La cucina di un ristorante è un mondo particolare, che segue il ritmo come in una orchestra di tanti elementi. Ognuno ha il proprio ruolo e lo chef coordina sapientemente la preparazione dei piatti.
Lavorare all’interno di una cucina professionale non è facile ma divertente. Potrebbe essere stressante e stancante, ma la soddisfazione a fine servizio è talmente tanta da dimenticarsi di tutto. Il rumore dei coltelli sovrasta le voci dei camerieri, mentre le pentole collaborano per creare dei manicaretti irresistibili.
La coordinazione è importante, così come la divisa di ogni collaboratore di cucina. Non è solo una questione legata allo stile e all’estetica, bensì un tipo di abbigliamento atto a proteggere durante il servizio. Usando gli strumenti adatti e l’abbigliamento consono arricchito da accessori, tutto il servizio potrà svolgersi nel migliore dei modi.
Tra questi accessori non può mancare un classico senza tempo, ovvero il grembiule da chef. È uno strumento che ricopre una grande importanza, soprattutto per proteggere il cuoco durante la cottura degli ingredienti. Quali sono le caratteristiche che questo accessorio deve possedere? Scopriamolo insieme.
Grembiule da cucina, come scegliere il migliore?
In una cucina professionale non ci si può permettere di fermarsi, perdere tempo e pensare a come non sporcarsi i vestiti. La divisa da cucina è studiata appositamente per proteggersi durante la cottura, completando il tutto con il grembiule che funge da scudo.
Una fiammata alta, olio che schizza e sugo che esce dalla padella sono solo alcune delle situazioni che possono accadere durante il servizio. Il grembiule da chef non è solo questo, ma un accessorio essenziale di stile ed eleganza che aiuta a definire l’identità di un ristorante.
Ogni cuoco e chef sono chiamati a scegliere e personalizzare questo strumento, trovando il proprio mood per comunicarlo ai collaboratori e clienti. L’identificazione all’interno di un ristorante è molto importante, così come la protezione durante la cottura dei vari piatti.
Ci sono varie tipologie di accessorio, come i grembiuli da cucina senza la pettorina che sono i più ricercati dai cuochi. Per scegliere il migliore è consigliato rivolgersi a soli professionisti del settore, facendo attenzione alle seguenti caratteristiche:
- Resistente con materiali di altissima qualità. Il grembiule da cucina si sporca, si sfrega e si lava continuamente: le sue condizioni devono essere sempre a prova si servizio, anche il più inteso con una lunghissima durata;
- Comodo, leggero e traspirante consentendo ogni tipo di movimento. Il materiale è studiato appositamente per non sudare consentendo una igiene e traspirazione perfetta anche quando le temperature sono molto alte;
Copertura a strati, anche se facilmente slacciabile è studiato solo per il lavoro in una cucina professionale. Mentre si cucina,
- il cuoco non dovrà distrarsi e questo accessorio sarà il suo alleato personale;
- Il materiale dovrà essere lavabile, considerata la frequenza dei lavaggi che dovrà affrontare. Il consiglio è di avere sempre un cambio a disposizione, così da non dover attendere che asciughi (o in caso di imprevisti);
- Stiloso, non meno importante del resto. Come accennato, il grembiule da cucina è anche identificazione e stile per completare al meglio la divisa di un ristorante.