/ Attualità

Attualità | 08 marzo 2022, 17:44

Sampierdarena, al liceo Mazzini va in... onda il progetto delle didattiche innovative per le scuole in rete

Dieci scuole collegate, un parterre di eccezione tra esperti e politici. L’istituto si conferma un punto di riferimento per la cultura e il futuro. Introduce il dibattito il dirigente scolastico Monica Pasceri

Sampierdarena, al liceo Mazzini va in... onda il progetto delle didattiche innovative per le scuole in rete

Non si fermano i grandi eventi presso l’Istituto Mazzini di Sampierdarena, dove si susseguono incontri e dibattiti di interesse sempre in crescendo. Il 9 marzo, mercoledì, con inizio alle 8,30 presso l’Aula Magna dell’Istituto, si discuterà del progetto ‘Reti nazionali di scuole per le metodologie didattiche innovative’. Tema tanto attuale ed intrigante da essere persino proiettato nel futuro e nella scuola che cambia, muta, si evolve.

A introdurre una serie di relatori di alto livello e assai rappresentativi è la bravissima e stimata dirigente scolastico dello stesso Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini, Monica Pasceri. Quindi il microfono passerà ai relatori.

Ad iniziare da Alessandro Clavarino, dirigente dell’Ambito Territoriale di Genova e Savona - USR Liguria, che precederà Ilaria Cavo, giornalista prestata alla politica ed attuale assessore regionale a Scuola, Università e Formazione. Per il Comune toccherà poi a Massimo Nicolò, vice sindaco nonché assessore genovese a Informatica e innovazione tecnologica, Salute dei cittadini, Servizi civici, Anagrafe. A seguire parleranno i rappresentanti del decentramento, con in testa Michele Colnaghi, presidente del Municipio II di Centro Ovest, e la sua vice, Stefania Mazzucchelli, che nel parlamentino sampierdarenese è pure assessore alle Scuole. Omologo di Colnaghi, ma presidente del Municipio VII di Ponente, interverrà poi Claudio Chiarotti, che precederà Andrea Viari, presidente della III Commissione del Municipio VI Medio Ponente. Le conclusioni saranno di Federico Romeo, giovane presidente del Municipio V della Valpolcevera. L’evento sarà seguito in videoconferenza sincrona con tutte le 10 scuole della rete in Italia, in cui verranno illustrati i lavori svolti dagli studenti per la diffusione di metodologie didattiche innovative (http://meet.google.com/yhk-rvhf-ogm). Una panoramica di interventi farà il punto finale della mattinata al Mazzini. Evento da non perdere, sia per l’interesse che suscita l'argomento nel mondo della scuola, sia per il tasso qualitativo degli oratori.

“È il futuro della didattica, della scuola”, afferma il dirigente scolastico del Mazzini, Monica Pasceri, che sottolinea come il progetto intenda valorizzare la cultura in forme nuove e innovative, mantenendo storia e cultura del territorio dove vivono i ragazzi.

“Il progetto - ribadisce la professoressa - rientra nel piano nazionale della scuola digitale, relativo alla diffusione di metodologie didattiche innovative e nello specifico tre nostre classi, una di queste del Linguistico, hanno prodotto tre chatbot, ossia assistenti digitali e a contenuto storico-artistico. In dettaglio e in questa occasione i nostri ragazzi hanno approfondito lo studio sulle ville storiche del Ponente genovese, di Sampierdarena, Cornigliano, Sestri e Pegli, quali, ad esempio, Villa Doria, Villa Bombrini”.

“Del resto - insiste la Pasceri - questo è il futuro della scuola come forma nuova di didattica e cioè un lavoro finalizzato ad avvicinare le giovani generazioni al patrimonio artistico locale, alla realtà della storia ma anche a conoscere e trasmettere conoscenza sul territorio nel quale vivono”.

Il Mazzini si conferma ulteriormente come una nuova frontiera per i giovani con forme di istruzione che spaziano su nuovi metodi di apprendimento. E seppure il piano è nazionale, l’istituto di Sampierdarena coglie l’opportunità in maniera apprezzabile.

 

Dino Frambati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium