Correva l’anno 1893 ed era il 7 settembre quando veniva fondata la prima squadra italiana di calcio in assoluto, che avrebbe cambiato per sempre, la storia dello sport sulla Penisola.
Quel giorno nasceva il Genoa Cricket and Football Club e poco tempo dopo, prendeva vita lo sport più seguito al mondo, primo per numero di seguaci e tifosi, ma anche la disciplina più vista in tv e streaming, che polarizza l’attenzione degli appassionati nel palinsesto delle scommesse online.
Il Genoa è il quarto club più blasonato di Serie A, perché dal 1898 fino al 1924 ha vinto ben 9 Scudetti. Con questi numeri si trova dietro soltanto alla Juve, al Milan e all’Inter, ma la sua storia è densa di curiosità statistiche e tantissimi campioni, che hanno portato in gloria i Rossoblù.
Il Vecchio Balordo ha vinto il primo Scudetto di Serie A
Conosciuto con diversi soprannomi, come il Grifone, Rossoblù e anche il Vecchio Balordo, il Genoa è stato il primo club in assoluto a vincere lo Scudetto italiano nel campionato del 1898.
In realtà, le prime tre stagioni sono state dominate dai Liguri, che hanno vinto il titolo di Campioni d’Italia anche nel 1899 e 1900. Successivamente, ci furono altre tre vittorie consecutive, nel 1902, 1903 e 1904, invece, gli ultimi tre Scudetti sono datati 1915, 1923 e 1924.
Calciatori con più presenze nel Grifone
Tra i campioni che hanno indossato la maglia del Grifone, Gennaro Ruotolo domina la classifica dei calciatori con più presenze, per un totale di 444 gare disputate in campionato e 47 le presenze in Coppa Italia.
Sono tantissimi i calciatori che hanno vestito la maglia del Genoa, come Fosco Becattini, che è rimasto nel cuore dei tifosi con le sue 425 presenze. Vincenzo Torrente si trova al terzo posto con 412 gare giocate in campionato.
I migliori goleador del Genoa
Con 96 gol segnati fra il 1921 e il 1929, Edoardo Catto domina la classifica dei bomber del Vecchio Balordo, seguito a quota 86 reti da Virgilio Felice Levratto. Alla terza posizione con 81 reti segnate indossando i colori Rossoblù, c’è Enrico Sardi.
Il capocannoniere più forte in Coppa Italia è Cosimo Francioso con 12 reti, segue Roberto Pruzzo con 10 gol, mentre per quanto riguarda la classifica dei gol segnati nelle competizioni Uefa, è Carlos Alberto Aguilera a dominare la classifica con lo score di 8 reti.
Altre curiosità e statistiche del palmares Rossoblù
Il Genoa può vantare due Campioni del Mondo, che vinsero la coppa con l’Italia nel 1938: questi sono Mario Genta e Mario Perazzolo.
Tra le curiosità più interessanti, questa è unica, perché la maglia numero 12 è stata ritirata in omaggio ai tifosi, considerati il dodicesimo uomo in campo per il loro tifo sfrenato e particolarmente caldo.
Nella stagione 1936 – 1937 il Grifone vinse la sua prima e unica Coppa Italia, nel 1940 arrivò in finale. Anche gli anni Sessanta hanno visto i Rossoblù dominare in alcune competizioni importanti, nel 1962 e nel 1964 la squadra di Genova ha vinto 2 Coppe delle Alpi, mentre nel 1963 ha vinto la Coppa dell’Amicizia.
Nel campionato di Serie B, il Genoa ha chiuso la stagione 6 volte al primo posto, mentre il miglior risultato ottenuto nei tornei internazionali, è la semifinale di Coppa Uefa 1992, persa 4 – 3 contro l’Ajax.
L’incredibile storia del Genoa è ancora tutta da scrivere, ogni anno arrivano nuovi campioni per lottare e riportare il Grifone sul tetto della Serie A, e chissà, forse un giorno anche sulla cima d’Europa.