In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Dritto al punto... con la psicologa - I disturbi psicosomatici nell'era della velocità
Per quale motivo oggi è il nostro corpo a parlare? Sono disturbi più gravi, che indicano malessere più profondo?
La psicoterapia oggi: ci fidiamo ancora della relazione con l'altro?
Sull'onda dell'emergenza approdano agli studi professionali svariate tipologie di pazienti, tutti molto sofferenti normalmente, ma poi chi davvero resta, chi riesce davvero a creare e stare in una relazione, è una minoranza
L'autonomia psichica: cosa è e come raggiungerla
Si tratta di quel meccanismo per cui ci legittimiamo di portare avanti le nostre idee e le nostre sensazioni, e che può vacillare a causa dei bisogni e dei pensieri degli altri, soprattutto durante le 'riunioni' familiari durante le feste
"Voglio sentire le farfalle nello stomaco!", ovvero: gli estremi dell'innamoramento negli ultimi anni
Siamo cambiati dal passato? O forse vogliamo semplicemente un legame utopistico?
Una serie che parla di adolescenza, e di una solitudine che si può riempire, risanare
Il 23 novembre è uscita su Netflix la nuova serie di Tim Burton su Mercoledì Addams, stimolante, che scopre le ferite vive dell'adolescenza e le affronta guardandole dritte in faccia
Un possibile significato del Natale: ricercare un contatto interno, più intimo, soprattutto dentro di sé
Le vacanze di Natale si avvicinano: come ci comportiamo in questo periodo dell'anno? Cosa ricerchiamo così ardentemente?
Spesso vogliamo tutto e subito, ma l'immediatezza è la chiave?
Cosa ci aspettiamo da noi stessi, dagli altri? E quanto tempo ci diamo?
La depersonalizzazione in adolescenza: di cosa si tratta e come occuparsene
Si tratta di una sensazione invasiva, come se parlassimo o muovessimo il corpo di qualcun altro, fino a diventare invalidante
La comunicazione come strumento di relazione
Spesso si dà per scontato che comunicare sia qualcosa di automatico e innato dentro di noi. Lo facciamo da sempre, lo utilizziamo per sempre. Ma siamo così capaci a farci capire? O a capire l'altro?
I meccanismi di difesa:imparare a riconoscerli per capire come stiamo
Alcuni tra i più comuni meccanismi di difesa vengono messi in atto quotidianamente: come riconoscerli
Gli adolescenti e la scalata verso l'autonomia: trovare sé stessi è difficile?
I ragazzi di oggi sono sottoposti a una fatica maggiore rispetto alle generazioni precedenti: il disorientamento che viene (anche) dai social network
La famiglia e l'essere diversi: come stare insieme?
Quali strategie percorrere e come salvare il sistema e noi stessi dall'allontanamento e dalla solitudine quando ci sono scontri e disaccordi?
Elaborazione del lutto/separazione: come viene influenzata la nostra vita e affrontarlo
Lutti e separazioni sono eventi inattesi, perciò traumatici: quali sono gli aspetti salienti e come affrontarli
"Vado a studiare fuori": gli inizi di una vita fuori sede
Gli studenti fuori sede hanno ormai iniziato le loro lezioni all'università, l'anno accademico è ufficialmente partito: controindicazioni e spunti di riflessione
Capire le emozioni: la rabbia. A cosa serve? Istruzioni per l'uso
Conoscerla o scappare? La rabbia è un'emozione tra le più difficili da trattare. Cerchiamo di non averne paura e di affrontarla
Dritto al punto... con la psicologa. Ma qual è il punto?
Una rubrica che nasce dall’idea di offrire uno spunto di riflessione analitico su ciò che ci sta attorno: provare a captare il significato delle cose in un modo un po’ più profondo