/ Attualità

Attualità | 06 giugno 2024, 15:23

Quando arriva l’estate? L’anticiclone Scipione promette giornate più stabili ma in Liguria bisognerà attendere fino a metà mese

Secondo i rilevamenti Arpal il caldo e il bel tempo potrebbero manifestarsi dal 14 giugno grazie all'alta pressione, nel frattempo la tipica "Maccaia" ligure disturberà ancora le giornate di sole

Quando arriva l’estate? L’anticiclone Scipione promette giornate più stabili ma in Liguria bisognerà attendere fino a metà mese

In Liguria ancora non è ancora tempo per poter concedersi un bel bagno rinfrescante al mare. 

In questi giorni molti, soprattutto turisti, speravano di potersi godere i panorami unici della nostra regione a picco sul mare con lo sfondo del cielo limpido ma non è così. Deboli piogge e cielo coperto hanno rovinato i piani. 

I tecnici ci Arpal ci ricordano che nelle prossime ore in Italia è previsto l’arrivo dell'anticiclone africano Scipione che porterà condizioni meteo più stabili e temperature in aumento. Tuttavia la Liguria sarà solamente sfiorata dell’anticiclone. Secondo le proiezioni bisognerà attendere metà giugno per poter dire di essere a tutti gli effetti nelle stagione estiva. 

Già dai prossimi giorni, soprattutto tra sabato e domenica, la nostra regione vedrà qualche episodio di maltempo e instabilità con possibile comparsa della caratteristica “Macaia", nubi medio-basse di provenienza marittima, sospinte dal vento meridionale verso i settori costieri della regione.

ARPAL - LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI

Giovedì 6 Giugno Una giornata caratterizzata da un'area di alta pressione associata a un flusso umido meridionale nei bassi strati. Questo porterà a una nuvolosità estesa al mattino e locali rovesci o temporali sulle Alpi Liguri nel pomeriggio. I venti saranno deboli meridionali con rinforzi temporanei, mentre il mare sarà poco mosso. Le temperature si manterranno stazionarie o in lieve calo con umidità su valori alti. L'affidabilità della previsione è alta.

Venerdì 7 Giugno Per la giornata di venerdì, è prevista una nuvolosità marittimo-costiera con possibili piogge e temporali sparsi nel pomeriggio sulle Alpi Liguri. I venti saranno prevalentemente deboli sudorientali, con rinforzi moderati. Il mare sarà poco mosso, localmente mosso a Ponente. Le temperature minime rimarranno stazionarie o in lieve aumento, mentre l'umidità sarà su valori alti. Anche per questa giornata, l'affidabilità della previsione è alta.

Sabato 8 Giugno La giornata di sabato vedrà una nuvolosità estesa con nubi medio-alte, con tratti consistenti soprattutto nel pomeriggio. I venti saranno deboli, localmente moderati in serata. Il mare sarà poco mosso, mosso a Ponente. Le temperature minime saranno stazionarie, mentre le massime sono previste in aumento. L'umidità sarà su valori medio-alti. L'affidabilità della previsione per sabato è media.

Tendenza per i giorni successivi Domenica 9 giugno sarà perturbata con possibili piogge e temporali tra il pomeriggio e la sera. Lunedì 10 giugno sarà molto nuvoloso con piogge sparse e temporali, con temperature in diminuzione. Martedì 11 giugno vedrà una variabilità con possibili deboli piogge, mentre mercoledì 12 giugno sarà irregolarmente nuvoloso con possibili temporali nel pomeriggio. L'affidabilità per questi giorni rimane bassa.

IL BILANCIO FINO A OGGI E COSA POSSIAMO ASPETTARCI NELLE PROSSIME SETTIMANE

Dopo un inverno insolitamente caldo e piovoso, caratterizzato da temperature medie di quasi 2 gradi superiori alla norma e precipitazioni abbondanti, anche la primavera 2024 ha mostrato un andamento climatico particolare. 

“Nel mese di Marzo le precipitazioni sono state rilevanti e hanno interessato la regione in maniera diffusa e in due fasi distinte: nella prima decade del mese, quando si è osservata anche la comparsa della neve nell'interno (Val d'Aveto), e nell'ultima settimana del mese. I giorni di pioggia registrati dalle stazioni della rete regionale sono stati generalmente tra 10 e 20 ma il record spetta a Monte Settepani con 24 giorni di pioggia - spiegano i tecnici Arpal - Aprile è stato invece caratterizzato da una spiccata variabilità con bruschi sbalzi di temperatura e precipitazioni modeste. Nella prima metà del mese la rete Omirl ha registrato valori estivi tra cui la temperatura massima di 31.5°C registrata a Riccò del Golfo il 13/04, e i 29.5 °C registrati a Savona il 12/04. A Maggio la dinamica meteorologica è gradualmente cambiata e le precipitazioni sono state per lo più associate a fenomeni temporaleschi talvolta anche persistenti sulla stessa area per diverse ore: basti pensare che nella sola area genovese nel corso del mese sono state registrate più di 1650 fulminazioni.

Il valore medio regionale della cumulata di precipitazione nel trimestre primaverile è stato pari a circa 550 mm che confrontati con il valore climatologico (riferito al periodo 2003-2022), pari a circa 290 mm, evidenzia un surplus di +258 mm rispetto alla media: a livello regionale più piovoso fu solo il 2013 con un’anomalia di +412, 4 mm”.

Dunque una primavera piovosa che porta ad escludere qualsiasi rischio siccità che anche l’anno scorso aveva destato preoccupazione anche in Liguria. Nonostante le piogge, le temperature primaverili sono state sopra la media, suggerendo che l'estate potrebbe essere calda. L'alta pressione prevista potrebbe portare a periodi prolungati di caldo, con possibili ondate di calore.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium