ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Economia

Economia | 05 aprile 2024, 07:00

Smaltimento responsabile di lampadine e neon esausti: l’importanza delle aziende specializzate

La promozione della produzione di lampade al neon è stata notevolmente incoraggiata a causa della loro efficienza energetica, con quasi 100 milioni di unità prodotte annualmente solo in Italia.

Smaltimento responsabile di lampadine e neon esausti: l’importanza delle aziende specializzate

La promozione della produzione di lampade al neon è stata notevolmente incoraggiata a causa della loro efficienza energetica, con quasi 100 milioni di unità prodotte annualmente solo in Italia.

È pertanto essenziale comprendere la legislazione che governa il processo di smaltimento delle lampade al neon usate, consentendo così un adeguato riciclaggio. A differenza delle lampadine convenzionali, le lampade al neon contengono componenti interni che le classificano come rifiuti pericolosi, rendendo cruciale il loro smaltimento corretto.

La corretta eliminazione delle lampade al neon è di fondamentale importanza per vari motivi, sia ambientali che sanitari. Questi dispositivi, specialmente le lampade fluorescenti, i tubi al neon e alcune lampade a risparmio energetico, contengono tracce di mercurio e altri materiali potenzialmente nocivi.

Qui di seguito sono elencati alcuni motivi principali per cui è essenziale smaltire correttamente queste lampade:

  1. Prevenzione dell'inquinamento da mercurio: Il mercurio è estremamente tossico e può contaminare il suolo, l'acqua e l'aria in caso di rottura o smaltimento improprio delle lampade.
  2. Riduzione dei rischi per la salute: l'esposizione al mercurio può causare danni al sistema nervoso, digestivo, renale, cutaneo e oculare, rappresentando un rischio particolare per donne in gravidanza e bambini.
  3. Recupero di materiali: lo smaltimento adeguato consente il recupero e il riciclo dei materiali delle lampade, come metalli e vetro, riducendo così la necessità di estrazione di nuove risorse.
  4. Conformità normativa: uno smaltimento corretto aiuta ad aderire alle leggi che regolano i rifiuti pericolosi, prevenendo potenziali sanzioni legali.
  5. Promozione di una cultura di responsabilità ambientale: adottare pratiche di smaltimento responsabile per sensibilizzare sull'importanza del rispetto per l'ambiente e la salute, incoraggiando uno stile di vita sostenibile.

Questi sono solo alcuni dei motivi cruciali che sottolineano l'importanza di un adeguato smaltimento delle lampade al neon e dei loro materiali associati.  Però non è un processo così semplice: ed ecco perché per esempio chi vive nel capoluogo lombardo, dovrebbe assolutamente informarsi con un’azienda smaltimento neon a Milano.

Perché affidarsi a una ditta che si occupa di smaltimento rifiuti

La gestione dei rifiuti derivanti dalle lampade al neon e altri dispositivi illuminanti richiede un approccio diligente per garantire il rispetto delle normative ambientali e sanitarie. Una parte essenziale di questo processo è la corretta classificazione e smaltimento dei rifiuti, regolamentati da codici specifici.

Per esempio, le lampade al neon, contenendo mercurio e gas nobili, devono essere trattate come rifiuti pericolosi, identificati dal codice CER 160213* o 200121*. Allo stesso modo, le lampadine a incandescenza, alogene, fluorescenti e a LED devono essere catalogate secondo il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER), con codici variabili in base alla loro composizione e pericolosità.

La normativa vigente, in particolare il d.lgs. 152/2006, stabilisce che i rifiuti luminosi devono essere gestiti come rifiuti speciali pericolosi, richiedendo lo smaltimento presso punti di raccolta autorizzati e il coinvolgimento di aziende certificate dal Ministero dell'Ambiente.

Le sfide principali riguardano la logistica dello smaltimento, specialmente per grandi quantità di rifiuti luminosi. In questi casi, è cruciale affidarsi a servizi professionali e specializzati per garantire il trasporto sicuro e la destinazione finale corretta dei materiali.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium