Le abitudini di consumo cambiano anche nel settore food & beverage, con una percentuale sempre più alta di utenti che si rivolgono al web per i propri acquisti.
In particolare, si registra un vero e proprio boom di vendite per quello che riguarda le enoteche online, apprezzate dagli appassionati di vini, liquori e distillati per la possibilità di trovare, comodamente da casa, le migliori produzioni del settore, etichette rare comprese, a prezzi più convenienti rispetto a quelli proposti dai negozi fisici.
In questo ambito spicca per esempio la proposta dell’enoteca vino.com, nata in una terra storicamente importante per il vino come la Toscana e che attualmente mette a disposizione degli appassionati più di 7.500 bottiglie, provenienti dalle migliori cantine di tutto il mondo.
Inoltre, su vino.com sono presenti anche interessanti approfondimenti e guide esaustive sui gusti da prediligere in abbinamento a uno specifico menù. A ciò si aggiunge il fatto che per ogni proposta in catalogo è possibile consultare una pratica scheda prodotto in cui vengono riportate le informazioni in merito al vitigno e al bouquet aromatico.
Dal prosecco al vino rosso: come abbinarli
Al momento della scelta del vino rimane fondamentale conoscere i principali abbinamenti per ogni varietà.
Il prosecco, ad esempio, oltre che da solo si miscela spesso ad altri ingredienti per dare vita a cocktail creativi, inoltre può essere impiegato anche per accompagnare il pasto: per esempio, uno dei più celebri, il Valdobbiadene è perfetto quando si consumano fritti e primi piatti, mentre il Franciacorta ottenuto da uve Chardonnay può essere abbinato con pesce carni bianche.
Dai fruttati vini del Friuli a quelli più minerali dei vitigni dell'Etna, i bianchi si ricercano soprattutto per un abbinamento ideale con i piatti di pesce o di formaggi freschi. Un vino secco e leggermente frizzante si può sposare bene con sapori forti come quelli del salmone affumicato e dei crostacei, mentre aromi dolci sono perfetti per accompagnare gusti delicati come quelli del merluzzo o dell'orata.
La via di mezzo può essere un buon rosè che va bene in una tavolata mista di carni bianche e primi di pesce, nonché con verdure al vapore e fritte.
Infine, il vino rosso può essere più o meno robusto: un Amarone della Valpolicella, tra le bottiglie nostrane più celebri, si abbina perfettamente con carni rosse molto saporite e con la cacciagione. Un Donnafugata siciliano, invece, può essere portato in tavola per esaltare piatti a base di pesce o crostacei.
Liquori e distillati: dalla vodka al whisky
Un liquore si consuma preferibilmente a fine pasto, per favorire la digestione o accompagnare un dessert. La vodka ha un sapore molto asciutto e forte, specie nelle interpretazioni del suo Paese di origine, la Russia, ma esistono anche versioni più delicate come la francese Grey Goose.
Molti liquori italiani sono ricercati in tutto il mondo per il loro peculiare sapore, come ad esempio il Rosolio di Bergamotto dai sentori agrumati del sud con note di camomilla e lavanda, oppure il classico limoncello, o ancora gli amari tipici delle zone montane con sfumature di erbe speziate e più freschi come il mentolato Brancamenta.
Il gin viene ormai prodotto a diverse latitudini: si va dall’Italia al Brasile, passando per il Giappone. Il suo aroma, caratterizzato dalle noti forti delle bacche di ginepro, lo rende perfetto per alcuni long drink ma anche per essere gustato liscio o con aggiunta di ghiaccio nelle versioni più fruttate.
Infine, molto richiesto online è anche il whisky, che a seconda di come è scritto – whisky o whiskey – indica un’origine scozzese oppure irlandese o americana. La differenza è da ricercarsi nell'uso di orzo o di un mix di più cereali, nonché nelle lavorazioni in alambicchi differenti e in forni di essiccazione alimentati con la torba o meno.
Il risultato sarà un sapore più o meno affumicato o ricco di sfumature e anche in questo caso gli intenditori potranno trovarne una buona rappresentanza nelle enoteche online più fornite.