/ Meraviglie e leggende di Genova
Una foto storica dei vicoli

Meraviglie e leggende di Genova - La strada dei vicoli che racconta il legame coi turchi

Meraviglie e leggende di Genova

Anticamente chiamato ‘Caroggio del Promontorio’, vico Casana era ed è tutt’oggi uno snodo cruciale per i genovesi grazie alle tante attività, alcune delle quali storiche. Tra benefattori anonimi e testimonianze d’arte, questa strada rimanda a un...

Meraviglie e leggende di Genova - ‘Ma se ghe penso’, quel canto della nostalgia nato a Buenos Aires

Meraviglie e leggende di Genova

Scritto da Mario Cappello e da Attilio Margutti, il brano racconta l’emigrazione e l’amore per la propria terra diventando un vero e proprio inno genovese. Pochi, però, conoscono la storia di questa canzone che quest’anno compie...

Meraviglie e leggende di Genova - Il caruggio che custodiva le catapulte a difesa delle mura

Meraviglie e leggende di Genova

A pochi passi dalle torri di Porta Soprana si trova vico delle Carabaghe, una strada stretta in cui, anticamente, venivano custodite armi a difesa della città. Ma secondo qualcuno, qui si trovavano diverse case chiuse e il nome...

Meraviglie e leggende di Genova - L’arrotino di San Lorenzo

Meraviglie e leggende di Genova

Sulla facciata della Cattedrale si trova una statua di modeste dimensioni carica di fascino, sulla cui identità ancora non si ha certezza

Meraviglie e leggende di Genova - Lo stadio della Nafta

Meraviglie e leggende di Genova

Iniziato nel 1912, questo luogo doveva ospitare diverse discipline sportive nel cuore del quartiere di San Martino. Concepito dalla Shell e realizzato dall’architetto Vietti Violi, era dotato anche di una pista motociclistica...

Meraviglie e leggende di Genova - Gli ‘Spuncia cü’ di vico Gattilusio

Meraviglie e leggende di Genova - Gli ‘Spuncia cü’ di vico Gattilusio

Meraviglie e leggende di Genova

Partendo dalle torri di Porta Soprana e percorrendo via Ravecca, nella parte iniziale si incontra un vicolo che altro non è che un passaggio nelle antiche mura del Barbarossa. Qui, proprio sotto all’edicola di San Giovanni...

Meraviglie e leggende di Genova - Quando Buffalo Bill portò il far west sulla spianata del Bisagno

Meraviglie e leggende di Genova

Nel marzo del 1906, il Colonnello Cody e il suo spettacolo epico condussero cowboy, indiani e cavalli selvaggi nel cuore della Superba tra gli occhi ammirati dei tantissimi accorsi a vederli

Meraviglie e leggende di Genova - Quella ‘panna nera’ nata da un garzone distratto

Meraviglie e leggende di Genova - Quella ‘panna nera’ nata da un garzone distratto

Meraviglie e leggende di Genova

Panna fresca, polvere di caffè arabica e zucchero, questi sono gli ingredienti della pànera, semifreddo tipico della tradizione gastronomica genovese. La sua nascita, però, è avvolta dal mistero

Meraviglie e leggende di Genova - Le ‘Lavatrici’ di Pra’

Meraviglie e leggende di Genova - Le ‘Lavatrici’ di Pra’

Meraviglie e leggende di Genova

Un complesso residenziale popolare degli anni '80, criticato per il suo aspetto e la sua storia controversa, si rivela un simbolo di un'epoca e di un'Italia in trasformazione

Meraviglie e leggende di Genova - Ristorante San Pietro, ‘il più moderno e panoramico della riviera’

Meraviglie e leggende di Genova

Gioiello razionalista progettato dall’architetto Mario Labò, il locale è stato un punto di riferimento del Dopoguerra con le sue terrazze e le sue sale da ballo. Pensare che, nell’Ottocento, il ristorante stava a poche centinaia...

Meraviglie e leggende di Genova - I ‘cavulin’ che fanno della domenica un giorno di festa

Meraviglie e leggende di Genova - I ‘cavulin’ che fanno della domenica un giorno di festa

Meraviglie e leggende di Genova

Citati per la prima volta dal Ratto ne ‘La cuciniera Genovese’, questi dolci tipici della tradizione che, un tempo, segnavano la fine del pasto domenicale. Una coccola per il palato dove la crema e la panna montata sono protette...

Meraviglie e leggende di Genova - Gli antichi lavatoi e quella piazza intitolata alla famiglia di marittimi

Meraviglie e leggende di Genova - Gli antichi lavatoi e quella piazza intitolata alla famiglia di marittimi

Meraviglie e leggende di Genova

Piazza Leccavela, nascosta nei ‘rebighi’ del centro storico, ricorda l’antica famiglia omonima, tra le più blasonate della città. Qui, fino a pochi decenni fa, ogni giorno le massaie si ritrovavano per fare il bucato

Meraviglie e leggende di Genova - Quella scalinata diventata ‘ponte’ con l’Argentina

Meraviglie e leggende di Genova - Quella scalinata diventata ‘ponte’ con l’Argentina

Meraviglie e leggende di Genova

Un palcoscenico per le grandi occasioni che conclude un percorso di due chilometri in una ideale unione tra i continenti, mai completato. Ecco la storia di Scalinata Borghese

Meraviglie e leggende di Genova - Gli otto nemici della Superba incatenati a Palazzo Ducale

Meraviglie e leggende di Genova - Gli otto nemici della Superba incatenati a Palazzo Ducale

Meraviglie e leggende di Genova

Sulla facciata che domina piazza Matteotti, sono rappresentati otto personaggi illustri sconfitti dai Genovesi. Una celebrazione, certo, ma anche un monito

Meraviglie e leggende di Genova - L’incanto millenario della chiesa di Santi Cosma e Damiano

Meraviglie e leggende di Genova - L’incanto millenario della chiesa di Santi Cosma e Damiano

Meraviglie e leggende di Genova

Costruita poco dopo l’anno Mille dove quattrocento anni prima si trovava una cappella dedicata a San Damiano, questa chiesetta è una bomboniera nascosta dalle alte case di questa zona di centro storico

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium