In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Meraviglie e leggende di Genova - L’“ægua du bronzin”
Da ponente a levante, ‘u bronzin’ è un’istituzione e chiedere un bicchiere d'acqua del bronzino è certo tramandare le proprie radici, ma anche un modo per salvaguardare il territorio
Meraviglie e leggende di Genova - Il giglio francese che da Cornigliano ha dato il via a un fenomeno di massa
Da raffinatori di zucchero a icone del gusto. La storia dei Dufour ha segnato l’industria dolciaria italiana
Meraviglie e leggende di Genova - Il giorno in cui la città impazzì per i Beatles
26 giugno 1965: al Palasport i Fab Four incendiano il pubblico tra urla, lacrime e fughe notturne. Una data che è diventata leggenda
Meraviglie e leggende di Genova - Il salotto sospeso sopra l’ascensore di Castelletto
Iconico, con il suo stile Liberty e un panorama unico, il Caffè Spertino per decenni ha dominato il panorama della città accogliendo ai suoi tavoli intellettuali, poeti e artisti
Meraviglie e leggende di Genova - Il ‘Sacro catino’ di San Lorenzo
Simbolo di devozione e mistero, ma anche di potere e di fascino, attorno a quest’oggetto risalente al IX° secolo da sempre legato alla Superba, sono nate credenze e venerazioni. Dopo essere stato trafugato in Francia,...
Meraviglie e leggende di Genova - Il lustrascarpe di piazza Dante
Accanto al palazzo delle Poste si trova una piccola bottega con grandi finestre dallo stile retrò. Qui negli anni Sessanta lavorava il signor Mario che con trementina e olio di gomito faceva veri e propri miracoli con le...
Meraviglie e leggende di Genova - Quel ‘faro’ nel centro città che sembrava indicare la strada del futuro
Ultimato nel 1968, il grattacielo di Banca Carige, nata come Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, ha rappresentato per mezzo secolo un elemento cardine per la storia urbanistica e finanziaria della città. Ma forse non tutti...
Meraviglie e leggende di Genova - Podestà e Faralli, due sindaci per due rinascite
Avvocato e urbanista uno, giornalista e partigiano l’altro, pur con due visioni diverse sono stati entrambi pionieri della città che oggi conosciamo, accompagnando la Superba nei suoi momenti cruciali
Meraviglie e leggende di Genova - Il Grand Hotel che stregò mezzo mondo
Costruito ai primi del Novecento dall’ingegno dell’architetto svizzero Bringolf e impreziosito dalle decorazioni di Coppedè, il Grand Hotel Miramare contava oltre duecento camere dotate di ogni comfort e di servizi innovativi....
Meraviglie e leggende di Genova – L’oratorio senza facciata che vegliava sul mare della Superba
Nascosto tra le case che sembrano proteggerlo, l’Oratorio di San Giacomo della Marina è uno dei luoghi più affascinanti e forse meno conosciuti del centro storico. Un tempo a picco sulle acque del porto, oggi continua a...
Meraviglie e leggende di Genova - La Marinetta, l’osteria sul mare che divenne poesia
Tra gli scogli di San Giuliano si nascondeva un salotto letterario che ammaliò diversi poeti. Tra tutti, Guido Gozzano che all’Osteria divenuta poi ‘dei Poeti’ dedicò numerosi versi consegnando all’immortalità questo luogo oggi...
Meraviglie e leggende di Genova - Il ristorante di Sestri Ponente dove cenava il Campionissimo
Capace di conquistare generazioni di genovesi, la Grotta è stata per decenni un vero e proprio punto di riferimento. Oggi ridotto a poco più di un ricordo, in questo ristorante amava cenare un mito del ciclismo: Fausto Coppi
Meraviglie e leggende di Genova - L’Isola delle Chiatte, quell’oasi galleggiante che racconta la fatica del Porto
Nate per il trasporto merci, le robuste imbarcazioni rivivono nell’idea di Renzo Piano che ne ha fatto un luogo di memoria capace di diventare un palcoscenico sull’acqua
Meraviglie e leggende di Genova - La leggenda dell’”Oro di Pisa”
Piatto tra i più iconici della tradizione gastronomica genovese, la farinata ha una storia antichissima che affonda nella leggenda e si perde nel 1284, subito dopo la battaglia della Meloria.
Meraviglie e leggende di Genova - Conceria Bocciardo, la seconda conceria più grande d’Europa
Fondata nel 1861, l’attività ha plasmato il paesaggio e la vita del quartiere genovese. Oggi di quella fabbrica, tra le più importanti anche fuori dai confini nazionali, rimangono racconti, foto e le immagini della spettacolare...
Meraviglie e leggende di Genova - Chi la sa l’insegna?
In giro per la città capita spesso di notare vecchie insegne di botteghe artigiane oramai sparite, silenziose testimoni di una storia le cui tracce sono ancora oggi visibili
Meraviglie e leggende di Genova - “Fantocci, è lei?”, mezzo secolo fa il primo film dell’iconico ragioniere nato da Paolo Villaggio
Uscito nelle sale il 27 marzo 1975, Fantozzi ha rappresentato un punto di svolta nella società contemporanea. La pellicola, per la regia di Luciano Salce, diede inizio alla saga del ragioniere capace di fotografare la società con...
Meraviglie e leggende di Genova - Novant’anni di viaggi panoramici verso il santuario con la Funivia di Montallegro
Inaugurata nel 1934, ma aperta al pubblico solamente il primo settembre del 1935, la funivia collega Rapallo al Santuario di Nostra Signora di Montallegro, offrendo una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Oggi è l’unica...