Il Complesso Monumentale della Lanterna continua le sue attività con due eventi che animano il weekend: sabato 28 maggio ospiterà in sala conferenze un incontro nell’ambito dei festeggiamenti per il SS. Salvatore, per ricordare lo stretto legame di fede e storia che lega la Chiesa della Cella di Sampierdarena al simbolo della città; domenica 29 torna invece l’appuntamento con la visita guidata speciale di fine mese “Ti porto alla Lanterna”. Continua inoltre l’apertura con le consuete modalità.
Nell’ambito dei festeggiamenti del quartiere per il SS. Salvatore, patrono di Sampierdarena, sabato 28 maggio alle ore 10 si terrò un incontro presso la sala conferenze all’interno del Museo della Lanterna, per ricordare lo stretto legame di fede e di storia tra la Chiesa di S. Maria della Cella e il faro simbolo di Genova.
Sono infatti 300 anni da quando, nel 1722 la Sacra Immagine del Cristo Portacroce, dipinta da un soldato “oltremontano” su un tratto di roccia vicino alla Lanterna, fu ospitata nella antica Pieve di San Martino, per essere poi collocata nel 1929 nell’attuale Cappella all’interno della Chiesa della Cella. Nel 2022 inoltre, ricorrono i cento anni da quando il pittore Angelo Vernazza riprodusse su tela la stessa immagine del Cristo presente sul masso.
Durante l’incontro, sarà racconta la tradizione del territorio e la storia del legame con la Lanterna e saranno approfonditi i recenti lavori di restauro della Cappella della Chiesa che conserva l’effigie.
Sarà inoltre proiettato il prezioso documentario storico sulla festa del SS. Salvatore del 1981: “Lo scoglio del SS. Salvatore”, di Adriano Scotti.
La partecipazione all’incontro è gratuita: posti limitati, su prenotazione
scrivendo a: miro91@alice.it
Nuovo appuntamento domenica 29 maggio alle ore 15 con la visita speciale dell’ultima domenica del mese per scoprire tante curiosità e dettagli sul monumento simbolo di Genova e il contesto in cui è inserito.
Partendo dal Porto Antico, dalle memorie di moli, magazzini, facchini e mercanti, vi accompagneremo alla Lanterna, alla sua passeggiata sulle banchine del porto commerciale, all'open air museum nel parco e al suggestivo museo all'interno della antiche fortificazioni, per finire alla terrazza panoramica e ammirare tutta la città dall'alto.
Come partecipare all’iniziativa
Appuntamento ore 15 davanti Palazzo San Giorgio, lato mare, Porto Antico. Introduzione e successivo spostamento in Darsena per il trasferimento verso la passeggiata della Lanterna. Segue visita al museo e salita a piedi alla prima terrazza panoramica del faro.
- POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE al link “biglietti” indicati sull’evento Facebook dedicato https://www.gogenova.com/it/ti-porto-alla-lanterna-classic/
indicando:
- nome e cognome di ogni partecipante
- numero di cellulare
(Non è possibile fare prenotazioni telefoniche: la redazione della lista partecipanti è obbligatoria per le norme vigenti - Per INFORMAZIONI, dalle ore 9 alle 19: 010 8938088 - 335 6063687) La visita si intende confermata solo al ricevimento della e-mail di conferma con le indicazioni per la partecipazione e il pagamento
- Quota di partecipazione: € 15 a persona
- Il gruppo sarà limitato
- Si seguiranno le norme vigenti circa il distanziamento e l’uso della mascherina
- Il trasferimento sarà con bus AMT
- La visita non è adatta a persone con difficoltà motorie
- In caso di maltempo la visita sarà annullata