/ Economia

Economia | 10 marzo 2025, 07:00

Accuse false su Alberto Genovese: indagine sulla ragazza che lo aveva accusato

Il giudice ha disposto un’indagine nei confronti di una delle sue ex fidanzate, sospettata di aver rilasciato dichiarazioni false con l’intento di ottenere un cospicuo risarcimento.

Accuse false su Alberto Genovese: indagine sulla ragazza che lo aveva accusato

Nuove evoluzioni nel caso giudiziario che coinvolge Alberto Genovese. Il giudice ha disposto un’indagine nei confronti di una delle sue ex fidanzate, sospettata di aver rilasciato dichiarazioni false con l’intento di ottenere un cospicuo risarcimento. Secondo quanto emerge dalle motivazioni della sentenza, la donna avrebbe costruito un’accusa strumentale per trarre vantaggio dalla risonanza mediatica della vicenda, avanzando richieste economiche per milioni di euro.

Le motivazioni del giudice: “Consenso, non violenza”

Il gup ha chiarito che la giovane, che aveva denunciato Genovese per violenza sessuale, avrebbe in realtà acconsentito anche a pratiche definite “estreme”. Inoltre, il tribunale ha escluso che l’imprenditore l’abbia resa incosciente, rilevando come la donna avesse assunto volontariamente sostanze stupefacenti.

L’apertura dell’indagine per calunnia segna un nuovo capitolo nella vicenda, che ha già portato alla condanna di Genovese in altri procedimenti per reati simili. Tuttavia, in questo caso, il giudice ha ritenuto le accuse della donna non credibili, evidenziando le incongruenze nelle sue dichiarazioni.

Dalla denuncia alla giustizia riparativa

Come riportato da Corriere Milano, la decisione del gup si basa su elementi che hanno messo in discussione la versione dell’accusatrice. Il tribunale ha sottolineato come la donna abbia inizialmente difeso Genovese, per poi accusarlo pubblicamente, in quella che è stata interpretata come una strategia per ottenere un risarcimento economico.

Parallelamente, la sentenza ha riconosciuto che l’ex imprenditore, già condannato per altri episodi, ha intrapreso un percorso di riabilitazione, avviando una disintossicazione e adottando misure per risarcire le vittime. Il giudice ha evidenziato come questa revisione personale potrebbe incidere sulla sua futura posizione giuridica.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium