/ Attualità

Attualità | 01 luglio 2025, 12:14

Dal Comune giro di vite sullo smog: scattano i divieti per i veicoli più inquinanti

Firmata l'ordinanza dalla sindaca Salis e dagli assessori Pericu e Robotti. Dalle 7 alle 19 stop a Euro 1 benzina e Euro 4 diesel in centro, mentre si estendono le limitazioni in tutta la città. Ecco tutte le esenzioni e le nuove regole

Dal Comune giro di vite sullo smog: scattano i divieti per i veicoli più inquinanti

È stata firmata dalla sindaca Silvia Salis, su proposta dell’assessora all’Ambiente Silvia Pericu e dell’assessore alla Mobilità sostenibile Emilio Robotti, l'ordinanza antismog (in allegato), che prevede interventi finalizzati a prevenire e ridurre l’inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica, così come prescritto dalla vigente normativa.

Da oggi, 1° luglio, dalle 7 alle 19 di tutti i giorni feriali, scatterà il divieto di circolazione in AREA 1 (vedi planimetria allegata) per i seguenti veicoli:

  • autoveicoli privati a benzina M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 1
  • autoveicoli privati a gasolio M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 4
  • ciclomotori e motocicli di categoria inferiore o uguale a Euro 1
  • ciclomotori e motocicli a motore termico a due tempi di categoria inferiore o uguale a Euro 2
  • veicoli commerciali a benzina N1 di categoria inferiore o uguale a Euro 1
  • veicoli commerciali a gasolio N1 di categoria inferiore o uguale a Euro 4

Restano in vigore i divieti di circolazione su tutto il restante territorio comunale (AREA 2) per i seguenti veicoli:

  • autoveicoli privati a benzina M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 1
  • autoveicoli privati a gasolio M1 di categoria inferiore o uguale a Euro 2
  • ciclomotori e motocicli di categoria inferiore o uguale a Euro 0
  • ciclomotori e motocicli a motore termico a due tempi di categoria inferiore o uguale a Euro 1

 

Sono escluse dai divieti le seguenti tipologie di veicoli:

  • i veicoli il cui proprietario possa dimostrare di avere acquistato un veicolo non soggetto alle restrizioni di cui sopra e che sia in attesa della consegna dello stesso da parte del concessionario
  • i veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie, interventi, esami, o dimesse da ospedali e case di cura, in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione, o foglio di dimissione. Per il tragitto percorso senza la persona di cui sopra, è necessario esibire adeguata documentazione o autodichiarazione che comprenda anche il percorso e l’orario
  • i veicoli che effettuano car-pooling, ovvero trasportano almeno tre persone a bordo
  • gli autocaravan di proprietà di cittadini residenti nel Comune di Genova per il solo tratto che li conduca fuori dal territorio comunale, e viceversa gli autocaravan di proprietà di cittadini non residenti nel Comune di Genova per il solo tratto che li conduca fuori dal territorio comunale dal posto di rimessaggio autorizzato e viceversa
  • i veicoli a trazione elettrica o a emissioni nulle
  • gli autoveicoli alimentati a metano, GPL (di primo montaggio o successivo compresi gli autoveicoli a doppia alimentazione)
  • i veicoli intestati a enti pubblici, società e aziende erogatrici di servizi pubblici essenziali
  • i veicoli che debbano recarsi alla revisione obbligatoria presso le officine autorizzate, muniti di prenotazione di revisione, limitatamene al percorso strettamente necessario
  • gli autoveicoli, i ciclomotori e i motocicli inseriti nei registri nazionali dei veicoli storici regolarmente certificati e in possesso del certificato di rilevanza storica. Possono circolare anche gli autoveicoli, ciclomotori e motocicli che siano in attesa del rilascio del certificato, dietro presentazione della richiesta di iscrizione al registro storico
  • i veicoli che debbano recarsi in autofficine e carrozzerie, muniti di documentazione attestante la prenotazione e/o l’avvenuta riparazione, limitatamente al percorso necessario nel giorno indicato nella documentazione stessa
  • i veicoli adibiti al trasporto disabili, muniti di contrassegno CUDE e i mezzi di associazioni ONLUS che si occupano del trasporto di disabili nell’ambito delle proprie attività
  • i veicoli dotati di targa prova

Su tutto il territorio comunale è disposto lo spegnimento dei motori degli autobus nella fase di stazionamento ai capolinea e dei motori dei veicoli merci durante le fasi di carico e scarico.

Files:
 elenco vie perimetro (87 kB)
 mappa (1.1 MB)

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium