/ Politica

Politica | 12 febbraio 2024, 17:52

Genova avvia l'iter per diventare "Città dell'inno nazionale"

La delibera è stata proposta dal presidente del Consiglio Comunale Carmelo Casibba: "Siamo stati culla del Risorgimento Italiano e teatro di quelle parole cariche di significato e valore che oggi sono simbolo dell’unità nazionale”

Genova avvia l'iter per diventare "Città dell'inno nazionale"

Genova, città d'origine di Goffredo Mameli, potrebbe presto fregiarsi del titolo di "Città dell'Inno Nazionale" in virtù del ruolo cruciale che ha svolto nel Risorgimento italiano. Il presidente del Consiglio comunale, Carmelo Cassibba, ha proposto una delibera per sottolineare il legame profondo di Genova con l'unità nazionale e la scelta del "Canto degli Italiani" come inno nazionale.

“Diventare città dell’inno sarebbe un grande riconoscimento per Genova e per far conoscere a tutti la storia del Canto degli Italiani – ha commentato il sindaco Marco Bucci - Un testo che rappresenta uno dei simboli del nostro Paese, scritto dal genovese Goffredo Mameli e musicato da un altro nostro illustre concittadino: Michele Novaro. "Fratelli d'Italia" venne suonato per la prima davanti al santuario di Nostra Signora di Loreto, a Oregina. Una paternità che rende orgoglioso ogni cittadino genovese e che oggi merita di essere riconosciuta. Un contributo prezioso che la nostra città ha condiviso con tutto il Paese, un legame indissolubile tradotto in musica che attraversa l’Italia intera senza alcuna distinzione. Genova è onorata della possibilità di poter diventare ufficialmente città dell’inno”.

Se la delibera verrà approvata dalla commissione Affari istituzionali e promozione della città, che si svolgerà mercoledì alle 14.30, passerà poi in votazione nella prossima seduta di Consiglio comunale.

“E un atto di grande rispetto proclamare Genova città dell’Inno – ha dichiarato il presidente Cassibba - Goffredo Mameli e Michele Novaro erano entrambi genovesi, Genova è stata culla del Risorgimento Italiano e teatro di quelle parole cariche di significato e valore che oggi sono simbolo dell’unità nazionale. Qui il 10 dicembre 1847 veniva eseguito per la prima volta in pubblico il “Canto degli Italiani” ed è la nostra città a conservarne, presso il Museo del Risorgimento, la prima stesura firmata da Mameli stesso”.


Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium