/ Economia

Economia | 29 aprile 2022, 07:00

Aggrapparci ad un crocifisso, la nostra salvezza

Crocefissi in porcellana: corpi che si avvolgono; crocifissi in ceramica: colori avvolgenti; croci tau: in ricordo della nostra prima comunione; crocifissi in legno: la tradizione; crocifissi moderni: l’evoluzione.

Aggrapparci ad un crocifisso, la nostra salvezza

Crocifissi sacri, cultura e appartenenza

Quando ci chiediamo: “Cosa ci è rimasto da fare?”, potremmo in questa occasione rispondere: “Aggrappiamoci al … Crocifisso”, aggrapparci al tram sinora non ha funzionato. Allora troviamo alternative valide e soprattuttosperanzose. Puoi acquistare un crocifisso direttamente online su Holyart, farti un’idea sulle forme, i colori, i materiale che caratterizza il simbolo sacro della Trinità.

Del Crocifisso in legno ne apprezzo la scultura meticolosa dei muscoli, delle pieghe e delle piaghe.

Del Crocifisso in ceramica, pietra o porcellana, ammiro la sinuosità del corpo che rivolto verso il basso, cerca di rimanere forte anche se senza speranza.

Colgo il fascino del sacro, la vicinanza alla speranza, la ricerca della speranza, rappresentata dal figlio che ha insegnato, ha subìto ed ha patito, sino alla morte.

Aggrapparci e non attaccarci, perché abbiamo bisogno non solo di stare vicini, dopo tutte le nostre lontananze in questi anni, ma di stare aggrappati, come per evitare di perderci nuovamente.

Questa immagine fa pensare al legame che unisce l’uomo, anche il meno credente, al Crocifisso, all’immagine sacra che rappresenta il Figlio Gesù, ma con lui il Padre e lo Spirito Santo. Ne portiamo rispetto, a prescindere,perché la cultura cattolica ci fa seguire la scia di chi rispettiamo, i nostri nonni, le persone care intorno a noi, i sacramenti che sono per molti le uniche occasioni che avvicinano alla Chiesa. Ma il rispetto rimane in quell’immaginae quell’icona di Gesù Cristo.

Tra le tante icone e articoli religiosi che vedono come protagonista Gesù, perché affiggiamo nei luoghi di lavoro, nelle case, nelle scuole, negli istituti amministrativi come oggetto sacro il Crocifisso? Come prima risposta potremmo pensare che la figura dell’onnipotente sconfitto, faccia avvicinare l’uomo all’umanità di Cristo. Gesù può soffrire, stare male, morire, come un uomo, perché è un uomo, uno di noi.

Il perchè il crocifisso nelle scuole

Le richieste di rimozionepresentate da parte dei laici alle istituzioni,negli anni, sono state negate. L’esposizione, l’affissione nelle scuole, negli ospedali, nelle aree giudiziarie, negli edifici statali in genere, viene motivata dal fatto che il Crocifisso è patrimonio culturale e segna la storia.

Una storia che ci ricorda il fascismo, è durante questo periodo infatti che fu obbligata l’affissione in tutti gli istituti di proprietà dello “Stato”. Nonostante nel 1948 è stata sancita l’eguaglianza delle culture religiose, la presenza dell’icona del Crocifisso Sacro, rimase e rimane. La sua esposizione fu oggetto di una sentenza del 2009: Si cercò di lasciare le famiglie libere di scegliere la fede del figlio, per non imporre al minore la visione del Crocifisso durante le lezioni in classe. Richiestaabortita. Parzialmente accolta dal Consiglio di Stato invece la richiesta di alcuni genitori laici che hanno ottenuto la possibilità di scegliere per il figliodi far seguire delle materie alternative durante le oreassegnate alla materia “religione”.

Non si considera che la cultura della religione non è legata ad un credo, ma appunto alla cultura, alla storia dei popoli … ma questa è cultura, chi pone ostacoli alla cultura è perché ne lacuna.

Il crocifisso tra gli articoli religiosi più venduti

 

  1. Bracciale decina con Crocifisso;
  2. Rosario in corda con nodi e tau;
  3. Rosario in plastica con Crocifisso;
  4. Croce in legno tau;
  5. Croce per Prima Comunione …

Vedo il Crocifisso come icona di tutti ma immagine per pochi. Il sito che vi ho sopra consigliato, offre l’immagine, le icone del Crocifisso rispettando l’eleganza, la cultura, la storia.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium