EVENTI
FESTIVAL DELLO SPAZIO A BUSALLA
Sabato 5 e domenica 6 luglio
Dopo la Festa delle Rose, a Busalla, è tempo di Festival dello Spazio, la cui nona edizione si celebrerà a Villa Borzino da giovedì 3 a domenica 6 luglio. Protagonisti, in un certo senso, saranno anche in questo caso i fiori e in particolare quelli edibili che, al pari delle alghe commestibili, rientrano tra i potenziali cibi dei futuri astronauti: un’eredità della recente edizione di Euroflora dove l’astronauta Franco Malerba, nelle vesti di imprenditore delle serre spaziali, ha condiviso l’esperienza gustativa della begonia e del nasturzio con gli esperti biologi delle piante, attesi anche al Festival per un approfondimento su un tema tanto interessante quanto concreto, nell’ottica degli ormai prossimi insediamenti umani in ambienti extraterrestri e dei bisogni pratici che sarà necessario soddisfare. Primo tra tutti, appunto, quello del cibo.
Il programma completo del Festival dello Spazio 2025, in via di definizione, sarà pubblicato prossimamente sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com
SAGRA DEL RAVIOLO A FONTANEGLI 2025
Sabato 5 luglio
Sabato 5 luglio 2025, l’Unione Sportiva Fontanegli ’74 Aps vi invita alla Sagra del Raviolo, che si svolgerà presso il campo sportivo. A partire dalle ore 19, si potranno gustare deliziosi ravioli artigianali al tocco, seguiti da un secondo piatto a base di tagliata con patatine fritte. Il tutto si conclude con un dessert di panna cotta.
Il menù fisso ha un costo di 22 euro, bevande escluse, ed è possibile scegliere anche singole portate. Dalle ore 21, la serata prosegue con musica e danze insieme all’orchestra Rosy Bang Gang. Non mancheranno intrattenimenti e attrazioni per tutti.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito usfontanegli74.com, seguire la pagina Facebook, telefonare al 324 6013768 o scrivere una mail a usf74@usfontanegli74.com.
LE DOMENICHE DI LUGLIO AL MUSEO
Tutto le domeniche di luglio
Domenica 6 luglio 2025 si rinnova l’appuntamento con la Domenica al Museo, iniziativa che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte di musei e parchi archeologici statali in tutta Italia. Si tratta della settima edizione dell’anno, un’occasione per riscoprire il patrimonio culturale del Paese. Le visite si svolgono secondo i normali orari di apertura di ciascun sito, con prenotazione obbligatoria dove richiesta.
Di seguito i musei e i luoghi della cultura aperti a Genova per l’edizione di luglio 2025 della Domenica al Museo:
Musei nazionali di Genova – Galleria nazionale di Palazzo Spinola
Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova
AL VIA I SALDI ESTIVI
Fino al 18 agosto
Da sabato 5 luglio inizieranno i saldi estivi in Liguria. Come ormai di consueto, vetrine e negozi di tutta la regione esporranno cartellini rossi e offerte speciali, segnando l’inizio di una stagione di sconti che ogni anno attira migliaia di consumatori in cerca di occasioni, soprattutto nel settore dell’abbigliamento e delle calzature. Il periodo di sconti durerà fino al 18 agosto.
Come già accaduto in passato, il Comune ha deciso di adottare modifiche alla sosta nelle Blu Area e nell’Isola Azzurra, rendendola gratuita. L'obiettivo è incentivare il flusso di cittadini e turisti nelle vie dello shopping, sostenendo il commercio locale in un momento economico difficile. Il provvedimento sarà in vigore per due sabati: il 5 e il 12 luglio.
PRA’ CELEBRA SAN PIETRO
Sabato 5 e domenica 6 luglio
Torna a Pra’, nel cuore del ponente genovese, l’attesissima Fiera di San Pietro, appuntamento simbolo del quartiere che ogni anno celebra il suo patrono e protettore dei pescatori. L’edizione 2025, in programma da venerdì 4 a domenica 6 luglio in piazza Sciesa.
Si parte venerdì 4 luglio con una serata speciale offerta dal Panificio Rocco, che celebra ’30 e più anni’ di attività regalando alla cittadinanza un concerto stellare: sul palco salirà la band Da Zero a Liga, una delle cover band più note del panorama italiano. Per l’occasione, il gruppo sarà accompagnato da un quartetto d’archi d’eccellenza e proporrà i brani più amati di Ligabue, riarrangiati in chiave orchestrale con gli spartiti originali usati nei concerti all’Arena di Verona.
Sabato 5 luglio, invece, spazio alla nostalgia e al divertimento con Energia 90, lo spettacolo condotto da DJ Francesco, accompagnato da ballerine e fuochi d’artificio, per far rivivere l’energia coinvolgente della musica dance degli anni ’90.
Domenica 6 luglio si terrà la fiera tradizionale di San Pietro, con oltre cinquanta banchi di merce varia per tutta la giornata, e a chiudere la manifestazione, intorno alle 23, ci sarà il consueto e attesissimo spettacolo pirotecnico offerto dal Comune di Genova.
PREMIO E FESTIVAL LETTERARIO UMBERTO FRACCHIA
Fino al 29 giugno
Volge al termine la quinta edizione del Premio e Festival letterario Umberto Fracchia, e il weekend del 28 e 29 giugno sarà ricco di incontri con autori, laboratori e spettacoli gratuiti.
Sabato 28 si parte alle ore 12 con lo Storylab Brunch condotto dalla giornalista Stefania Vitulli, un momento conviviale e creativo per imparare a scrivere un incipit efficace, con premiazione prevista il giorno successivo. Il pomeriggio prosegue con la scrittrice Valeria Locati (ore 17, Villa Sottanis) con La distanza che cura, seguita alle 18 da Alessia Gazzola, che presenta Miss Bee e la Londra anni Venti. Alle 19 spazio a Marta Perego, curatrice degli incontri letterari, che dialogherà con la giornalista Virginia Leoni sul suo libro Colazione al parco con Virginia Woolf.
Domenica 29 si apre alle ore 12 a Bargone con Ilenia Zodiaco e il suo appuntamento dedicato ai classici italiani del Novecento. Alle 17, a Villa Sottanis, lo scrittore Gian Andrea Cerone presenta La curva dell’oblio, nuovo capitolo della serie noir con il commissario Mandelli. Alle 18 verranno premiati i vincitori del concorso di racconti, incluso il miglior incipit prodotto durante lo Storylab. Gran finale alle ore 21.30 in piazza Unicef con lo spettacolo I Miti Greci di Enrico Galiano.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione su premiofracchia.it.
CINEMA ALL'APERTO
Fino al 20 luglio
Dal 18 giugno al 20 luglio 2025, torna per la quinta edizione l’arena estiva Circuito sul Mare con proiezioni in cuffia silent cinema e sdraio vista mare. In programma: le migliori uscite italiane, europee e internazionali della stagione, da Follemente a Jurassic World – La rinascita, da Lilo & Stitch a La città proibita. Biglietti: 9 € (sdraio), 7 € (ridotto o gradinata), 3,50 € per i film Cinema Revolution.
Via del Tritone, Giardini Lercaro – Sturla
Proiezioni ogni sera alle 21.30
Programma e biglietti: www.circuitocinemagenova.com
Circuito a Quinto – Giardini Lercaro
Rassegna cinematografica all’aperto dal 20 giugno al 20 luglio 2025, nella suggestiva area riqualificata l’anno scorso. Atmosfera rilassata, film su sdraio e con le cuffie a due passi dal mare. Si parte con Diamanti di Özpetek e Napoli-New York di Salvatores.
Via Fabrizi, Quinto
info e aggiornamenti: www.circuitocinemagenova.com
Cinema sotto le stelle a Rivarolo – Arena Albatros
Dal 13 giugno al 22 luglio 2025, torna per la quinta edizione il cinema all’aperto organizzato dal Cinema Albatros del Dopolavoro Ferroviario. Ogni sera alle 21.30, film per tutte le età nell’arena all’aperto accanto al cinema (via Roggerone 8), con cuffie Bluetooth, bar e parcheggio gratuito. Si parte il 13 giugno con Dragon Trainer – live action.
Biglietti: 7,50 € intero | 5,50 € ridotto (+ prevendita online)
Film italiani/europei: 3,50 € grazie all’iniziativa Cinema Revolution
Info e programma aggiornato: www.albatroscinema.it
Tel. 010 7491662. Facebook: Cinema Albatros
Venerdì 4 luglio 2025 inizia l'arena estiva “Nervicinema” nello spazio all'aperto del Cinema San Siro (via alla Chiesa Plebana, 5) di Genova Nervi con la proiezione del grande classico della commedia all'italiana “C'eravamo tanto amati” di Ettore Scola. Il film inizierà dalle 21.15 in funzione della luce solare e sarà preceduto alle 20.30 da un aperitivo con letture tratte dal libro di Italo Calvino “Gli amori difficili”, in una serata a cura di Cineversity.
La rassegna aderisce a Cinema Revolution, iniziativa del Ministero della Cultura grazie alla quale l'ingresso per i film italiani ed europei costa solo 3,50 €. L'arena “Nervicinema” resterà aperta fino a domenica 7 settembre per un totale di 46 serate e 26 proposte cinematografiche.
SESTRI LEVANTE, ECCO TUTTI GLI EVENTI DI LUGLIO
Fino al 27 luglio
Tra gli appuntamenti della tradizione spiccano la Sagra delle Lumache di Villa Tassani (dal 4 al 7 luglio) e soprattutto la Sagra del Bagnun a Riva (dal 18 al 20 luglio).
Luglio vedrà il ritorno del cinema all’aperto, al teatro Conchiglia, a cura dei gestori della sala cittadina e i festeggiamenti per i 50 anni della realtà cittadina Aurora Sporting Club.
La novità di quest’estate, il progetto Aria, vedrà la luce proprio in luglio con i primi appuntamenti che uniscono escursione, degustazioni e spettacoli musicali (i dettagli erano stati illustrati qui https://www.comune.sestri-levante.ge.it/novita/nasce-aria-4-concerti-tra-escursioni-cultura-e-paesaggi-mozzafiato/ ).
Altra novità di quest’estate, la rassegna letteraria Sestri Levante d’autore a cura della libreria cittadina Mondadori in collaborazione con il Comune: quattro appuntamenti serali che porteranno nel Convento dell’Annunziata alcune tra le voci più interessanti della narrativa italiana contemporanea. Ampio spazio alla cultura grazie alle manifestazioni a cura del MuSel e del sistema bibliotecario cittadino.
Tra il ricco programma segnaliamo tre eventi da non perdere: lo spettacolo all’Arena Conchiglia dei The Chicago Groovers Blues Brothers Tribute Band il 5 luglio; l’incontro testimonianza il 18 luglio all’Arena Conchiglia con Teresa Manes, la madre di Andrea Spezzacatena morto suicida all’età di 15 anni perché vittima di bullismo, e la Rievocazione Storica del Palio Marinaro il 27 luglio.
La Festa degli Amici del Ponte chiuderà luglio e ci traghetterà verso un agosto magico che vedrà il giorno 3 la spettacolare Barcarolata.
Tutti gli eventi sono consultabili sul sito turistico di Sestri Levante www.sestri-levante.net
UN’ISOLA MEDIOEVALE NEL CUORE DI GENOVA
Domenica 6 luglio
Domenica 6 luglio alle ore 16:30, presso la Casa di Colombo, appuntamento con "Un’isola medioevale nel cuore di Genova", una speciale visita accompagnataalla scoperta delle trasformazioni del quartiere del Sestiere del Molo, nel cuore della Genova moderna, seguita da una degustazione di prodotti tipici liguri.
Gli ospiti, accompagnati da un operatore dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, parteciperanno ad un percorso di approfondimento di Casa Colombo, dove il grande navigatore Cristoforo Colombo visse la sua prima giovinezza. Nel giardino alle spalle della casa si trova il Chiostro di Sant’Andrea, la seconda tappa della visita dove sarà possibile ammirare i magnifici capitelli scolpiti con scene di ispirazione diversa. Per proseguire il giro si attraverserà Porta Soprana, il grandioso ingresso alla città per chiunque giungesse a Genova dal Levante, per poi salire sulle Mura del Barbarossa, le nuove mura cittadine costruite nel XII secolo per difendere l’autonomia della Repubblica di Genova dalle mire espansionistiche dell’imperatore Federico Barbarossa.
Al termine della visita, sotto le maestose Mura, si degusteranno prodotti tipici genovesi offerti da Pesto per Amore, un'azienda locale che dal 2006 produce pesto fresco artigianale e non solo, nel cuore di Genova: si assaporerà focaccia secca di vari gusti, pesto e salsa di noci freschi, patè e olive taggiasche accompagnate da un calice di Vermentino o Ciliegiolo.
Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova, il Progetto di Comunità per il Centro Storico e "Pesto per Amore".
VISITE ACCOMPAGNATE ESTIVE A CASTELLO D'ALBERTIS: "IN VIAGGIO CON IL CAPITANO" E "SGUARDO SU GENOVA"
Fino al 21 settembre
Per tutta l’estate, una domenica al mese, 6 luglio, 10 agosto e 7 settembre alle ore 11:00 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla speciale visita accompagnata “In viaggio con il Capitano”, un’occasione per approfondire i viaggi di questo globetrotter genovese ottocentesco.
Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo a Genova offre la cornice ideale per una giornata fuori dall'ordinario, alla scoperta dei viaggi per mare del Capitano Enrico d'Albertis. La visita accompagnata a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro darà modo ai partecipanti di immergersi nelle storie e nelle imprese di quest’uomo, scoprendo aneddoti e dettagli delle sue avventure.
Tra le molteplici storie che verranno raccontate, si ripercorreranno le tappe della traversata atlantica. Nel 1983 il Capitano d'Albertis partì proprio da Genova, seguendo la stessa rotta di Cristoforo Colombo e utilizzando la strumentazione nautica d’epoca che lui stesso aveva fedelmente ricostruito (la bussola, il quadrante e l'astrolabio) e, a bordo del suo secondo cutter, il Corsaro, raggiunse San Salvador in soli 27 giorni. Un'impresa che testimonia la sua audacia e la sua profonda conoscenza della navigazione.
Per tutta l’estate, una domenica al mese, 20 luglio, 24 agosto e 21 settembre alle ore 11:00 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla speciale visita accompagnata “Sguardo su Genova”, un affascinante viaggio alla scoperta delle origini della città.
Grazie all'osservazione degli elementi architettonici, del panorama mozzafiato che si apre dalle terrazze di Castello D’Albertis e delle preziose fotografie ottocentesche scattate dal Capitano d'Albertis stesso, e non solo, i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro invitano i partecipanti a scovare i legami profondi tra la dimora del Capitano e Genova.
Costi e prenotazioni: Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento). Per informazioni 010 5578280 | biglietteriadalbertis@comune.genova.it
MUSICA E SPETTACOLI
NEK IN CONCERTO AD ARENZANO
Sabato 5 luglio
Dopo il successo ottenuto in veste di conduttore della quarta edizione di Dalla Strada al Palco, il programma di prima serata in onda su Rai 1, Nek – Filippo Neviani torna protagonista dal vivo con il suo tour estivo Nek Hits – Live 2025, una serie di concerti pensati per far cantare ed emozionare il pubblico attraverso le sue canzoni più amate.
Un percorso musicale che attraversa oltre trent’anni di carriera, offrendo l’occasione di rivivere i brani che hanno segnato la storia dell’artista. Tra le tappe estive, anche un live ad Arenzano, in programma per sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.30, nella splendida cornice di Villa Figoli des Geneys.
I biglietti per il concerto di Arenzano sono disponibili online, con prezzi compresi tra 39 e 59 euro. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito di Friends and Partners.
LA RASSEGNA TEATRALE “AL FORTE AL TRAMONTO” AL FORTE SANTA TECLA
Sabato 5 e domenica 6 luglio
Dopo mesi di lavori, Forte Santa Tecla riapre al pubblico completamente restaurato. Il complesso fortificato sulle alture di San Fruttuoso, affacciato sul quartiere di San Martino d’Albaro, è stato oggetto di un importante intervento di recupero che ha interessato sia le strutture interne sia gli spazi esterni, con particolare attenzione all’accessibilità e alla sicurezza.
La riapertura coincide con il ritorno della rassegna teatrale “Al Forte al Tramonto”, giunta alla settima edizione. Dopo un anno di pausa, la compagnia I Conviviali torna nel proprio spazio storico con Hollywood Therapy, spettacolo che debutterà domani con doppia replica alle 18.30 e alle 20.45, replicando per cinque serate consecutive fino a domenica 6 luglio.
NERVI INTERNATIONAL BALLET FESTIVAL 25
Fino al 27 luglio
Inizia il 28 giugno, e prosegue fino al 27 luglio, il Nervi International Ballet Festival 2025, quest'anno dedicato esclusivamente al balletto, con sette compagnie ospiti provenienti da cinque Paesi e un gala con étoile internazionali a cui si aggiungono nove masterclass con maestri di alto profilo artistico.
Questa edizione del Festival, con l’etoile genovese Jacopo Bellussi in qualità di responsabile artistico, si articola in 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani.
In scena, alcune tra le migliori compagnie del mondo con i loro danzatori di spicco, étoile conosciute e invitate in tutto il mondo come Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez.
Info e biglietti: www.nervinternationalballetfestival.it
ALTRAONDA E BALENA FESTIVAL - OKGIORGIO, POP X, LE FESTE ANTONACCI E UMARELL
Domenica 6 luglio - Fino a domenica 27 luglio tutti gli altri concerti
Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera estiva in compagnia a due passi dal mare. Domenica 6 luglio 2025, dalle ore 19, alla Axpo Arena del Mare al Porto Antico di Genova Altraonda e Balena Festival presentano il concerto di okgiorgio, Pop X, Le Feste Antonacci e Umarell. I biglietti per la serata sono disponibili su Ticketone e Dice (https://www.ticketone.it/event/okgiorgio-arena-mare-area-porto-antico-20074026/, https://link.dice.fm/G6falt2XeSb?sharer_id=5f2d1f7db8c3be00017ed7db).
Il neonato festival Altraonda si unisce al già collaudato Balena Festival per portare all’interno del programma di EstateSpettacolo una serata con alcuni tra i nomi più freschi del panorama attuale tra il pop e l’elettronica.
Di Altraonda Festival fanno parte anche i concerti di Brunori Sas (venerdì 11 luglio), Diodato (sabato 12 luglio), Anna (domenica 13 luglio), Europe (lunedì 14 luglio),Lazza (mercoledì 16 luglio) e Guè, Izi e Lacrim in collaborazione con Genova Hip Hop Festival (sabato 19 luglio).
Altraonda Festival è realizzato con il supporto di Pulsee Luce e Gas, società per le utenze domestiche di Axpo Italia. I partner di Altraonda Festival sono Cupra, Pepsi, Ploom, Fos e Fever-Tree. Info e biglietti: https://www.altraondafestival.it/
Di Balena Festival fanno parte i concerti di Afterhours (mercoledì 2 luglio), Psicologi (giovedì 3 luglio), Baustelle (venerdì 4 luglio), Tananai (venerdì 25 luglio), Fast Animals and Slow Kids (sabato 26 luglio) e i due format party TeenAge Dream Party (sabato 5 luglio) e Voglio Tornare Negli Anni 90 (domenica 27 luglio). Biglietti in vendita su TicketOne, Dice, Vivaticket e Ticket SMS. Info e biglietti: https://www.balenafestival.it/.
PREMIO BINDI 2025
Sabato 5 e domenica 6 luglio
Ritorna a Santa Margherita Ligure, dal 4 al 6 luglio, il festival dedicato a Umberto Bindi: arrivato alla sua ventunesima edizione con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, di Regione Liguria, di NuovoImaie e di Soundreef, è diretto dal cantautore ligure Zibba e si svolge all'Anfiteatro Bindi, ai Giardini a mare
intitolato a Umberto Bindi, indimenticato cantautore genovese, è prevista nel week end del 4, 5 e 6 luglio 2025.
Il concorso è riservato a singoli o band che compongano le proprie canzoni. Non ci sono preclusioni per il tipo di proposte artistiche, da quelle stilisticamente più tradizionali a quelle più innovative. Fra tutti gli iscritti, il direttore artistico Zibba selezionerà gli artisti che si esibiranno nella finale a Santa Margherita Ligure, di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori.
Per ulteriori informazioni e programma completo: https://www.premiobindi.com/premio-bindi-2024/
SCALI A MARE PIEVE LIGURE ART FESTIVAL
Fino a sabato 9 agosto
Roberto Alinghieri, Stefano Messina e Dario Vergassola sono i protagonisti dello “Scali a mare Pieve Ligure Art Festival 2025”, la diciottesima edizione del festival ideato e diretto da Sergio Maifredi, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno del Comune di Pieve Ligure e la collaborazione della Pro Loco Pieve Ligure.
Sulle scogliere di Pieve Ligure, dal 5 luglio al 9 agosto 2025 è possibile assistere a tre spettacoli che con il mare hanno molto a che fare. Sabato 5 luglio si inizia allo scalo Demola con “Magellano, del bisogno di andare. Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi” con Roberto Alinghieri e la musica dal vivo eseguita da Gloria Clemente (piano e voce) e Davide Sinigaglia (percussioni e voce), una produzione Teatro Pubblico Ligure. Sabato 26 luglio si prosegue allo scalo Chiappa con “Novecento” di Alessandro Baricco con Stefano Messina e le musiche di Pino Cangialosi, una produzione Attori & Tecnici. Sabato 9 agosto il Festival si conclude allo Scalo Torre con le “Storie sconcertanti” di Dario Vergassola.
Per chi usa i mezzi privati è disponibile il parcheggio nei pressi della stazione Ferroviaria di Pieve Ligure. Informazioni al numero 010 346 2247 del Comune di Pieve Ligure o al 370 379510 (solo whatsApp) della Pro Loco di Pieve Ligure o su www.teatropubblicoligure.it. In caso di pioggia gli spettacoli avranno luogo al Teatro Massone di Pieve Alta.
GEZMATAZ AL PORTO ANTICO - JE T’APPELLE ED ESTUARIUM
Sabato 5 e domenica 6 luglio
Gezmataz, storica e principale rassegna jazz genovese, apre la sua 22ª edizione con due concerti alla Piazza delle Feste del Porto Anticosabato 5 e domenica 6 luglio, entrambi con inizio alle 21:30 e a ingresso gratuito, che avranno per protagonisti due quartetti ispirati alle culture e alle atmosfere mediorientali: i Je t’appelle e gli Estuarium. Parte integrante del progetto triennale “Orizzonti musicali: suoni, visioni e contaminazioni” sviluppato da Gezmataz e incentrato sulla fusione tra le culture e sulle connessioni e commistioni fra i diversi popoli, l’edizione di quest’anno ha infatti per sottotitolo la parola araba Rawabet che significa, appunto, “connessioni”.
E Rawabet è anche il nome del progetto internazionale sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea del quale fa parte lo stesso Gezmataz,guidato dall’organizzazione culturale siriana Ettijahat – Independent Culture con base a Beirut e Bruxelles), in partenariato con Voce – Centre Musical de Création Musicale di Pigna (Corsica, Francia), Coculture (Berlino, Germania), Masahat for Arab Culture in Exile (Oslo, Norvegia) e Transversal Project (Malmö, Svezia). La rassegna esplora il dialogo tra culture e linguaggi artistici contemporanei, mettendo in luce connessioni inedite nel panorama jazzistico e sperimentale attraverso un percorso multidisciplinare che integra musica, arte visiva, danza e nuove tecnologie, con l’obiettivo di promuovere collaborazioni internazionali e produzioni originali.
Sabato 5 luglio al Porto Antico sarà dunque di scena la formazione Je t’appelle, composta da Bayan Rida (oud e voce), Marco Tindiglia (chitarra), Salah Namek(violoncello) e Marco Fadda (percussioni): attraverso la musica verrà approfondita la difficoltà nata dall’urgenza di lasciare il proprio paese devastato dalle guerre, in questo caso la Siria, in un viaggio fatto di nostalgia, disorientamento e speranza.
Domenica 6 luglio, sempre alla Piazza delle Feste, in quartetto Estuarium formato da musicisti di fama internazionale come Oriol Marès (clarinetto), Talal Fayad(oud), Thodoris Ziarkas (contrabbasso) e Lucas Zegrí (percussioni), proporrà composizioni nate dal background culturale dei diversi membri, quindi con influenze spagnole, siriane e greche, intersecate in uno stretto dialogo fra mondi diversi ma affini.
Entrambe le serate alla Piazza delle Feste, come detto, sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni e aggiornamenti si rimanda al sitowww.gezmataz.org e alla pagina Facebook ufficiale Gezmataz Festival & Workshop.
A CASTELLO D'ALBERTIS TORNA "LA LOCANDA DEL TEMPO PERDUTO"
Sabato 5 luglio
Un viaggio alla scoperta di mondi possibili e storie dimenticate. Sabato 5 luglio alle ore 18, nella suggestiva cornice del Castello D'Albertis – Museo delle Culture del Mondo in collaborazione con la cooperativa Solidarietà e Lavoro, la compagnia Teatro Bunkerlak torna in scena con “La locanda del tempo perduto”. Il castello neogotico, museo e dimora del Capitano Enrico Alberto d'Albertis, ospiterà nei suoi spazi evocativi di mondi lontani lo spettacolo in forma itinerante firmato alla regia da Giancarlo Cibelli che, insieme a Michele Spanò, è anche autore della drammaturgia. In scena, oltre a loro, anche le attrici Isabella Giacobbe e Laura Repetto.
Costo del biglietto: 20 euro, comprensivo di ingresso al museo. Posti limitati (massimo 35 persone). Prenotazione obbligatoria cliccando su questo link. Per informazioni: tel. 0105578280, e-mail: biglietteriadalbertis@comune.genova.it. Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, Corso Dogali 18 – Genova.
AL GRAN BALLO DI VENERE
Fino al 27 luglio
Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico Villa Duchessa di Galliera di Genova- Voltri , tutte le sere eccetto il lunedì, AL GRAN BALLO DI VENERE, la nuova produzione di teatro immersivo a stazioni ideata e diretta da Emanuele Conte quest’anno ispirata alle Metamorfosi di Ovidio; una prima nazionale in omaggio ad un’opera eterna .
Natura, esseri umani, dei, la mutevolezza e i tormenti in un grande poema che compone e ricompone, attraversando la mitologia latina, il tema della trasformazione, quel moto continuo di ogni elemento che diviene, per cio’ stesso, celebrazione della vita.
Al Gran Ballo di Venere è un rito che celebra quella forza che ci induce a cambiare, un canto teatrale dedicato alla trasformazione che l’amore genera, un inno a Venere, dea dell’amore e del desiderio.
3- 27 luglio -Parco Storico Villa Duchessa di Galliera - Vico Niccolò da Corte. Dalle ore 20 ogni 20 minuti – Ultimo ingresso h.22.20
RIDERE D’AGOSTO MA ANCHE PRIMA
Fino al 5 agosto
Da giovedì 3 luglio a martedì 5 agosto 2025 tornano a Genova gli appuntamenti del Festival “Ridere d’agosto ma anche prima”, la tradizionale rassegna estiva organizzata dal Teatro Garage che quest’anno giunge alla 35ª edizione. La manifestazione si avvale del patrocinio diRegione Liguria.
Sono 18 gli appuntamenti in programma che esplorano modi diversi di fare comicità: dal cabaret alla commedia contemporanea, dalla satira al teatro d’improvvisazione, senza dimenticare concerti, spettacoli per famiglie e solidarietà. Gli spettacoli si dividono tra i palchi del Porto Antico (Axpo Arena del Mare e Piazza delle Feste) e di diversi luoghi cittadini nel quartiere di San Fruttuoso, in particolare Forte Santa Tecla, Giardini Lamboglia, Villa Migone e la Sala Diana.
Tra i principali protagonisti di Ridere d’agosto 2025 i Bruciabaracche e i Pirati dei Caruggi, collettivi di comici liguri che da anni rappresentano due appuntamenti clou nel cartellone dedicato al cabaret dell’estate genovese, Vincenzo Schettini, il “prof più amato del web” che dopo numerosi sold out torna a Genova con il suo spettacolo “La fisica dell’estate”, l’attore e doppiatore Luca Ward in “Il talento di essere tutti e nessuno”, Gianmarco Tognazziche, accompagnato dalla musica del Trio Saverio Mercadante, porta uno spettacolo dedicato a Paul McCartney e ai Beatles. In programma anche Andrea Carlini con “Il mio Luca. Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” e Andrea Di Marco con il suo nuovo spettacolo tra musica, monologhi e personaggi sulle piccole e grandi verità delle abitudini liguri.
Le prevendite per gli spettacoli sono acquistabili all’ufficio del Teatro Garage mercoledì e giovedì ore 14-17 e venerdì ore 11-14 (via A. Repetto 18 r. canc.- 16143 Genova): all’ufficio IAT Garibaldi da lunedì a domenica ore 9-18:20 (via Garibaldi, 12r - 16124 Genova, telefono 0105572903, mail: info@visitgenoa.it); all’ufficio IAT Porto Antico da lunedì a domenica ore 9-18:20 (Ponte Spinola, accanto biglietteria Acquario, 16124 Genova, telefono 0105572903, mail: info@visitgenoa.it); online su www.teatrogarage.it.
Le sere degli spettacoli le biglietterie aprono presso le aree di spettacolo a partire dalle ore 20. Le ricevute delle prevendite si cambiano la sera dello spettacolo presso la biglietteria allo sportello “cambio prevendite”.
ELECTROPARK FESTIVAL 2025
Fino a domenica 13 luglio
Un festival dalla prospettiva internazionale e ricco di prime nazionali, con oltre 40 artiste e artisti provenienti da paesi di tutto il mondo come Paesi Bassi, Germania, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Norvegia, Brasile, Portogallo, Lituania, Egitto e Italia. Venerdì 30 maggio 2025 con “Delusional - I Killed a Man” di Diana Salles prende il via l’edizione più lunga di sempre di Electropark, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative riconosciuto dal Ministero della Cultura dal 2021 che si svolge in tre momenti: il primo prologo al Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo prologo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il festival in programma tra la Darsena di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni su: https://www.electropark.it
DIAMANTI GREZZI, MUSICA NELLE PERIFERIE – III EDIZIONE
Sabato 5 luglio
Sabato 5 luglio, con inizio alle ore 21.30, si terrà, negli spazi all’aperto del Circolo ARCI Pianacci (via della Benedicta 14), il secondo spettacolo della rassegna “Diamanti Grezzi, musica nelle periferie – III edizione” proposta dalla Associazione Culturale “Pasquale Anfossi”. Protagonisti gli “Histérico Duo”, cioè Michele Paolino (saxofoni) e Davide Di Ienno (chitarra).
Un obiettivo del Circolo ARCI Pianacci è quello di rendere il quartiere, e il ponente, sempre più vivibili, ricchi di appuntamenti, opportunità sociali e culturali, momenti di festa e percorsi da sviluppare con e per tutti, ed in questo l’attenzione dell’Associazione Culturale Pasquale Anfossi (che ringraziamo) e di altri Festival dedicati alla città sono un importante supporto.
MOSTRE E MUSEI
UN'ESTATE AL MARE
Fino al 27 luglio
Il 5 luglio alle ore 18, presso la Galleria Grasso di Chiavari, inaugura “Un' estate al mare”, una mostra di illustrazioni, che rimarrà in esposizione fino al 27 luglio, dedicate a Genova e alla Riviera di Levante, firmate da The Genoeser. L’esposizione, curata da Laura Olivieri in collaborazione con la Società Economica di Chiavari, presenta per la prima volta una collezione di 10 tavole inedite della serie editoriale “The Genoeser ⁓ Riviera”.
Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Sestri Levante, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore diventano soggetti illustrati che raccontano, attraverso lo sguardo degli artisti, l’autenticità del Tigullio e delle Cinque Terre, tra scorci iconici e dettagli inaspettati.
Le nuove illustrazioni portano la firma di: Andrea Banfi, Giacomo Bettiol, Lucia Calfapietra, Casavisual, Lorenzo Duina, Andrea Ferraris, Andrea Mongia, Giordano Poloni, Marianna Tomaselli e Monica Torasso.
Accanto a queste opere, saranno esposte anche 30 illustrazioni dedicate alla città di Genova, selezionate tra le immagini più rappresentative del suo legame profondo con il mare.
La mostra è ad ingresso libero tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17 alle 19:30.
TERRA E MARE
Fino al 19 ottobre
Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra "Terra e Mare" dedicata all’opera di Adriano Leverone (1953–2022), artista, ceramista e scultore tra i più significativi della scena italiana contemporanea. L’esposizione, curata dalla Galleria San Lorenzo al Ducale, sarà inaugurata giovedì 3 luglio alle ore 18:00 con ingresso libero presso la Saletta dell’Arte.
L’esposizione raccoglie una selezione di circa 30 sculture in grès e due opere in bronzo realizzate tra il 1990 e il 2010, periodo in cui Leverone elabora il ciclo "Terra e Mare". Attraverso forme essenziali e cromie intense – azzurri marini e ocra terrosi – l’artista mette in scena l’armonia fra opposti: mare e terra, ghiaccio e fuoco, energia e quiete. Alcune opere si articolano in corpi rotanti, evocando un dialogo dinamico e simbolico tra forze naturali. In mostra anche due sculture in bronzo della serie "Armigeri", opere del ciclo "Autorità" (1999–2011), inserite nel percorso tematico “Genova e la guerra nel Mediterraneo”.
Nell’atrio del museo sarà visibile l’imponente "Terra e Mare" (1992), installazione composta da undici elementi (dimensioni complessive: 300x170x40 cm), già esposta al 48° Premio Faenza. A corredo della mostra verrà pubblicato un catalogo a colori di 100 pagine con testo critico di Luciano Caprile.
Dal 4 luglio si potrà visitare la mostra tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, inclusa nel biglietto del Museo.
ARTE E CULTURA A PALAZZO DORIA SPINOLA
Fino al 22 luglio
Martedì 1 luglio 2025 alle ore 17, nel Loggiato Inferiore di Palazzo Doria Spinola (Prefettura) in largo Eros Lanfranco 1 a Genova, inaugura la XIX edizione della mostra collettiva “Arte e Cultura a Palazzo Doria Spinola”. L’esposizione presenta oltre trenta opere tra pittura, scultura, fotografia e tecniche miste, realizzate da quattordici artisti contemporanei. L’iniziativa è organizzata da Pietro Bellantone, presidente delle associazioni EventidAmare e Liguria-Ungheria, con la curatela dello storico e critico d’arte Daniele Grosso Ferrando, uno dei massimi esperti italiani di Arte al Femminile. L’ingresso è libero e l’esposizione resterà aperta fino a martedì 22 luglio 2025.
La mostra è visitabile da martedì 1 a martedì 22 luglio 2025 nel Loggiato Inferiore di Palazzo Doria Spinola (Prefettura), in largo Eros Lanfranco 1 a Genova. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, sabato dalle 9 alle 12. Chiusura domenicale e nei giorni festivi. L’ingresso è gratuito.
ES/SENZA
Fino al 27 luglio
La Cella Art Gallery di Santa Margherita Ligure presenta “Es/Senza”, mostra personale di Massimo Barlettani, a cura di Filippo Lotti. Sarà inaugurata sabato 5 luglio con vernissage alle 18.
Barlettani propone una selezione dei suoi più recenti lavori pittorici, frutto di una profonda riflessione sul senso della vita e sulla connessione tra la natura e gli esseri viventi. Al centro della sua ricerca si trova il fiore, simbolo universale di bellezza, fragilità e rinascita.
La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile dal 5 al 27 luglio: il mercoledì dalle 17 alle 20; da giovedì a domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20.
THE OTHER DIRECTION
Fino al 13 luglio
Il dibattito globale sulla direzione da prendere – giusta, sbagliata, uguale o smarrita – si configura oggi come una domanda esistenziale che risuona anche negli aspetti più semplici delle nostre vite.
THE OTHER DIRECTION affronta la questione concentrandosi sul viaggio di alcune passeggere a bordo dell’autobus n. 1 attraverso i quartieri del Ponente di Genova, dal centro alla periferia e indagando le loro storie invisibili. Il progetto intende trasformare le esperienze quotidiane di queste donne nell’opportunità di far ascoltare la loro voce.
THE OTHER DIRECTION esplora dinamiche sociali, politiche, culturali e di genere, promovendo uno sguardo critico sulle nostre attitudini ad ascoltare, a fidarci, ad abbattere le barriere tra sconosciuti.
È un invito ad affrontare il pregiudizio, a riconsiderare le nostre scelte e a riflettere su ciò che riteniamo importante e che trascuriamo, evidenziando il potere trasformativo del dialogo sul nostro vivere insieme.
THE OTHER DIRECTION è stato creato con il sostegno di una borsa di studio del Bogliasco Center e dell’associazione non-profit svizzera Women in the Dark
Organizzato da Franziska Greber e Laura Sicignano Teatro Cargo
in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Studentesse e studenti partecipanti:
Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova – Orsola Bruzzone, Beatrice Coletti, Vittoria De Barbieri, Chiara pagano, Andrea Pistone, Uliana Mushi, Emma Scala.
Conservatorio Niccolò Paganini di Genova – Chiara Ciancarini, Violetta Ghrzn Ghersina.
RISORGIMENTO AGITATO. Sediziosi o celebrativi: i fazzoletti patriottici di Casa Mazzini
Fino al 30 settembre
Ha aperto le porte a Casa Mazzini, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione Risorgimento agitato, una mostra originale che raccoglie e racconta la più importante collezione italiana di fazzoletti risorgimentali. Curata da Massimo Angelini, conservatore del museo, e allestita da Elio Micco, l’esposizione propone una selezione di carré, per lo più in seta, prodotti tra il 1847 e il 1912. Tra i pezzi più singolari, il fazzoletto con l’effigie di Balilla, uno dedicato a una congiura mai accaduta del 1847 — vera e propria “fake news” ottocentesca — e una rara tavola didattica massonica in seta.
Nel biennio 1847-1849, in un clima di maggiore libertà, l’entusiasmo patriottico trovò espressione anche attraverso la produzione di questi accessori, che artigiani e commercianti poterono finalmente vendere e diffondere pubblicamente. I fazzoletti politici del periodo riportavano ritratti di figure di spicco del movimento nazionale — come Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II — slogan, testi significativi o addirittura copie di editti e decreti importanti. I colori utilizzati seguivano le bandiere degli stati riformatori e, progressivamente, il verde, il bianco e il rosso del tricolore italiano.
La mostra si amplia anche ad altri oggetti della collezione del museo, reinterpretati in chiave patriottica: tra questi un paravento del 1850 decorato con immagini tratte da riviste e un plaid che avvolse, nei rispettivi momenti della morte, Carlo Cattaneo nel 1869 e Giuseppe Mazzini nel 1872. Presso la biglietteria del museo sono disponibili i cataloghi della mostra: Risorgimento agitato (120 pagine parzialmente a colori) e Lo sciallo del Risorgimento (36 pagine interamente a colori).
MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO - EUGENIO MONTALE - 100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI OSSI DI SEPPIA
Fino al 13 luglio
A cent’anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia (1925), Genova celebra Eugenio Montale con la mostra fotografica "Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia", ospitata dal 13 maggio al 13 luglio nel Sottoporticato di Palazzo Ducale.
Curata da Ilaria Bonacossa, Paolo Verri e Michela Murialdo, l’esposizione presenta 99 scatti originali realizzati da Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani, ispirati ai paesaggi e all’immaginario montaliano. Il centesimo scatto è il celebre ritratto del poeta con l’upupa di Ugo Mulas. A completare il percorso, edizioni rare e fotografie d’epoca raccontano l’evoluzione dell’opera fino al Premio Nobel del 1975.
La mostra è promossa da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, con il sostegno del Ministero della Cultura. L’ingresso è gratuito. Ad arricchire il programma, anche il ciclo di conferenze "Ossi oggi", con incontri con poeti e scrittori come Walter Siti, Antonio Franchini, Antonio Riccardi ed Enrico Testa.
DIPINGERE L'INVISIBILE
Fino al 13 luglio
Dal 22 marzo al 13 luglio, Palazzo Ducale di Genova ospita la grande mostra monografica Dipingere l’invisibile, dedicata a Giorgio Griffa, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. Curata da IlariaBonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Griffa, l’esposizione ripercorre oltre cinquant’anni di ricerca artistica attraverso sessanta opere tra tele di grandi dimensioni, lavori su carta e installazioni.
Un percorso alla scoperta del pensiero, come ha raccontato lo stesso maestro, in cui anche gli spazi espositivi, l’Appartamento e la Cappella del Doge, si fanno opera d’arte dialogando con i segni e le suggestioni di Griffa.
20 X 20. VENTI OPERE PER I VENT'ANNI DELLA WOLFSONIANA. 2005-2025
Fino al 19 ottobre
La Wolfsoniana di Nervi celebra il suo ventesimo anniversario con la mostra “20 x 20. Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana”, in programma dal 22 maggio al 19 ottobre 2025. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva, propone un percorso tra venti capolavori scelti per raccontare la ricchezza e l’originalità della collezione del museo.
Tra le opere in mostra spiccano il ciclo inedito di pastelli e acquerelli di Sexto Canegallo, sculture di Leonardo Bistolfi, Alimondo Ciampi, Mario Palanti e George Adam Graff, e testimonianze del Futurismo come l’aeropittura di Renato Di Bosso e il celebre volume in latta di Tullio D’Albissola. Ampio spazio anche alle arti decorative, con arredi della Stazione Centrale di Milano, ceramiche di Tommaso Cascella e Richard Ginori, vetri S.A.L.I.R. e Fontana Arte, lampade storiche e un bozzetto di Filippo Romoli.
In vent’anni di attività, la Wolfsoniana ha ospitato oltre trenta mostre, eventi culturali e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, arricchendo costantemente la propria collezione grazie a donazioni, comodati e acquisizioni. Il museo, nato dalla generosità di Mitchell Wolfson Jr., si è distinto come laboratorio dinamico di iniziative culturali, con una forte vocazione alla ricerca e alla divulgazione.
GLI EREDI DEI MACCHIAIOLI
Fino al 13 luglio
Fino al 13 luglio è prevista l’apertura al pubblico della mostra Gli Eredi dei Macchiaioli: da Silvestro Lega a Plinio Nomellini a cura di Simona Bartolena e in collaborazione con Armando Fettolini.
Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private firmate da Fattori, Lega e dagli artisti loro vicini (Micheli, Lloyd, Tommasi, Puccini, Bartolena, Gioli, Liegi, Panerai, Nomellini, Gambogi, Viani, Kienerk, Benvenuti, ma anche Romiti, Natali e Ghiglia) viene narrato un aspetto della scena artistica italiana molto amato dal collezionismo ma ancora poco noto al grande pubblico: un momento storico ricco di implicazioni culturali, testimone di un passaggio sensibile verso il nuovo secolo. La mostra è organizzata in occasione dell’evento culturale “Genova nell’Ottocento” per l’anno 2025.
SGUARDI SU STAGLIENO
Fino al 31 agosto
Sarà visitabile dal 21 giugno al 31 agosto nel mezzanino del II piano nobile di Palazzo Rosso, la mostra fotografica Sguardi su Staglieno, a cura di Andreana Serra e Gloria Viale, con la collaborazione di Elisabetta Papone.
L'esposizione - che si inserisce nella programmazione culturale di Genova e l’800, un anno di eventi per celebrare arte, storia e cultura di un secolo d’oro per la città - propone lo sguardo poetico, disincantato, documentario, erotico, ravvicinato, idealizzante, realistico, storicizzato di importanti fotografi che hanno interpretato con il loro lavoro il Cimitero Monumentale di Staglieno.
Attraverso i progetti di Carlo Barabino e del suo allievo-collaboratore Giovanni Battista Resasco, i disegni di Santo Varni, passando per le fotografie coeve di Alfred Noack (1833-1895) e Celéstin Degoix (1825-1902) si ripercorre la nascita e la crescita della fisionomia architettonica e simbolica di questo luogo, inaugurato nel 1851, che rappresenta l’operazione urbanistica più importante della seconda metà del XIX secolo a Genova.
La mostra è arricchita da cartoline, pubblicazioni e immagini divulgative che sottolineano la fortuna iconografica del Cimitero Monumentale di Staglieno tra Ottocento e Novecento, fino alla cover di alcuni vinili dei gruppi musicali Joy Division e degli Angelic Upstarts.
Una sezione è dedicata a cinque autori della fotografia italiana del Novecento che dagli anni Sessanta fino al nuovo secolo, hanno dedicato a questo luogo progetti autoriali, facendone emergere un tema sociale e umano oltre il lato artistico. Tutte grandi firme che, con i loro scatti, si sono avvicinati a questo enorme monumento a cielo aperto per coglierne suggestioni in un gioco di sintonie e contrasti. Lisetta Carmi (1924-2022) con Erotismo e autoritarismo a Staglieno, Gianni Berengo Gardin (1930) con il reportage Staglieno, Giuliana Traverso (1930-2021) con Eros al cimitero. Le nude donne di Staglieno e Franco Fontana (1933) con Vita Nova.
Infine, inedito è un richiamo al cinema con Tazio Secchiaroli (1925-1998), fotografo d'assalto e di cinema, che da Federico Fellini fu inviato a Genova per un servizio fotografico dedicato al camposanto, per trarre ispirazioni e spunti forse per un set cinematografico, mai realizzato. In mostra saranno esposti questi provini, fino ad oggi mai pubblicati, che riportano le segnature e le scelte apportate a penna dal maestro.
L’esposizione è dedicata a Franco Sborgi (1944-2013), docente di storia dell’arte contemporanea dell’Università di Genova e grande studioso di Staglieno, conoscitore della cultura ottocentesca a Genova, i cui scritti sono una pietra miliare imprescindibile per le generazioni successive.
La rassegna è stata organizzata dal Centro DocSAI del Comune di Genova, il cui Archivio fotografico storico conserva il materiale ottocentesco, esposto in mostra.
Alcuni disegni progettuali, in particolare di Santo Varni, sono del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso.
ALTER EGO
Fino al 5 luglio
Un ponte tra generazioni, un dialogo tra passato e presente, un'esperienza visiva e affettiva che trasforma i ricordi in arte: dal 7 giugno al 5 luglio 2025, le sale storiche di Palazzo Doria Carcassi, sede della Fondazione Carige, ospitano “Alter Ego. Una finestra tra due mondi”, mostra personale dell’artista genovese Alessandro “Ale” Piano, realizzata in collaborazione con la fotografa Francesca Gazzolo.
Icone dell’infanzia, giocattoli dimenticati e celebri dipinti della tradizione artistica rivivono in una nuova dimensione visiva. A rendere ancora più immersiva la visita, due grandi tappeti artistici ispirati ai giochi da tavolo, su cui si articola l’intero percorso.
Protagonista simbolico della mostra è l’“Alter Ego” in versione maxi: una figura totemica che accoglie i visitatori e porta sul petto il logo della Fondazione, nel ruolo di guida e custode del percorso espositivo.
La mostra è visitabile gratuitamente dal 7 giugno al 5 luglio a Palazzo Doria Carcassi (via David Chiossone 10), con visite guidate nei giorni di giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, e il sabato dalle 10 alle 20. Prenotazioni su: fondazionecarige.happyticket.it.
Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al 16 novembre al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, la mostra Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800, a cura del conservatore responsabile del museo Aurora Canepari.
MUSE ED EROINE. LA DONNA NELL'ARTE GIAPPONESE TRA '600 E '800 AL MUSEO CHIOSSONE
Fino al 16 novembre
Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al 16 novembre al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, la mostra Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800, a cura del conservatore responsabile del museo Aurora Canepari.
La rassegna, che espone a rotazione oltre 80 opere della collezione Chiossone per tutelare le opere più fragili e proporre al pubblico un maggior numero di capolavori, si articola in due sezioni. Quella dedicata alle Muse presenta i più raffinati ritratti delle icone di bellezza dei secoli XVII e XVIII, cortigiane e geishe che dettavano moda e influenzavano lo stile di vita cittadina e l’arte. La sezione Eroine è invece caratterizzata da figure femminili di eccellenza nelle arti o altri talenti, in un paese dominato dagli uomini. Prima tra tutte la straordinaria Katsushika Oi figlia di Hokusai, il più famoso artista giapponese, e sua brillante allieva.
Di questa artista, una delle rarissime pittrici di periodo Edo, il Museo Chiossone conserva uno straordinario dipinto di importanza internazionale. La sezione narra le storie di scrittrici, poetesse e guerriere che si distinsero per i loro talenti e che sono ancora oggi d’ispirazione per le future generazioni. Sono in realtà sia muse che eroine anche le donne comuni, ritratte mentre lavorano o accudiscono i figli, che troviamo nelle stampe e nei dipinti ukiyoe, un vero e proprio scorcio di vita quotidiana dell’epoca. Le nostre protagoniste si presentano attraverso i dipinti (kakemono) e le stampe xilografiche realizzate dai più grandi artisti ukiyoe, come Utamaro, Hokusai e i membri della scuola Utagawa.
Completano l’allestimento preziose suppellettili in lacca per la cosmesi femminile ed eleganti ornamenti. Collaterali alla mostra, una serie di incontri, conferenze, laboratori e un calendario di visite guidate a cadenza mensile. La mostra, patrocinata da Consolato generale del Giappone a Milano e dall'Istituto di cultura giapponese di Roma, è inserita nella programmazione cittadina di Genova e l'Ottocento.
SULLE ACQUE… TRA GLI ALBERI… UN ECOSISTEMA DA PRESERVARE
Fino al 25 luglio
La mostra fotografica sarà visitabile dal 5 giugno al 25 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, ore 9-19, presso la Galleria Fotografia del BUGe via Balbi 40, Genova.
L’ambiente in cui oggi viviamo non è solo un'opera della natura: l'uomo ha modificato e sfruttato per generazioni il territorio, a volte in modo sapiente e piacevole, a volte impoverendolo e degradandolo.
Il Polo della Fotografia, le associazioni SOCONAS INCOMINDIOS e Il Punctum, partendo da due elementi fondamentali nel nostro pianeta, l’acqua e gli alberi, ci invitano a fruire di un percorso fotografico su queste tematiche.
LIFE IN TRANSIT
Fino al 21 settembre
Il 29 maggio Villa delle Peschiere ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista, presente il giorno dell’inaugurazione, trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a Villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.
Le opere, che potranno essere acquistate, rappresentano non solo scorci della città e delle spiagge per lo più di Genova, ma anche l'arte e l'architettura specifiche di Villa delle Peschiere. Ispirandosi alle scene mitologiche dipinte sulla volta del Salone d’Onore da Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, Hawke traspone i personaggi del riquadro principale su una spiaggia ligure, mettendo in atto un divertente spostamento di significato e di riferimenti visivi, in omaggio alle molteplici narrazioni e suggestioni che intrecciandosi nel tempo hanno costruito la storia della villa.
Fino al 21 settembre Villa Pallavicino delle Peschiere diventa una “galleria d’arte”.
IMAGO BUDDHA. IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI NELL’ARTE BUDDHISTA
Fino al 20 luglio
Un viaggio attraverso l’India, la Cina, il Sud-Est asiatico e il Giappone, alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione: è tutto questo la mostra Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista, che sarà visitabile fino al 20 luglio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.
Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli, temi e contenuti iconografici di uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso oggetti di una tradizione d’arte millenaria.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni.
In mostra opere dalla collezione del Museo E. Chiossone e da collezioni private. Inoltre, dal 28 febbraio al 21 aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una sezione espositiva speciale: Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, con opere grafiche di particolare interesse artistico ed iconografico sul tema.
TUTANKHAMON: LA TOMBA, IL TESORO, LA MALEDIZIONE
Fino al 6 gennaio
E' stata prorogata fino al 6 gennaio 2026, nella prestigiosa location di Porta Siberia, la Mostra “Tutankhamon: La tomba, il tesoro, la maledizione”.
Il percorso espositivo offre l’occasione per il visitatore di conoscere la storia delle origini del Faraone Bambino e di rivivere passo per passo la ricostruzione storica della più grande scoperta archeologica, avvenuta nel 1922, grazie all’abilità e alla tenacia dell’archeologo Howard Carter.
IL MUSEO IMPOSSIBILE
Fino al 6 gennaio
I Magazzini del Cotone di Genova si preparano ad ospitare "Il Museo Impossibile", una mostra che promette di ridefinire il concetto di esposizione. Lontano dalla staticità dei musei tradizionali, questa iniziativa si presenta come un percorso totalmente interattivo, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in oltre 60 attrazioni uniche, mai viste prima nel panorama italiano.
Il "Museo Impossibile" si configura come un'esperienza a 360 gradi, pensata per stimolare l'immaginazione e la creatività del pubblico di ogni età. L'enfasi è posta sul coinvolgimento attivo, con installazioni progettate per sorprendere e invitare all'interazione diretta. Attraverso giochi di ruolo e situazioni surreali, la mostra mira a offrire un'occasione di svago e di evasione dalla quotidianità.
Uno degli aspetti distintivi dell'esposizione è la forte componente visiva e ludica, con particolare attenzione alla possibilità di scattare fotografie e selfie che sfidano la percezione della realtà. Questo elemento punta a rendere l'esperienza condivisibile e memorabile, sfruttando la tendenza contemporanea alla documentazione visiva.
Sebbene i dettagli specifici sulle singole installazioni rimangano al momento non divulgati, gli organizzatori sottolineano come la mostra sia il risultato di un mix tra innovazione, invenzione e tecnologia. L'obiettivo dichiarato è quello di suscitare curiosità e stupore nel visitatore, offrendo un intrattenimento intelligente e stimolante.