/ Attualità

Attualità | 22 maggio 2024, 16:08

Lanterna, il punto sulla riqualificazione: tra le proposte per il rilancio un punto ristoro e un bookshop

Oggi, grazie ai recenti interventi, il faro consuma solo 1000 euro al mese per l'energia elettrica. Tra i progetti in corso quello di rendere il monumento accessibile dalla città con segnaletica dal Galata.

Lanterna, il punto sulla riqualificazione: tra le proposte per il rilancio un punto ristoro e un bookshop

La Lanterna di Genova, emblema della città, continua a essere un punto di riferimento non solo per i genovesi. 

Oggi a Tursi, durante la commissione consiliare dedicata proprio al progetto di riqualificazione del monumento, l’architetto Andrea De Caro, direttore del complesso monumentale, ha presentato un resoconto delle attività e dei progetti legati a questo monumento storico.

Un Complesso monumentale rinnovato

Inaugurato dieci anni fa grazie all'iniziativa del gruppo giovani dell'Associazione Amici della Lanterna, il complesso monumentale ha visto numerosi interventi di restauro e ammodernamento. 

"Spesso non si intende la Lanterna come parte di un percorso più ampio, con mura cinte e numerosi punti di interesse - ha spiegato De Caro - La visita alla Lanterna include un percorso storico e architettonico che ne esalta la maestosità e la rilevanza”.

Innovazione e sostenibilità

Uno degli aspetti più significativi è stato il miglioramento dell'efficienza energetica del monumento. Negli anni la Lanterna ha ridotto i suoi costi energetici del 70%, adottando illuminazioni a basso consumo e sistemi tecnologici all'avanguardia. 

"Oggi il faro consuma solo 1000 euro al mese per l'energia elettrica, un risultato straordinario considerando l'uso di 1500 lampadine a basso consumo", ha sottolineato Del Caro.

Accessibilità e inclusività

Un altro punto di orgoglio è l'implementazione di tecnologie per rendere la Lanterna accessibile a tutti. Un’app permette l'accesso a contenuti audio e sottotitoli per non udenti e non vedenti. Inoltre, grazie a un crowdfunding, è stato possibile dotare la struttura di Wi-Fi gratuito per i visitatori, rendendo l'esperienza ancora più completa e moderna.

Un patrimonio internazionale

La Lanterna non è solo un faro, ma un simbolo di cooperazione internazionale. Il gemellaggio con il faro di Coruña (in Galizia) e le trattative per nuove collaborazioni con l'Islanda e la Statua della Libertà sottolineano l'importanza globale di questo monumento. 

"La Lanterna è sempre stata vista come un simbolo internazionale, un punto di riferimento per i navigatori di tutto il mondo", ha ricordato De Caro.

Progetti futuri

Tra i progetti in corso, uno dei più importanti è quello di rendere la Lanterna accessibile dalla città con segnaletica dal Galata

"Vorremmo intitolare una piazzetta al professor Luigi Lagomarsino, recentemente scomparso, in riconoscimento del suo contributo", ha detto De Caro. Inoltre, il lavoro continuo sulla struttura garantirà che il monumento rimanga aperto al pubblico senza interruzioni, nonostante i lavori di restauro.

Tra le novità in vista c’è la realizzazione di un punto ristoro e bookshop con nuovo bagno disabili, la valorizzazione del percorso delle mura e la ciclabilità del percorso di accesso. A questo si aggiunge infine l’inserimento del monumento all’interno del grande parco, quest’ultimo un progetto più a lungo termine: il Comune fa sapere che sono circa cinque gli anni di attesa prima di vedere completata l’area verde.

Aumento dei visitatori

"Abbiamo registrato un aumento dei visitatori, stabilizzandosi negli ultimi due anni a 75 mila", ha dichiarato Del Caro. 

Su questo punto alcuni consiglieri comunali come Claudio Villa (Pd) e Federica Cavalleri (Liguria al Centro) propongono maggiori sforzi per intercettare il turismo corcieristico che solitamente si riversa in città e, più precisamente, nel centro storico tralasciando l’area del monumento simbolo di Genova.

Marco Garibaldi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium