genova - Quella statua di Sant’Antonio tornata al suo posto a furor di popolo
È uno dei simboli di via degli Orefici, ma nel 1864 l’effigie sparì, sostituita dall’insegna di un bottegaio. Ecco come andò a finire
Meraviglie e leggende di Genova - Andâ a sentî cantâ e bugàixe
Un modo di dire del Novecento recita così, ma cosa vuol dire?
Meraviglie e leggende di Genova - Quando a Pegli c’era la Elah
Tutto nasce da un brevetto di Francesco Ferdinando Moliè a inizio Novecento ma dopo la guerra è la Cubik a rendere famosa in tutto il mondo la ditta Pegliese
Meraviglie e leggende di Genova - La Rinascente
Simbolo del boom economico degli anni ’60, il palazzo è stato il primo dotato di scale mobili. Oggi la sua vocazione commerciale lo ha portato a diventare il primo punto vendita Primark in Liguria
Meraviglie e leggende di Genova - Ciro Cirri, il meccanico che volava
Romano, ma genovese d’adozione, fu il primo a fondare una cooperativa di taxi ma, soprattutto, fu il primo aviatore genovese
Meraviglie e leggende di Genova - La Natività del Grechetto nella chiesa di San Luca
La parrocchia gentilizia degli Spinola ospita al suo interno una delle più belle opere del maestro del Barocco definita ‘il suo più grande capolavoro’, che al suo interno nasconde un messaggio
Meraviglie e leggende di Genova - Scoprire… l’uovo di Colombo
Un aneddoto legato al navigatore genovese sembra aver dato origine al detto che spiega soluzioni straordinariamente semplici a problemi all’apparenza impossibili. Qual è la sua storia?
Meraviglie e leggende di Genova - La Madonna regina di Genova
Nel 1637 la Repubblica di Genova proclamava la Madonna regina della città. Ma cosa c’era dietro a questa decisione?
Meraviglie e leggende di Genova - Dieci (+1) motivi per cui vale la pena vivere a Genova
Dai vicoli della Città Vecchia ai ‘bricchi’, ecco un decalogo che riassume la bellezza del vivere all’ombra della Lanterna
Meraviglie e leggende di Genova - La chiesa della Maddalena
Fondata sulla via Romana, la chiesa intitolata alla Maddalena si mostra quasi improvvisamente, custodita dalle strette viuzze intorno
Meraviglie e leggende di Genova - L’edicola dei Beccai
L’edicola votiva si trova in via dei Macelli, a pochi passi dalla suggestiva piazzetta, un gesto di devozione voluto dalla corporazione dei Macellai e che ha una insolita posizione
Meraviglie e leggende di Genova - La tavola di Polcevera
Ritrovata nel 1506, la tavola rappresenta il più antico documento giuridico giunto fino ai giorni nostri in cui si parla di genovesi e liguri
Meraviglie e leggende di Genova - Il giardino segreto di Palazzo Lomellino
Nascosto alla vista dallo spettacolare ninfeo che accoglie i visitatori, il giardino segreto di Palazzo Lomellino è un insieme di piante e fiori che dialogano con l’architettura
Meraviglie e leggende di Genova - Priaruggia
La spiaggia è oggi una delle più frequentate di Genova, ma da dove arriva ‘Pietraruggia’?
Meraviglie e leggende di Genova - Quando alla Foce c’erano i Bagni della Strega
Rubati agli scogli, stretti tra il poco litorale e il muraglione che ancora oggi chiude corso Aurelio Saffi, i Bagni della Strega sono stati un vero e proprio punto di riferimento per tutta la città
Meraviglie e leggende di Genova - I Cadrai del Porto
‘Delivery’ ante litteram, i cadrai erano pensati per portare il cibo ai lavoratori del porto che non riuscivano a raggiungere le trattorie durante la pausa pranzo
Meraviglie e leggende di Genova - L’antica barberia Giacalone
Fondata nel 1882, la barberia di vico Caprettari è ancora oggi in attività conservando gli arredi e lo stile Art Deco’ originali