Che cosa sta succedendo al Polo Nord? Qual è la condizione ambientale della regione artica? È davvero possibile che scoppino conflitti per l’accaparramento delle immense risorse? Per rispondere a queste domande arriva il festival ‘Italia chiama Artico’, promosso dall’Osservatorio Artico che sarà libero e gratuito in live streaming sulle pagine facebook, linkedin e youtube del magazine, mira a raccontare gli aspetti ambientali, geopolitici, economici e sociali dell’Artico attuale, andando ad analizzare gli scenari del prossimo futuro.
Gli incontri di “Italia chiama Artico” registrano la partecipazione di ospiti di rilievo: il 15 gennaio sarà la volta di Carmine Robustelli, ministro plenipotenziario per l’Artico del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale che, insieme a Massimiliano Nannini (direttore dell’Istituto idrografico della marina) e Carlo Barbante (direttore dell’Istituto scienze polari - Cnr), analizzeranno le attività del nostro Paese nell’Artico.
‘Italia chiama Artico’ avrà anche l’onore d’ospitare due esperti italiani in fatto di geopolitica: Lucio Caracciolo (direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica) dialoga con Franco Frattini (presidente Sioi ed ex ministro degli Esteri) il 16 gennaio alle 18 nell’incontro: ‘Artico, la nuova frontiera’.
In Breve
giovedì 28 gennaio
mercoledì 27 gennaio
(h. 20:20)
(h. 18:38)
(h. 18:17)
(h. 17:00)
(h. 16:40)
(h. 16:15)
(h. 15:19)
Che tempo fa
Rubriche
Cerca nel web
