In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Meraviglie e leggende di Genova - Il Carmine
Un borgo incantato, un vero e proprio paese all’interno della città: il Carmine è uno dei luoghi di maggior fascino capace ancora oggi di riportare indietro le lancette a un tempo lontano
Meraviglie e leggende di Genova - Perché Paganini non ripete?
Il detto popolare si usa per ribadire quando non si vuole ripetere una cosa già detta o fatta, e in questo modo di dire c’entra il violinista genovese
Meraviglie e leggende di Genova - Salita del Prione
A pochi passi dalle Torri di Porta Soprana, si trova la ripidissima salita, una delle principali vie della città. Ma a cosa deve il suo nome?
Meraviglie e leggende di Genova - Trallalero de l'èrbo
Una canzone dialettale per ricordare le tradizioni dell'albero di Genova: un alloro con arance, mandarini, "maccaroin de Natale", con nastrini bianchi e rossi
Meraviglie e leggende di Genova - Il presepe di Pentema
Durante il periodo natalizio, il paese della frazione di Torriglia diventa un presepe a grandezza naturale
Meraviglie e leggende di Genova - I Truogoli di Santa Brigida
Uno degli angoli senza dubbio più suggestivi di Genova è l’antico lavatoio, costruito nel 1656
Meraviglie e leggende di Genova - Piazza Sarzano e il pozzo di Giano
La principale e più antica piazza della città nel corso del tempo ha ospitato giostre a cavallo, assemblee, processioni e tanti altri eventi
Meraviglie e leggende di Genova - La fontana di piazza Colombo
Al centro della piazza, realizzata a metà dell’800, si trova una fontana costruita a nel 1643. Ecco la sua storia
Meraviglie e leggende di Genova - Piazza dell’Amor perfetto e Tommasina Spinola
Un luogo nascosto che ancora oggi raconta l’amore tra Tommasina Spinola e Luigi XII
Meraviglie e leggende di Genova - Sottoripa
Un porticato dalle origini antichissime che oggi si presenta in modo completamente diverso, eccone una breve storia
Meraviglie e leggende di Genova - Vico Mele e palazzo Grillo
Uno stretto vicolo in cui trova spazio una delle più belle costruzioni medievali ancora visibili in città
I fantasmi di Genova, breve passeggiata tra gli spiriti dei vicoli
Per il ponte di Ognissanti ecco un tour nel centro storico alla scoperta dei fantasmi che popolano i vicoli
Meraviglie e leggende di Genova - Il Castelletto
Oggi Castelletto è una splendida terrazza panoramica ma qual è la sua storia?
Meraviglie e leggende di Genova - L’ascensore di Montegalletto
Un impianto particolare, a metà tra la funicolare e l'ascensore. Ecco la sua storia
Meraviglie e leggende di Genova: cosa vuol dire rolli?
La manifestazione richiama in città migliaia di visitatori ma la domanda principale è "come mai si chiamano rolli?"
7 ottobre 1970, Genova devastata dall'alluvione
La prima grande alluvione a Genova è costata la vita a 44 persone. Sono bastate 24 ore di pioggia per bloccare autostrade e ferrovie e per lasciare 2mila persone senza casa
Meraviglie e leggende di Genova, il fantasma del messaggero in via San Bernardo
Nel cuore del centro storico di Genova, alle pendici del colle di Castello, si potrebbe incontrare un messaggero, vestito in abiti medievali, che corre verso un palazzo della zona
"Quella vacanza non la dimentico": quando Albert Einstein soggiornò a Genova
Una targa posizionata in piazzetta delle Oche ricorda il soggiorno del giovane Albert Einstein a Genova